
La cottura a vapore, si sa, presenta numerosi aspetti positivi: non prevedendo l’aggiunta di grassi risulta leggera e salutare. Non tutti sanno, però, che anche la cottura a vapore può presentare alcuni aspetti negativi.
La cottura a vapore, si sa, presenta numerosi aspetti positivi: non prevedendo l’aggiunta di grassi risulta leggera e salutare. Non tutti sanno, però, che anche la cottura a vapore può presentare alcuni aspetti negativi.
Pro e Contro
La cottura a vapore è sicuramente una delle cotture più indicate per sportivi, per chi deve seguire diete dimagranti ma anche per chi vuole consumare un pasto sano.
Tra gli aspetti positivi del procedimento a vapore va sottolineata la possibilità di trattenere all’interno dell’alimento nutrienti che, con altri metodi di cottura, andrebbero irrimediabilmente perduti, come minerali e vitamine idrosolubili.
Alcuni studi hanno evidenziato inoltre come la cottura a vapore sia indicata per la cottura delle brassicacee come broccoli, cavolfiori o cavoli, alimenti ricchi di glucosinati, sostanze estremamente importanti per il nostro organismo. Durante il processo di bollitura infatti, essendo i glucosinati idrosolubili, questi vengono dispersi: ecco che quindi la cottura a vapore si configura come metodo ideale per preservare questi preziosi elementi.
In generale tutti gli alimenti ricchi in polifenoli sono ideali per la cottura a vapore, così come quegli alimenti che contengono carotenoidi perché, attraverso il vapore, incrementano la loro biodisponibilità.
I forni a vapore da incasso permettono di raggiungere gli ottimi risultati della cottura a vapore in tempi decisamente ridotti.
Infatti, l’unico aspetto che può rappresentare un ostacolo nei procedimenti di cottura a vapore è proprio la durata delle cotture, che possono essere decisamente lunghe.
Proprio grazie ai forni a vapore è possibile aggirare tutto questo e ottenere pietanze salutari e gustose in tempi rapidi.
Conclusioni
Un forno a vapore consente di mantenere praticamente intatti i valori nutrizionali degli alimenti. Le pietanze cotte a vapore sono davvero morbide e succose grazie al calore che penetra in profondità e che consente di prevenire l’evaporazione degli umori dell’alimento stesso.
Sono tanti gli chef professionisti che si stanno dotando di forni a vapore, proprio in ragione delle tante possibilità che offre in cucina e grazie alle temperature di cottura che possono essere impostate anche al di sotto dei 100°. Dalle verdure ai legumi passando per il pesce, la carne o il riso: la cottura a vapore rappresenta un nuovo orizzonte culinario sempre più in voga.
Anche nelle case degli italiani sono sempre di più i forni a vapore, che consentono di esplorare nuove preparazioni e avvicinare cucine esotiche come quelle orientali.
Infine, è bene sottolineare i consumi e l’impatto di questi forni che, proprio in ragione delle basse temperature, permettono di risparmiare significativamente i consumi in cucina.