Premio Letterario SCRITTURE DI LAGO, intervista alla direttrice artistica Ambretta Sampietro

13 aprile 2022 | 11:24
Share0
Premio Letterario SCRITTURE DI LAGO, intervista alla direttrice artistica Ambretta Sampietro

Sei romanzi editi e una ventina di racconti inediti tutti con un’ambientazione lacustre sono già nelle mani del comitato di lettura del premio letterario “Scritture di Lago”, terza edizione dell’iniziativa promossa dall’associazione no profit LarioIn, con il supporto di Banca Generali.  Lo scopo del premio è quello di promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi e del loro patrimonio economico ambientale, culturale e favorire la promozione turistica dei laghi attraverso la letteratura.
Abbiamo incontrato la curatrice artistica del concorso letterario Ambretta Sampietro

Il premio è a partecipazione gratuita, aperto a tutti i maggiori di 18 anni e prevede la partecipazione di romanzi e raccolte di racconti editi in lingua italiana ambientati anche parzialmente sui laghi italiani o della Svizzera Italiana di autori viventi pubblicati tra il 1° gennaio 2020 e il 30 aprile 2022 e provvisti di ISBN. Sono ammesse anche località con nomi di fantasia purché il contesto sia identificabile come inerente al bando.
Per partecipare bisognerà inviare entro il 15 maggio 2022 10 copie delle opere in formato cartaceo a: Scritture di Lago c/o Banca Generali Private – Piazza Volta 44 – 22100 Como e una copia in formato pdf all’indirizzo mail concorso@scritturedilago.com insieme ai dati dell’autore e della casa editrice, una breve sinossi, l’indicazione delle località di lago di ambientazione e la biografia dell’autore. Fa fede la data di invio entro e non oltre la data di scadenza del bando. Le opere verranno vagliate da un comitato di lettura che determinerà 5 finalisti; un’ulteriore giuria determinerà i vincitori.
Riconoscimenti attribuiti: 250 euro a ciascuno dei 5 finalisti; al primo classificato spetteranno altri 500 euro. Non sono ammessi testi di cui la proprietà letteraria risulti essere in maniera insindacabile di altro autore.
All’interno della sezione Editi è previsto un premio speciale “Giovani Autori” che consiste in una borsa di studio di Euro 500 per un autore di età massima fino a trent’anni. I premi sono cumulabili.
I vincitori verranno premiati nel corso di una manifestazione che si terrà a Como nel settembre 2022.
• Ogni autore può partecipare con più opere, che non saranno restituite.
• I vincitori verranno premiati nel corso di una manifestazione che si terrà a Como nel corso del mese di settembre 2022.
• I premi dovranno essere ritirati personalmente in occasione della premiazione.
• Il giudizio della giuria è insindacabile, non è previsto nessun tipo di ricorso.
• Non è previsto nessun tipo di rimborso spese
COMITATO DI LETTURA: Francesca Battistella, Lorenzo Canali, Edoardo Ceriani, Viviana Dalla Pria, Anna De Pietri, Debora Ferrari e Luca Traini, Marina Leonesio, Manuela Lozza, Marilena Lualdi, Enrico Marletta, Silvia Moro, Luca Pellegatta, Orsola Poggi Corneo, Rita Redaelli, Ambretta Sampietro, Guido Stancanelli, Gli Sfogliati-le lettrici e i lettori dell’associazione culturale Le Sfogliatelle.
GIURIA FINALE: Severino Colombo, Gaia Manzini, Silvia Paparazzo, Glauco Peverelli, Paola Pioppi, Sergio Roic, Mario Visco