Mercato Immobiliare |
Como
/
Economia
/

Cresce la domanda di immobili, a Como cifre record +42%

19 aprile 2022 | 16:00
Share0
Cresce la domanda di immobili, a Como cifre record +42%

Nonostante le crisi inferte dalla pandemia, il mercato immobiliare non desiste, soprattutto in Lombardia con una crescita del +14%.

La domanda di abitazioni in vendita in Lombardia è in forte crescita (+14%); se si effettuasse una valutazione differenziata del mercato si noterebbe che, a fronte si uno slittamento sulle conclusioni di acquisto a breve termine, la domanda di immobili rimarrebbe invariata nel lungo termine. Quindi, a due anni di distanza dalla diffusione della pandemia, si possono individuare diversità rilevanti tra i vari settori economici perché non tutti i mercati sono entrati in crisi, sicuramente non quello immobiliare.

immobili - analisi mercato 2022

Questo andamento ha interessato l’intera Nazione ma appaiono particolarmente significativi i dati registrati dall’Osservatorio di Immobiliare Insights sul settore residenziale relativi alla regione Lombardia. In particolare, se i prezzi di vendita aumentano percentualmente di 2,4 punti percentuali e si attestano a una media di 2.320 euro al metro quadro, quelli di locazione nel confronto con il trimestre precedente crescono dell’1,4% e sono pari a 14,7 euro/mq. Milano è da sempre la città che registra i valori di crescita più alti per quanto riguarda il mercato delle locazioni, con una crescita nel primo trimestre del 2022 del +4,4% e un canone di locazioni medio che si attesta sui 19,4 euro/mq.

Rispetto alla crisi pandemica, anche nelle province e nei comuni lombardi si registra una sostanziale stabilità nei trend immobiliari e le conseguenze del lockdown sembrano essere state superate: lo stock si è infatti fortemente ridotto quasi ovunque (con l’eccezione di Cremona dove invece è aumentato di oltre il 9%), mentre nell’ultimo trimestre la domanda ha subito una forte accelerazione, con il picco registrato nella città di Como che segna un +42% circa. Questo valore è proporzionato al numero di immobili offerti: circa il 6% di tutti gli annunci immobiliari della regione sono pubblicati in questa provincia con un indice di circa 36 annunci per mille abitanti.

immobili - analisi mercato 2022

Sempre le statistiche di Immobiliare Insights registrano un aumento del prezzo medio degli immobili residenziali nella città di Como del 7,46% rispetto a marzo 2021, circa 2.500 €/m², superiore del 30% alla quotazione media regionale (pari a 1.950 €/m²) e del 38% alla quotazione media provinciale (1.800 €/m²).

Prendendo in esame il panorama provinciale non stupisce come la città giochi un ruolo fondamentale: il 13% di tutti gli annunci immobiliari della provincia sono relativi alla città e, come prevedibile, il prezzo degli immobili aumenta in modo direttamente proporzionale alla vicinanza dal centro.

Elisabetta Ina