la bella notizia |
Como
/
Lago
/
What's up
/

Navigazione Laghi, il ritorno ufficiale del Concordia

14 aprile 2022 | 15:17
Share0
Navigazione Laghi, il ritorno ufficiale del Concordia

A partire dal weekend di Pasqua, il piroscafo Concordia, costruito negli anni Venti del 1900, tornerà a solcare le acque del Lario

Navigazione Lago di Como apre la stagione con il grande ritorno dello storico Piroscafo Concordia dopo lo stop forzato nel 2020: in occasione delle prossime festività ed in particolare domenica 17, lunedì 18, sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile 2022, il Concordia sarà nuovamente disponibile sul servizio di linea sulla direttrice Como-Menaggio con il seguente programma orario:

– corsa n° 12, in partenza da Como alle ore 9.50 per Menaggio, con arrivo a destinazione per le 12.10

– corsa n° 31 da Menaggio alle 13.10, che rientra a Como alle 16.30.

– corse n° 342 e n° 343 per una crociera di primo bacino della durata di un’ora circa (partenza da Como 16.45, arrivo a Torno 17.09 e rientro a Como alle ore 17.38)

piroscafo a concordia

Una grande soddisfazione per Navigazione Lago di Como riuscire a riportare in navigazione lo storico Piroscafo. A causa di un importante guasto occorso alla macchina a vapore durante il servizio sul ramo di Lecco a settembre 2020, il Piroscafo, trainato dalla motonave​ Plinio, aveva a suo tempo raggiunto il Cantiere di Tavernola per le necessarie attività di riparazione. Il guasto aveva interessato la parte frontale della macchina in corrispondenza del cilindro di bassa pressione, si è trattato di un intervento manutentivo di particolare delicatezza atteso altresì il valore storico del mezzo. La riparazione ha comportato il ripristino strutturale della zona danneggiata utilizzando la tecnica Metalock previa realizzazione integrale di alcune parti in ghisa.

Dopo le recenti prove di navigazione ed il rilascio del certificato di classe da parte del Registro Navale Italiano (RINa), il Concordia, autentico piroscafo d’epoca con ruote a pale alimentate da una macchina alternativa a vapore, può riprendere ora a solcare le acque del Lario in tutto il suo fascino ed eleganza. Costruito nel 1926 dai Cantieri N. Odero di Sestri Ponente, presenta due sale al coperto, interni ancora in stile liberty e numerose sedute all’esterno, può ospitare fino a 500 passeggeri ed essendo dotato di cucina e bar di bordo, ben si presta quale location d’eccezione per eventi privati.