Coldiretti |
Como
/
What's up
/

Pasqua 2022, colomba e resta battono le uova

12 aprile 2022 | 17:00
Share0
Pasqua 2022, colomba e resta battono le uova

Secondo Coldiretti, le tavole lariane prediligono la colomba, con un ritorno alla tradizione della resta, dolce tipico del periodo pasquale

A Como e Lecco la colomba batte le uova di cioccolato e si classifica come dolce preferito delle feste, anche se, in occasione della Domenica delle Palme, sulle tavole ha già fatto la sua comparsa la resta, dolce tradizionale lariano. Inoltre vince il fai-da-te: in più di quattro famiglie su 10 (41%), infatti, i dolci tipici della Pasqua si prepareranno in casa, anche per effetto del caro prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sulla Pasqua, in cui si evidenzia che la colomba è presente nel 71% delle tavole dei consumatori, cinque punti percentuali in più rispetto all’uovo di cioccolata che non mancherà nel 66% delle case.

Se negli acquisti pasquali in tempo di guerra si verifica dunque una preferenza per la colomba simbolo della pace, una novità, come ha sottolineato la Coldiretti interprovinciale, è rappresentata dunque dal ritorno della cucina casalinga fai da te, con la riscoperta dei dolci della tradizione. Una tendenza spinta dal caro prezzi che non ha risparmiato i prodotti di pasticceria, legato soprattutto agli aumenti dei costi energetici. Nelle famiglie si è così tornati ai fornelli recuperando antiche ricette, a partire da quelle della tradizione contadina, come nel caso della resta, appunto, dolce pasquale di tradizione comasca, specialità dei fornai e dei pasticcieri affacciati sul lago, che per forma ricorda una pagnotta e la cui particolarità consiste nella presenza, al suo interno, di un rametto di ulivo. Le versioni più moderne, in conformità alla normativa alimentare, prevedono le caratteristiche incisioni ma non contengono più nessun rametto di ulivo. Per quanto riguarda gli ingredienti, la tradizione è molto severa a riguardo: uvetta e canditi non possono mancare così come il burro e l’intenso profumo di miele, così come la lunga preparazione, che comprende ben tre lievitazioni, indispensabili per ottenere un risultato davvero ottimo, capace di conquistare grandi e piccini.