Officina della Musica, due giorni di musica per l’anima

14 aprile 2022 | 11:00
Share0
Officina della Musica, due giorni di musica per l’anima

Si parte questa sera con la quinta jam session dell’Officina della Musica, mentre domani sera è atteso il live di Simona Colonna

Si parte questa sera, giovedì 14 aprile, all’Officina della Musica di via Giulini 14 a Como, con il quinto appuntamento delle Jam Sessions de l’Officina, unevento è aperto a tutti i musicisti che vogliono esibirsi sul palco accompagnati dai maestri dell’Officina e a tutti coloro che vogliono scoprire il fascino e l’energia della musica live. A disposizione, ci saranno un impianto di amplificazione, mixer, batteria, impianto luci e tutta l’esperienza dei musicisti resident per una Jam Session live memorabile, a tutto jazz e non solo. Ingresso libero.

L'Officina della Musica Como concerti

Domani, invece, venerdì 15 aprile, alle ore 21, in collaborazione con Return 2Nature Agency, Simona Colonna darà vita ad un Concerto per voce, anima e violoncello accompagnata da Stefano Melone (live electronics, ingegnere del suono e produzione artistica).

«Cantare e suonare a proposito della mia terra, questo è quello che cerco di fare da sempre, cercando ispirazione tra i profumi e i sapori negli angoli segreti e misteriosi del mio territorio – ha scritto la musicista – nell’ultimo decennio cantautorale anche attraverso la lingua originale piemontese. Questa sono io con Chisciotte, il mio violoncello».

Curima curima in cerca di verità leggendarie o vere leggende, le nostre. Curima curima sempre in avanti, appena oltre l’angolo del consueto e del già visto o sentito. Una rincorsa che svela l’arcano dei ritmi antichi e di leggende mai sopite. Il violoncello (Chisciotte) di Simona Colonna respira, corre e batte il tempo delle parole, scandite con armoniosa forza e dolcezza a scolpire l’universo intimo dell’autrice. Il disco viaggia, apparentemente e geograficamente confinato ma con il privilegio dell’immediata comprensione emozionale. Miscellanee sonore che si fondono in un’unica voce rigogliosa, una composta di parole, legno e anima che marca il confine delle non frontiere, del viaggio perpetuo verso la vita stessa, compagna di strada e di emozioni da condividere. Curima, Curima… impreziosito dalla produzione artistica di Stefano Melone, artefice della poetica sonora di alcuni dei capisaldi del cantautorato nazionale, da Ivano Fossati a Fabrizio e Cristiano De André passando per Tosca e Mara Redeghieri solo per citarne alcuni.

Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 10 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
⚠️ Obbligo di green pass rafforzato e di mascherina FFP2 secondo le normative vigenti

Prenotazione consigliata  mandare wahtsapp al numero: 3492803945