Taccuino letterario dell’8 aprile 2022

8 aprile 2022 | 14:00
Share0
Taccuino letterario dell’8 aprile 2022

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Iniziamo questa puntata di Parolario & Co. con un argomento che ci piace proprio tanto: il mondo animale in ogni sua forma straordinaria, e l’amore che dovrebbe sempre legarci ad esso, un amore fatto di cura, attenzioni, rispetto e tanta, tanta bellezza.

“Ogni vita è preziosa. Come aprire un rifugio per animali mi ha restituito il coraggio di vivere” è il libro edito da De Agostini tradotto da Denise Silvestri e scritto da Alexis Fleming che, a nemmeno trent’anni, ha visto la sua vita andare letteralmente in pezzi: una malattia debilitante e misteriosa ha incrinato non solo il suo matrimonio e il suo lavoro, ma la sua stessa voglia di vivere, di alzarsi la mattina e affrontare una nuova giornata. I medici dicono che le restano poche settimane. In quei mesi solo l’amore di Maggie, una dolcissima bullmastiff salvata da un passato di abusi, le regala giorno dopo giorno la forza per andare avanti e combattere contro il suo male. Quando però, a causa di un tumore, Maggie muore sul tavolo operatorio di un veterinario senza nemmeno la possibilità di un ultimo saluto, Alexis capisce che per tornare a vivere davvero c’è un solo modo: restituire quell’amore assoluto, del tutto disinteressato, che Maggie le ha insegnato nel tempo trascorso insieme. Da quel giorno, Alexis decide di dedicarsi alla cura degli animali che nessuno vuole più. Quelli, cioè, che non sono più cuccioli e soffrono per gli anni trascorsi fra violenze o indifferenza, per pura e semplice vecchiaia o per malattie terminali. Alexis accoglie cani, ma non solo: pian piano la sua tenuta nella campagna scozzese si riempie di pecore, galline, tacchini e maiali, tutti lì per trascorrere i propri ultimi giorni in mezzo alla natura, circondati di amore, con dignità. È così che nasce il primo hospice per animali al mondo, ed è così che Alexis riesce a rendere onore al lascito della sua prima amica, Maggie. Perché ogni essere vivente dovrebbe essere trattato con gentilezza, affetto e compassione. Questa consapevolezza, e questa missione, hanno dato anche ad Alexis la forza interiore per aprirsi di nuovo alla vita e guardarla con ritrovata fiducia. Perché per quanto amore si possa donare a un animale, quello che ci restituirà sarà sempre più grande.

In Sardegna, Italia, ma soprattutto sul web, è conosciuta come la dottoressa Monica, un concentrato di dolcezza, forza e determinazione: lei è Monica Pais, chirurgo veterinario, che nel 2003 ha fondato con il marito Paolo la Clinica Duemari di Oristano, dove esercita la sua professione di pasionaria prendendosi cura degli animali di famiglia e dei «rottami»: selvatici e randagi, gli «ultimi» del mondo animale. Nel 2016, dopo aver incontrato e salvato la vita del suo cane Palla, Monica ha creato la onlus Effetto Palla. Oggi l’organizzazione è diventata una fitta rete di volontari che opera in Italia e all’estero occupandosi di animali in difficoltà, cercando adozioni, affidi e organizzando staffette. Per Longanesi Monica ha pubblicato con successo i libri Animali come noi, Storia del cane che non voleva più amare, La casa del cedro e La felicità del pollaio, che contengono storie emozionanti, vere e autobiografiche, che parlano del suo amore innato per gli animali e di tutti i rottami che sono approdati nelle su amorevoli mani. Sempre per Longanesi, alla fine del 2021 è uscito Con i loro occhi. Cani, gatti (e non solo): piccolo manuale per un’adozione consapevole, illustrato da Paolo D’Altan, in cui l’angelo degli animali di nessuno raccoglie per la prima volta le sue conoscenze in un manuale che si propone come guida a un’adozione consapevole, perché quando scegliamo di far entrare un animale nella nostra vita – sia che lo acquistiamo in un allevamento sia che lo prendiamo in un rifugio – stiamo adottando un nuovo membro della famiglia e le famiglie, si sa, sono bellissime ma non sono tutte rose e fiori. Un libro prezioso, ricco di consigli pratici e adatto a tutti, dal pet lover di lunga esperienza a chi è ancora incerto sul tipo di amico da adottare, che ci accompagnerà attraverso tutte le fasi della nostra vita insieme, dalla scelta della specie a quella del veterinario, dal tipo di alimentazione ai costi della convivenza, dai problemi più comuni alla gestione dei momenti più difficili. Perché, che scodinzolino, abbaino, miagolino, striscino o volino poco importa: sono i nostri animali – o lo saranno – e quel che è certo è che li ameremo incondizionatamente e faremo qualunque cosa per prenderci cura di loro al meglio delle nostre possibilità.

