La luna di Kiev è la luna di tutti: un libro di pace e una maratona di lettura

12 aprile 2022 | 11:21
Share0
La luna di Kiev è la luna di tutti: un libro di pace e una maratona di lettura

Gianni RodariLa luna di Kiev dalla raccolta Filastrocche in cielo e in terra (Einaudi, 1960).

“La luna di Kiev”

Chissà se la luna
di Kiev
è bella
come la luna di Roma,
chissà se è la stessa
o soltanto sua sorella…
“Ma son sempre quella!-
la luna protesta
– non sono mica
un berretto da notte
sulla tua testa!
Viaggiando quassù
faccio lume a tutti quanti,
dall’India al Perù,
dal Tevere al Mar Morto,
e i miei raggi viaggiano
senza passaporto”.

Tutte le volte che abbiamo letto le parole pacifiste di Gianni Rodari, i suoi appelli all’antimilitarismo, le filastrocche che mettevano in guardia dai generalissimi, che deploravano i cannoni e i guerrafondai, lo abbiamo fatto pensando che questi orrori fossero eventualità lontane nel tempo o poco probabili. Di certo non avremmo immaginato che repentinamente la guerra si trasformasse in quotidianità per un popolo che sta alle porte di casa. La filastrocca di Rodari La luna di Kiev è diventata virale nel giro di pochi giorni dallo scoppio degli scontri, ed è stata condivisa sui social migliaia di volte,  letta al termine del TG1 della sera e pubblicata su testate nazionali. Il profetico autore tanto amato dai bambini la scrisse nel 1955 come inno alla fratellanza tra i popoli e oggi è stata eletta come simbolo della richiesta di pace.

Ogni giorno è più difficile, di fronte all’emergenza umanitaria causata dal conflitto in atto, restare indifferenti, infatti la mobilitazione in favore della popolazione in Ucraina e in fuga dalla guerra, è attiva a più livelli e anche il mondo dell’arte e della cultura si è mosso per supportare chi si adopera in prima linea. La filastrocca La luna di Kiev è diventata un libro buono, oltre che bello, in libreria da oggi in forma di album illustrato al prezzo di 8 euro:il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana per l’Emergenza in Ucraina.

la luna di kiev

Il volume pubblicata da Einaudi Ragazzi, contiene le illustrazioni di Beatrice Alemagna, che si è resa con entusiasmo disponibile all’impresa, disegnando le tavole a tempo di record. Da questa pubblicazione è nata l’idea di una maratona di lettura che, oggi, potesse percorrere tutta Italia attraverso le voci dei librai, che hanno aderito immediatamente, le biblioteche, le scuole. i gruppi di lettura fino alle famiglie. Partecipare e sostenere questa iniziativa è semplicissimo: nella giornata del 12 aprile sarà sufficiente postare un video, fare una story o una diretta sui social con la lettura della filastrocca, utilizzando l’hashtag #lalunadikiev e taggando la pagina di @edizioni el einaudi ragazzi emme edizioni. L’invito è quello di far vibrare i social di tutto il Paese con un grande messaggio di Pace.

Di sicuro hanno aderito le libraie della Libreria di Via Volta a Erba non solo sulle loro pagine facebook, ma anche con la lettura per bambini dai 3 anni venerdi 15 aprile ore 16.30 in libreria LA LUNA DI KIEV E ALTRE STORIE. ingresso libero su prenotazione 0313355128. L’associazione culturale Le Sfogliatelle che ha postato su Instagram la story della Luna di Kiev. Il gruppo di lettura A Voce Alta Como e la biblioteca di Fino Mornasco attenderanno la sera per una lettura suggestiva al chiaro di luna, ma altri ancora aderiranno all’invito pacifista nel nome di Gianni Rodari.