Presentazione de “Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945”

19 aprile 2022 | 19:39
Share0
Presentazione de “Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945”

Venerdì 22 aprile alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Civica di Como in via Diaz 84, NodoLibri e Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” invitano alla presentazione del volume Lo specchio rotto. Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza nel Comasco 1943-1945 di Rosaria Marchesi e Fabio Cani.

Il volume si propone di ricostruire un’epoca tragica, quella della violenza quotidiana di cui si nutriva il fascismo, per mostrare il carattere di “guerra civile” che i fascisti impressero alla repressione contro antifascisti e partigiani, agendo al servizio e per conto dei tedeschi nelle forme più feroci e in nome di un’ideologia razzista e liberticida.

A partire dagli articoli pubblicati su “La Provincia di Como” nel periodo della Repubblica Sociale Italiana e della Resistenza, si ricostruiscono, attraverso documenti dell’epoca e narrazioni degli anni successivi, alcuni episodi centrali di quei venti mesi fatidici, dal settembre 1943 all’aprile 1945. Non sono – quindi – riassunti tutti i fatti occorsi nel territorio intorno a Como e Lecco durante il periodo del fascismo repubblicano e dell’occupazione nazista, ma sono analizzati quelli riflessi all’epoca nello specchio dell’unico quotidiano locale disponibile sul territorio provinciale, e – come tale – diffusore dell’interpretazione dominante e spesso all’origine di visioni imprecise e deformate.

Grazie a questo lavoro di indagine, il libro acquisisce nuove informazioni e notizie su un periodo ancora oggi in balia di ricostruzioni approssimative o insultanti o anche solo di racconti rassicuranti, porta al centro dell’attenzione le relazioni politiche e personali, le miserie morali e gli abissi del fascismo comasco tra il 1943 e il 1945, contro cui si mobilitarono le migliori energie morali del popolo comasco, e riflette sui meccanismi di costruzione delle diverse narrazioni e, alla fine, della memoria collettiva.

È la visione di uno specchio rotto, i cui frammenti devono però essere riconosciuti e interpretati per meglio conoscere un periodo fondamentale per la costruzione della moderna Repubblica Italiana.

Alla presentazione di venerdì 22 aprile, organizzata in collaborazione con l’Università Popolare Auser e la Pinacoteca Civica di Como, oltre a Rosaria Marchesi e Fabio Cani, partecipa Giuseppe Battarino, che del volume ha firmato la prefazione.

Ingresso gratuito, prenotazione a questo link:

https://www.eventbrite.it/SpecchioRottoNodoLibri

lo specchio rotto

Lo specchio rotto

Giornalismo, narrazioni e documenti durante la Repubblica Sociale Italiana

e la Resistenza nel Comasco 1943-1945

Rosaria Marchesi, Fabio Cani

con interventi di Roberta Cairoli, Giuseppe Calzati, Valter Merazzi, Giuseppe Vaghi

prefazione di Giuseppe Battarino

NodoLibri, Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como 2022

500 pagine, 25 euro