E se parliamo di creature restituite ad una vita dignitosa e piena d’amore, non possiamo che citare uno dei libri più belli dedicati e scritti dal punto di vista dell’animale, un classico della letteratura, per ragazzi e non solo, studiato in tutto il mondo: Zanna Bianca (titolo originale White Fang), capolavoro dello scrittore statunitense Jack London, pubblicato per la prima volta a puntate tra il maggio e l’ottobre del 1906 sulla rivista Outing e tradotto in moltissime lingue, che vanta anche numerose trasposizioni cinematografiche, l’ultima nel 2018. Il romanzo, che si svolge nello Yukon e nei Territori del Nord-Ovest canadese, durante la mitica Corsa all’oro del Klondike degli anni Novanta del XIX secolo, racconta l’avventura di un piccolo cane con una zampa anteriore bianca, ultimo e unico sopravvissuto di una cucciolata, da subito scambiato per un lupo. Cresciuto come tale in un mondo selvaggio fatto di sconfinate distese di neve, cupe foreste e fiumi gelati, continuo bersaglio della crudeltà e della ferocia dei cani e del dio-uomo, capisce in fretta che la vita è una perenne lotta per la sopravvivenza e diventa sempre più aggressivo e diffidente. Ma il mondo degli esseri umani ha in serbo per lui anche molto altro: la scoperta della tenerezza e della fedeltà, grazie a un nuovo padrone che lo conquisterà con la sua pazienza e il suo affetto.

Per i golosi e le golose all’ascolto, Giusina in cucina – La Sicilia è servita, edito da Cairo, è un grande sogno che si realizza. L’avventura di Giusi Battaglia, esperta di comunicazione e giornalista, inizia per caso nel mondo della cucina. Durante il primo lockdown che ha messo in ginocchio tutto il mondo, Giusina come tanti ha passato molte ore a preparare piatti gustosi e appaganti per la sua famiglia, legati soprattutto alla sua terra di origine: la Sicilia. Grazie a una foto dei suoi sfizi di rosticceria pubblicata sui social network, ha ricevuto un invito da parte del direttore di Food Network a realizzare un piccolo format. Nasce così il programma TV “Giusina in cucina”, che ora è anche un libro, un viaggio golosissimo tra i piatti più rappresentativi della cultura gastronomica siciliana: dalla caponata alle arancine, dallo sfincione alla rosticceria, dai buccellati alla cassata al forno. E ancora briosche, pasta con i tenerumi, anelletti alla palermitana, involtini di carne e pesce spada, cassata al gelo di anguria, cannoli. Solo per citarne qualcuno.

Cambiamo completamente atmosfera con La dama delle lagune, edito da La Nave di Teseo, grazie al quale Marcello Simoni torna con un Medioevo lagunare pieno di enigmi che possono cambiare la storia: tra scorribande di armigeri longobardi, alleanze e vendette, antiche maledizioni e molto coraggio, le sorti dell’impero si stanno per decidere, mentre per i bambini e le bambine dai 3 anni in su, consigliamo la lettura di Mentre tu dormi, scritto da Mariana Ruiz Johnson ed edito da Carthusia, un silent book coloratissimo e ricco di particolari: ogni pagina è un viaggio… Un libro senza parole dedicato alla lettura, soprattutto quella fatta dai genitori ai bambini prima che si addormentino, perché nella notte e nei sogni le storie e i loro personaggi si animano e il mondo della fantasia diventa realtà.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co