casa pessina ligornetto |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

In mostra le visioni urbane di Fabio Tasca e Giuseppe Chietera

2 aprile 2022 | 16:19
Share0
In mostra le visioni urbane di Fabio Tasca e Giuseppe Chietera
In mostra le visioni urbane di Fabio Tasca e Giuseppe Chietera
In mostra le visioni urbane di Fabio Tasca e Giuseppe Chietera

Si intitola “Facing scapes” la mostra fotografica aperta fino al 10 aprile a Casa Pessina di Ligornetto, lo spazio che la città di Mendrisio dedica alla scena fotografica, nella quale i fotografi  Tasca e Chietera espongono una selezione di vedute che sono quelle su cui affacciano le finestre di molti quartieri della cintura urbana di Como, come quelle di località svizzere.

Facing Scapes è un progetto “a quattro mani” che riunisce gli esiti di due diversi fotografi: Fabio Tasca e Giuseppe Chietera. La mostra, a cura di Barbara Paltenghi Malacrida, propone le loro rispettive riflessioni sul tema del paesaggio e sul rapporto con lo spazio attraverso un allestimento che vede le opere convivere in un dialogo della visione seppur relativamente a luoghi geograficamente distanti. Una contiguità della lontananza che consente un confronto espressivo e lucido tra le immagini in bianco e nero di Fabio Tasca e quelle a colori di Giuseppe Chietera. Come scrive Vega Tescari nel bel saggio critico in catalogo «Gli spazi fotografati si guardano e dialogano, ma a distanza, non si riflettono gli uni negli altri. Delineano un percorso concreto e fisico, ma anche mentale e immaginario. Il bianco e nero di Tasca e il colore di Chietera appartengono a una medesima geografia, in gran parte indefinibile: luoghi che è lo sguardo a trasformare in vedute o panorami. Il rimando alla veduta (scape) richiamato nel titolo ha un carattere interrogativo più che enunciativo. Se non fosse per le didascalie che orientano verso un determinato luogo, non sarebbe possibile dire dove ci si trovi».

Negli esiti di Fabio Tasca, caratterizzati da una gamma di grigi, emerge una realtà di confine tra Italia e Svizzera: l’attenzione del fotografo indaga una dimensione urbana trasversale con un’attenzione particolare a quella natura abbandonata e interstiziale che funge da legante e «declina a suo modo uno stare “tra”, un’unione di mondi al limite del conciliabile».
Negli scatti di Giuseppe Chietera, realizzati in territorio elvetico spesso d’oltre Gottardo, permane il connubio tra dimensione urbana e naturale in una visione più oggettiva ma non meno psicologica negli esiti: «I panorami paiono ammantati da un velo, da una patina, che li rende irreali, quasi onirici, simili a cartoline sbiadite al sole di luoghi lontani per quanto prossimi».

mostra facing scapes mendrisio

(Fabio Tasca – Montano Lucino)

In entrambe le serie (Betwixt per Tasca, 2017-2021; Helvetia 2000 per Chietera, 2015- 2019) la figura umana si palesa soltanto nelle sue tracce architettoniche: sono lo spazio, la natura e il territorio gli assoluti protagonisti. E se in entrambe le serie il tempo sembra essersi fermato a un passato recente e statico, sospeso e ieratico, l’ambiguità dei luoghi sembra descrivere spazi consonanti ma non riconoscibili nei quali (come scrive Vega Tescari) «le “vedute” […] spezzate sottolineano la dimensione di frammento che appartiene all’atto fotografico stesso: non tutta la realtà, ma solo e sempre una parte di essa».

mostra facing scapes mendrisio

(Giuseppe Chietera – San Bernardino)

Fabio Tasca, nato a Milano nel 1965, abita ad Uggiate Trevano. Laureato in filologia slava, svolge la propria professione di traduttore e fotografo a Como. Giuseppe Chietera, nato a Schmerikon (CH) nel 1966, è diplomato in fotografia presso il c.f.p. R. Bauer di Milano. Vive e lavora a Locarno. I due fotografi iniziano il loro percorso di collaborazione nel 2014, in occasione di due mostre nell’ambito di un programma di scambi binazionali promosso dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Lavorano in parallelo, anche se in completa autonomia, sul tema del paesaggio, impegnati spesso sullo stesso territorio o su territori che da diversi punti di vista presentano caratteristiche simili, impostando la loro ricerca secondo un metodo che può essere definito topografico, un approccio distaccato e non spettacolare rispetto ai soggetti della loro indagine.
Hanno pubblicato libri fotografici, partecipato a progetti espositivi collettivi e personali e condotto interventi didattici.Le loro opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private.

mostra facing scapes mendrisio

Fabio Tasca – Giuseppe Chietera
Facing Scapes
Casa Pessina, Ligornetto
19 marzo – 10 aprile 2022

Mostra e catalogo a cura di
Fabio Tasca
Giuseppe Chietera
Barbara Paltenghi Malacrida

Saggio critico
Vega Tescari

Allestimento
Davide Odun
Alberto Sanguin
Riccardo Vassalli

Orari
sabato e domenica
14.00-18.00
entrata gratuita