Taccuino letterario del 15 aprile 2022

15 aprile 2022 | 14:09
Share0
Taccuino letterario del 15 aprile 2022

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Lunedì 11 aprile si è svolta la quinta edizione della Giornata Nazionale del mare, istituita al fine di sviluppare la cultura del mare, inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifica, ricreativa ed economica. A lui, meraviglia delle meraviglie, ispirazione di poeti e amanti, fonte di vita, è dedicato l’inizio di questa puntata di Parolario & Co.

Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland scritto da Claudio Visentin, illustrato da Alessandro Alghisi e pubblicato da Ediciclo, è un’occasione per raccontare storie di uomini e di mare, a partire dai costruttori di fari, la cui luce intermittente guida i marinai attraverso i pericoli. Nell’eterna lotta tra l’uomo e il mare alcune delle pagine più drammatiche sono state scritte lungo le coste frastagliate della Scozia. La sfida di costruire dei fari su queste rive, battute da onde gigantesche, è stata raccolta da una famiglia di ingegneri, gli Stevenson: per un secolo e mezzo, di padre in figlio, si sono tramandati questa attività, con la sola eccezione dello scrittore Robert Louis Stevenson, l’autore de L’isola del tesoro. Il tempo dei fari sta per finire. Grazie alla tecnologia, le navi riescono a stabilire con precisione la propria posizione in ogni momento. I fari rimasti in attività sono stati automatizzati e sono gestiti a distanza, ma hanno ancora tanto da raccontare: tempeste e naufragi, relitti e tesori, la vita faticosa e solitaria dei loro guardiani in luoghi estremi. Sono le storie raccolte in questo incredibile e affascinante viaggio.

E se del mare nessuno riesce a fare senza, non fa eccezione nemmeno la Luna, la cui superficie ne è ricoperta per il 16%. Un link necessario, per agganciarci ad un’altra giornata importante, quella del 12 aprile, in cui si celebra la Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio: un momento per guardarsi indietro e vedere gli incredibili progressi fatti nell’esplorazione del cosmo.

Sono passati undici anni da quando è stata istituita questa ricorrenza: era il 7 aprile 2011 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite decise di dichiarare il 12 aprile “Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio”.  Il motivo? Si voleva celebrare “a livello internazionale l’inizio dell’era spaziale per l’umanità, riaffermando l’importante contributo della scienza e della tecnologia spaziale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e nell’aumento del benessere degli Stati e dei popoli”.

La data scelta, ovviamente, è tutt’altro che casuale: il 12 aprile del 1961 si compì un passo che ancora non si pensava possibile. Un essere umano riuscì nell’impresa di orbitare per la prima volta attorno alla Terra. Quell’uomo era l’astronauta sovietico Jurij Gagarin. Il suo nome è rimasto nella storia, come pioniere dell’esplorazione dello spazio a beneficio di tutta l’umanità.

Se ne volete sapere di più, e avete più di sette anni, il libro giusto è Universo misterioso di Will Gater, illustrato da Daniel Long e Angela Rizza ed edito da Gribaudo, un viaggio dalla Terra fino alle stelle, alla scoperta dei misteri dell’universo: pianeti singolari e lontanissimi, galassie intricate e famose costellazioni, asteroidi e buchi neri, mentre per i bambini e le bambine dai 5 anni in su, consigliamo la lettura de Il libro pop up dello spazio pubblicato da Editoriale Scienza e scritto da Sylvie Baussier e Michel Viso, con le illustrazioni di Didier Balicevic, un libro sullo Spazio, per rispondere alle domande dei piccoli esploratori stellari. Dalle costellazioni ai pianeti, dai viaggi spaziali ai satelliti, una lettura coinvolgente alla scoperta del cosmo.

Che cosa sono le stelle? E le galassie? Perché la Luna sembra cambiare forma? A cosa serve la Stazione spaziale internazionale? Quanti sono i pianeti del Sistema solare? C’è acqua sulla Luna? Che cos’è un satellite artificiale? Sono più di 80 le domande in questo libro pop-up sullo Spazio! Finestrelle da sollevare e inserti da tirare o ruotare celano le risposte e invitano i piccoli a interagire con le pagine. Assieme al grande quiz finale rendono la lettura un momento di scoperta e gioco. Lo Spazio spiegato ai bambini in modo chiaro e divertente, per soddisfare la curiosità degli astronauti in erba!

Per concludere, vale la pena segnalare Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori, l’ultimo saggio scritto dal neuropsichiatra Stefano Vicari e Maria Pontillo, edito da Il Mulino, una raccolta di storie vere, di bambini e adolescenti che si rifiutano di uscire di casa, di incontrare i coetanei e di avere rapporti sociali. Non chiedono aiuto né accettano facilmente di riceverlo e l’unico contatto con il mondo esterno è internet. Ma non sono le nuove tecnologie la causa del loro ritiro sociale. La vera minaccia da cui sentono di doversi proteggere è il giudizio degli altri. In questo libro, gli autori raccontano questo disturbo sempre più diffuso, le forme che assume e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili.

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co