incontri gratuiti |
Como
/
Cronaca
/

Adolescenti e disagio emotivo post pandemico. Al via un corso gratuito per docenti ideato e sostenuto dal Rotary Como Baradello

15 aprile 2022 | 12:41
Share0
Adolescenti e disagio emotivo post pandemico. Al via un corso gratuito per docenti ideato e sostenuto dal Rotary Como Baradello

Al via il 20 aprile un percorso dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie. Il progetto, ideato e finanziato interamente dal Rotary Como Baradello con il riconoscimento del provveditorato agli studi di Como, prevede 5 incontri gratuiti dedicati ai professori che si trovano ogni giorno in classe con ragazzi che inevitabilmente hanno subito gravi ripercussioni dopo il periodo di chiusure forzate e lezioni a distanza.

Gli incontri, condotti dalle psicologhe Patrizia Dugoni e Barbara Veronelli, si pongono degli importanti obiettivi: fornire agli insegnanti elementi di conoscenza sulla psicologia del pre-adolescente e dell’adolescente per riflettere sul significato degli stati emotivi quali ansia, attacchi di panico, chiusura e depressione.

Verranno poi analizzate le conseguenze che ricadono sugli allievi e sui docenti, in particolare sui compiti formativi, organizzativi e psicorelazionali che la situazione Covid inevitabilmente richiede.

Si porranno così le basi per mettere in campo strategie comunicative e creative per aiutare se stessi ad affrontare le proprie difficoltà e quelle evidenziate dai propri allievi, migliorando le proprie capacità individuali di ascolto e sperimentando una comunicazione più idonea alla relazione.

«Il periodo della pandemia ha reso i nostri ragazzi estremamente fragili e confusi. Questo progetto vuole fornire mezzi adatti ai docenti delle scuole superiori per aiutare gli studenti a superare momenti complicati che si possono verificare con la competenza e l’empatia corretta. Il nostro vuole essere un progetto pilota a cui seguirà una relazione con dati specifici affinché si possa approfondire la formazione del corpo docente anche per gli anni a venire. I Service dei Rotary sono proprio questi: interpretare il proprio tempo e sostenere le difficoltà»  spiegano Roberta Di Febo e Luca Pellegatta, rispettivamente l’ideatrice, curatrice del progetto e presidente in carica del Rotary Como Baradello.

L’iniziativa del club lariano nasce dall’osservazione oggettiva delle conseguenze che la pandemia ha avuto sulle dinamiche emotivo relazionali che coinvolgono i pre-adolescenti e gli adolescenti, i motivi e i fattori per i quali alcuni soggetti manifestano disagio emotivo e altri meno o per nulla.

A causa della pandemia i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado hanno evidenziato segnali di disagio emotivo di diversa natura e intensità; alcuni hanno accolto con tranquillità la DAD altri si sono rivelati insofferenti nel dover forzatamente stare in casa e lontano dai coetanei, altri ancora hanno evidenziato stati d’ansia o di panico, oppure chiusura e depressione più o meno significativa.

Spesso gli adulti, genitori ed insegnanti, si ritrovano impreparati e, a volte, disorientati di fronte a situazioni non sempre di facile gestione. Nella prima ondata della pandemia numerose autorevoli ricerche hanno valutato gli effetti a breve termine delle misure di distanziamento: due studi riportavano un aumento dei suicidi, due studi riferivano una riduzione degli accessi al Pronto Soccorso psichiatrico e le richieste di valutazioni per sospetto maltrattamento sono marcatamente diminuite

La maggior parte degli studi evidenzia un peggioramento delle condizioni psicologiche, soprattutto, fra i preadolescenti e gli adolescenti in termini di ansia, depressione. Nel 2020 diverse ricerche hanno mostrato come più del 50% dei ragazzi riconoscesse un aumento tra loro delle forme di disagio psico-fisico; dall’osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza – Gruppo Emergenza Covid-19 il 63% dei ragazzi intervistati dichiarava di aver sperimentato sbalzi d’umore, il 57% disturbi del sonno, seguiti da disturbi dell’alimentazione (46%), desiderio di stare da soli (39%) fino a episodi di autolesionismo (18%).

Preoccupano i dati sull’aumento della fruizione di materiale pornografico (30%), consumo di tabacco (31%) e alcolici (24%), droghe (13%) e gioco d’azzardo (10%).

Per informazioni e prenotazioni segreteria@rotarycomobaradello.it