Colisseum porta la sua Anna Frank sul palco del Teatro Sociale

11 aprile 2022 | 18:38
Share0

Il 20 aprile andrà in scena “Anna, diario figlio della Shoah – La tempesta devastante”, lo spettacolo su Anna Frank diretto da Tony Lofaro

La Cooperativa Sociale Colisseum Dimensione Movimento di Como porterà la sua Anna Frank al Teatro Sociale di Como. Un traguardo importante in occasione del terzo anno del progetto Arbeit macht frei – Per non dimenticare, ideato dal vicepresidente Franco Campanella. Lo spettacolo Anna, diario figlio della Shoah – La tempesta devastante, del regista e coreografo Tony Lofaro, che nel gennaio del 2020 ha riscosso un grande successo al Teatro Fumagalli di Cantù, ora approda sul palco più importante della provincia di Como con un doppio appuntamento:  dopo il successo della coreografia a cielo aperto che si è tenuta in occasione della Giornata della Memoria in piazza Verdi a Como, mercoledì 20 aprile, alle 21, lo spettacolo andrà in scena per il grande pubblico, mentre giovedì 21 aprile, alle 10.30, verrà riproposta una replica gratuita e dedicata ai ragazzi delle scuole medie di Como.

Colisseum porta Anna Frank al Sociale

«Oggi siamo qui per dire che riportiamo il progetto “Arbeit macht frei – Per non dimenticare”, partito nel 2020, sui binari iniziali – ha spiegato il presidente di Colisseum Gabriele Romanò durante la conferenza stampa di presentazione di stamane – Il tema che si va a toccare è la Shoah, attuale in tempi di guerra quali sono quelli di oggi. Siamo educatori e per questo volevamo i ragazzi partecipanti attivi dello spettacolo ma anche fruitori. Lo spettacolo colpisce emotivamente perché vogliamo che la guerra diventi un tabù».

«Faccio i miei complimenti per l’iniziativa – ha detto il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Como Marco BussettiA volte si dà per scontata nei programmi scolastici questa tematica. Per chi è stato ad Auschwitz, vedere la scritta “Il lavoro rende liberi” è emotivamente di impatto. Il Novecento ci ha mostrato a quanta crudeltà l’uomo possa arrivare. Il Diario di Anna Frank raccontaquesta terribile vicenda e riportarlo all’attualità con l’attività teatrale e coreutica denota una grande sensibilità. C’è da parte mia la massima disponibilità affinché questo progetto possa crescere per fare diventare i nostri studenti protagonisti».

Colisseum porta Anna Frank al Sociale

«Essere qui nuovamente per Anna è un’emozione unica. Ho visto questo progetto crescere, dal Docufilm alla coreografia in piazza Verdi e finalmente andremo a teatro con queste persone speciali – ha aggiunto l’assessore alle Politiche educative del Comune di Como Alessandra BonduriQuesto spettacolo arriva nelle scuole comasche con un valore ancora più forte visto il momento storico attuale. Se guardassimo il mondo con gli occhi dei ragazzi, avremmo più magia e meno guerra».

«La cosa incredibile del progetto “Anna, diario figlio della Shoah” è la straordinarietà di una rete di persone che si sono intrecciate, che portano il loro contributo tecnico e una sinergia emotiva alla creazione dello spettacolo – ha concluso il regista Tony LofaroIeri è stata la prima giornata di prove con tutti, professionisti e allievi. Quando abbiamo montato il finale dello spettacolo, con 32 persone diverse per età, esperienze e provenienze, ho capito che stavamo andando nella direzione giusta».

anna frank docufilm

L’attore professionista Daniele Cauduro tornerà dunque a vestire i panni di Otto Frank e accompagnerà il pubblico attraverso le pagine del diario di sua figlia Anna, interpretata dalla giovane Cristina Pini, allieva di Colisseum Danza, in un viaggio di emozioni grazie alla danza e alla prosa. Sul palco a dare vita alle coreografie firmate da Tony Lofaro ci saranno gli otto ballerini professionisti Jacopo Ballabio, Vincenzo Camardella, Alessia De Fazio, Stefania De Leo, Davide Fortin, Cristiana Lucifora, Mary Molfese e Manuel Rapicano, insieme agli allievi di MTS Milano e di Colisseum Danza.
Lo spettacolo, della durata di 75 minuti, unisce prosa e danza in un ensemble coinvolgente e di forte impatto patrocinato dal Comune di Como e sostenuto da Fondazione Cariplo, Numeronove, Area Dance e MTS accademia Litta, che hanno permesso di garantire l’ingresso gratuito alle scuole.

Per acquistare i biglietti per lo spettacolo del 20 aprile, cliccare qui