primavera al museo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Aspettando la Pasqua a Villa Bernasconi

8 aprile 2022 | 19:37
Share0
Aspettando la Pasqua a Villa Bernasconi
Aspettando la Pasqua a Villa Bernasconi
Aspettando la Pasqua a Villa Bernasconi

Un aprile ricco di iniziative a Villa Bernasconi a Cernobbio e il Museo che resterà aperto regolarmente anche nel fine settimana di Pasqua, ecco la primavera della “casa che parla”.

Sabato 9 aprile, nell’ambito della collaborazione con Abbonamento Musei Lombardia e Valle d’Aosta (Villa Bernasconi è punto vendita degli abbonamenti ed è visitabile gratuitamente per chi detiene la tessera), alle ore 15:00 ci sarà il laboratorio creativo Disegniamo l’arte: ritratti liberty. L’attività, a cura di Cristina Quadrio di Fata Morgana e dedicata a bambini dai 6 ai 12 anni, rientra nelle iniziative della due giorni Disegniamo l’arte. L’appuntamento è promosso daAbbonamento Musei Lombardia e Valle d’Aosta e si pone l’obiettivo di far riscoprire e reinterpretare i musei e le bellezze del territorio ai bambini e alle loro famiglie, attraverso il disegno e la creatività.

Durante il laboratorio i giovani artisti potranno visitare la Villa e saranno invitati a disegnare e ritagliare una cornice in stile liberty ispirandosi ai decori botanici e floreali. Ogni partecipante potrà poi posizionare al suo interno una fotografia scattata durante il pomeriggio dagli operatori museali.

Il lavoro dei bambini contribuirà così a creare insieme nuovi bellissimi ricordi che animeranno il museo-casa.
Partecipazione € 4, prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu.

primavera villa bernasconi

Domenica10 aprile 2022, un pomeriggio goloso e divertente a cura di Pasticceria Fuin di Como e con la partecipazione di Marta Stoppa e Cristina Quadrio, Fata Morgana. I bambini (dai 4 ai 10 anni) potranno assistere allo spettacolo di pupazzi Versi di villa, gli animali di zio Davide e saranno protagonisti della speciale Cookie Treasure Hunt, una caccia al tesoro di biscotti con premio di cioccolato. Gli adulti potranno invece partecipare ad un laboratorio sul cioccolato e sulla decorazione dei biscotti. Al termine, merenda per tutti in giardino.

Partecipazione € 25 a famiglia (incluso il cestino della merenda per quattro persone); prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu.

primavera villa bernasconi

Nel fine settimana di Pasqua, il Museo sarà aperto regolarmente dal venerdì al lunedì, 10-18. Saranno gli ultimi giorni per visitare le mostre Sentieri di Pace e Le cronache del filo bianco, a cura di Aldo Premoli, in collaborazione con La Cernobbina Art Studio di Cernobbio e Associazione Mediterraneo Sicilia Europa Onlus.

Grazie alla collaborazione con la FondazioneLa Società dei Concerti di Milano, che cura la rassegna musicale Ladri di Note (programma sul sito www.villabernasconi.eu), sabato 16 aprile 2022 alle ore 17:30, Micah McLaurin, giovane pianista americano dalla grande tecnica e personalità, suonerà per gli ospiti della Villa per augurare a tutti una Buona Pasqua. In programma F. Chopin, Preludio op. 45 e un arrangiamento della musica contemporanea della cantautrice americana Lady Gaga. La performance è inclusa nel biglietto di ingresso del Museo. Prenotazione consigliata sul sito.

primavera villa bernasconi

Il prossimo appuntamento per la rassegna Ladri di note è invece previsto il 29 aprile 2022 alle ore 21:00 con la chitarrista Cinzia Milani con il concertoGuitar is women. Info e prenotazioniwww.soconcerti.it.

Da martedì 19 fino a sabato 30 aprile 2022 compresi, il Museo vedrà un periodo di chiusura. La riapertura è prevista per domenica 1 maggio 2022.

villa bernasconi concerti

Inaugurato nel 2017, il Museo di Villa Bernasconi è un’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa Liberty a Cernobbio, sul Lago di Como.

Non un museo nel senso tradizionale del termine, bensì un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.

Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video.

“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.

Il concept del museo è quello della “casa che parla”: è la stessa Villa Bernasconi, infatti, a guidare il visitatore nel percorso museale attraverso il racconto in prima persona. Una nuova idea di museo che coinvolge il visitatore attivamente ed emotivamente, ponendolo al centro della narrazione e trasformandolo in un “ospite”.

La visita, che inizia già all’esterno dell’edificio con alcune suggestioni sonore, si struttura sui due piani nobili della Villa, ma il percorso non è vincolato e il visitatore può muoversi liberamente tra le stanze, proprio come in una casa.

Al piano rialzato viene raccontato il contesto storico, artistico e culturale del periodo di edificazione della villa (ovvero i primi del ‘900 e la Belle Epoque), di cui la villa stessa ben simboleggia le trasformazioni sociali, economiche, culturali ed estetiche, e di cui rappresenta l’intrinseco spirito di modernità.

Al piano superiore viene invece raccontata la storia dell’imprenditore primo proprietario della villa, Davide Bernasconi, quella della sua famiglia e soprattutto dell’azienda da lui fondata, le Tessiture Bernasconi, con un focus sul ruolo innovativo e sulla ricaduta che la sua attività imprenditoriale ha avuto per tutto il distretto serico comasco e per il territorio, in diretto confronto con la creatività innovativa contemporanea.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 18

Biglietto intero: 8,00 euro. Ridotto: 5,00 euro. Gratuito under 14, over 75, cernobbiesi, disabili e accompagnatore, insegnanti, Abbonamento Musei e altri casi su www.villabernasconi.eu. Sconto di 1 euro a chi presenterà il ticket di pagamento della sosta a Cernobbio.

Prenotazione consigliata su www.villabernasconi.eu. Al momento della prenotazione saranno inviate tutte le informazioni di sicurezza e le modalità di svolgimento della visita. Super green pass e mascherina obbligatori.

Durata della visita: 1 ora.

Contatti: Tel. 031.3347209 e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it

www.villabernasconi.eu

Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest