Grandola, RSD ANFFAS Residence compie vent’anni

I festeggiamenti per i vent’anni di RSD ANFFAS a Grandola si terranno sabato 9 e domenica 10 aprile, alla presenza di ospiti, artisti e autorità
Sabato 9 e domenica 10 aprile si terrà, a Grandola ed Uniti, la festa per i 20 anni della RSD ANFFAS Residence, che vedrà alternarsi numerosi ospiti tra autorità, bande e gruppi musicali, come Davide van de Sfroos, Simone Tomassini, Gavino Fiori, le filarmoniche Santa Cecilia di San Bartolomeo Valcavargna e la Garibaldina di Claino con Osteno, oltre alla RSD e Rosa Blu Band con gli ospiti delle due strutture, dirette dal maestro Gabriele Rasella, cerimonie religiose e benedizioni della nuova piscina coperta, del nuovo nucleo residenziale di Comunità alloggio socio Sanitaria (CSS) e del nuovo automezzo per il trasporto di merci della Cooperativa sociale Rosa Blu, cofinanziato dalla Fondazione FAISDEI di Lugano.
Nata il 15 aprile 2002, la RSD ANFFAS Residence ha ospitato, in vent’anni, un centinaio di persone disabili, sia in forma permanente che temporanea, e complessivamente oltre duecento lavoratori, perlopiù dipendenti senza trascurare l’importante apporto dei liberi professionisti.
La stretta collaborazione fra RSD e Rosa Blu e gli enti pubblici del territorio è alla base di una convenzione sottoscritta nel febbraio 2015 tra i Presidenti delle Comunità Montane Valli del Lario e del Ceresio e Valli Intervesi, Mauro Robba e Ferruccio Rigola ed il Presidente di Anffas Antonio Zucchi. Tale convenzione è alla base della costituzione a Grandola di un polo unico integrato per la fragilità e disabilità nel medio-alto Lario che costituisce uno dei pochissimi esempi di sinergia pubblico-privato in questo campo su scala regionale. Significativo il fatto che tale convenzione abbia rappresentato la sintesi di un lungo processo amministrativo, durato oltre due anni, in cui hanno svolto un ruolo importante vari amministratori locali e rappresentanti regionali. A tale polo afferiscono anche i servizi di assistenza domiciliare svolti da personale ANFFAS, dal 2011, ad oltre 1200 anziani e disabili del territorio, nonché le attività di inserimento lavorativo promosse, da una decina di anni dalla Cooperativa Sociale La Rosa Blu, anche attraverso numerose convenzioni con privati ed enti locali del territorio, soprattutto nel campo delle pulizie e manutenzione del verde.
Oltre alle primarie attività di cura e servizi rivolte alle persone fragili del territorio, vanno ricordati in questi venti anni di attività numerosissime iniziative promosse in provincia di Como con la costante collaborazione di enti pubblici, gruppi sportivi, culturali, folcloristici, musicali, teatrali, corali, parrocchie, corpi d’arma, associazioni benefiche. A ciò hanno contribuito anche la stretta collaborazione della Organizzazione di volontariato e della Fondazione la Rosa Blu.

Oggi ANFFAS ONLUS Centro Lario e Valli, con sede a Grandola ed uniti che aderisce ad ANFFAS Onlus Nazionale, maggiore Associazione italiana di rappresentanza delle persone con disabilità intellettive e relazionali e dei loro famigliari, è una realtà anche occupazionale, che unitamente alla consociata Cooperativa sociale La rosa Blu da lavoro ad oltre 130 lavoratori, sia dipendenti che liberi professionisti, sia a part-time che a tempo pieno, che assistono settimanalmente una settantina di persone con disabilità a livello residenziale ed altrettanti anziani a domicilio, fornendo prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e socio-assistenziali. Altre attività svolte concernono l’attivazione di borse lavoro e tirocini risocializzanti in ambito protetto con percorsi personalizzati nell’ambito della giustizia riparativa, ovvero lavori di pubblica utilità a seguito di convenzioni con il Centro Servizi Volontariato (CSV) e direttamente con il Tribunale Civile di Como. Periodicamente vengono attivati progetti nell’ambito del Servizio Civile Nazionale. Vi è inoltre uno sportello di segreteria sociale per il disbrigo di pratiche burocratiche, per illustrare le possibilità di contributi regionali, per l’organizzazione di corsi di formazione per volontari e familiari dei disabili e per divulgare opportunità normative e diritti.