Teatro Sociale, arriva la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Sabato 9 aprile, la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Alessandro Bonato, proporrà musiche di Čajkovskij e Beethoven
Dopo lo straordinario successo alla Sala d’Oro del Musikverein di Vienna nell’ambito della stagione “Musik der Meister” lo scorso febbraio 2022, la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana arriva al Teatro Sociale di Comosabato 9 aprile, alle ore 20.30, con Pëtr Il’ič Čajkovskij e Ludwig van Beethoven.
L’Orchestra, che affronta il repertorio sia lirico sia sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea, è diretta dal gennaio 2021 dal Maestro Alessandro Bonato, il più giovane a ricoprire tale ruolo nelle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali italiane.

Ad aprire la serata Pëtr Il’ič Čajkovskij, con Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35, uno dei concerti più famosi per violino e orchestra, ripetutamente usato a colonna sonora in celebri pellicole cinematografiche, composizione tra le più appassionate e tecnicamente difficili. Il solista che si esibirà sarà Stefan Milenkovich: violinista nominato artista serbo del secolo, personalità dell’anno, gode di una prolifica carriera come solista di fama internazionale, con una straordinaria longevità produttiva, professionalità e creatività.

A seguire, la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven, opera che si discosta completamente dai lavori precedenti del compositore tedesco. Nella Settima, Beethoven, dopo gli impeti bellicosi degli anni precedenti che, ad esempio, avevano prodotto la Quinta, sembra aver preso consapevolezza di una rinnovata e ideale sintonia di fronte alle leggi eterne dell’Universo nel segno della danza come fonte originaria di conoscenza per l’uomo.
La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche) Orchestra Filarmonica Marchigiana è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dai Comuni di Ancona, Macerata, Fermo, Fano e Fabriano.
Nel corso della sua attività si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Enrico Dindo, Luciano Pavarotti, Mariella Devia, I solisti della Scala, I solisti dell’Accademia di Santa Cecilia, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn (Direttore Principale dal 1997 al 2003), Woldemar Nelsson (Direttore Principale Ospite dal 2004 al 2006), Donato Renzetti (Direttore Principale ed Artistico dal 2006 al 2013), Hubert Soudant (Direttore Principale dal 2015 al 2019), Daniel Oren, Bruno Campanella, Bruno Bartoletti, Daniele Callegari, Paolo Arrivabeni, Paolo Carignani, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Michele Mariotti, Andrea Battistoni.
La FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ha effettuato tournée in Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Oman, Israele, Palestina.
Nel febbraio 2019 ha eseguito in forma di concerto, sotto la direzione di Daniele Callegari, Il pirata di Bellini nell’ambito della prestigiosa stagione lirica del Grand Théâtre de Genève riscuotendo positivi consensi dalla stampa internazionale.
Biglietti a 25 euro + prev in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online sul sito del Sociale