Como, presentato oggi il “Giardino della Speranza” per le vittime degli incidenti sul lavoro
Presentazione stamane, i costi purtroppo salgono. Ma l’opera sarà collocata appena possibile in zona stadio. Le parole del presidente Anmil Como.
Un ‘Giardino della Speranza’ promosso da Anmil (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) con un monumento, realizzato dallo scultore comasco Ivano Rota, sarà installato nelle vicinanze dello stadio ‘Giuseppe Sinigaglia’. Alla presentazione del progetto, oggi alla sede di Como della Regione, ha partecipato l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, Alessandra Locatelli al fianco del sindaco Landriscina, del presidente della Provincia Bongiasca e delle autorità che hanno voluto questo monumento. “Si tratta di un’opera di grande importanza per la città – ha commentato l’assessore Locatelli – perché vuole essere un tributo a tutte le vittime degli incidenti sul lavoro che in Italia, purtroppo, sono ancora moltissime. Solo del 2021 in Lombardia sono state oltre 87.000 le persone rimaste ferite e 116 quelle morte sul posto di lavoro”.

Iniziativa fortemente voluta – tanto che oggi era davvero molto commosso – dal responsabile di Como Anmil (Francesco Giorgio) come gesto concreto di vicinanza alla città. Data dell’installazione ancora da definire anche se i costi per la realizzazione – con le conseguenze della guerra in corso – sembrano aumentati. “Il monumento – ha sottolineato l’assessore comasco Locatelli – evoca il ricordo di queste morti che dobbiamo fare il possibile per evitare e allo stesso tempo vuole essere un riconoscimento all’impegno di associazioni e istituzioni che insieme devono attuare politiche di prevenzione sempre più forti e incisive, partendo dalla sensibilizzazione delle giovani generazioni su un tema complesso e drammatico quale è quello della sicurezza sul lavoro. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che sono qui presenti, perché solo lavorando in rete – ha aggiunto l’assessore – potremo arginare questa grave emergenza relativa alle morti sul lavoro”.


Alla cerimonia presenti anche i sindacati ed altre autorità invitate da Anmil. “La CGIL di Como ringrazia il presidente di Amnil Como per averci invitato alla presentazione del monumento “Giardino della Speranza”. Il dramma degli infortuni sul lavoro colpisce anche la provincia di Como; in particolare ci sta preoccupando – ha dichiarato Umberto Colombo, Segretario generale CGIL Como intervenendo al dibattito presso la sede locale di Regione Lombardia – l’intensificarsi di infortuni gravi con invalidità permanente e i casi di infortuni mortali. Spesso gli infortuni sono strettamente legati alla precarietà del lavoro, ai ritmi di lavoro incalzanti, alla mancanza di adeguata formazione, che non deve essere applicazione formale delle leggi, ma formazione su gli effettivi rischi di settore e che deve prevedere un reale addestramento e tutoraggio. La Cgil il sindacato territoriale – prosegue Colombo – stanno verificando che, laddove sono accaduti gravi infortuni, non siano stati manomessi i sistemi di protezione e sicurezza. Per questo è fondamentale il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ed avviare immediatamente una campagna di prevenzione nei luoghi di lavoro”.
L’architetto Rota (video qui sopra) ha spiegato anche costruzione e significato dell’opera che, come detto, sarà collocata appena possibile tra giardini a lago di Como e stadio: tutte le autorizzazioni sono già state rilasciate.