Cosa succede in città, gli eventi del weekend
Concerti, spettacoli, presentazioni, cinema e molto altro: gli appuntamenti di Como e provincia nel “Cosa succede in città” di oggi
Cosa succede in città nel fine settimana? Consulta qui il recap di CiaoComo, in collaborazione con ComoEventi e Se Femm
GIOVEDÌ 21 APRILE
Alle ore 14, nell’Ex tintostamperia di via Mulini si terrà l’evento Tra Ticosa e Museo, una passeggiata all’interno dello storico edificio. Il viaggio partirà dall’edificio Ticosa (via Mulini 3 – Como), dove saranno esposte centoventi fotografie di Gin Angri che documentano quanto è accaduto all’area dal 1980 al 2022, e si concluderà al Museo della Seta (via Castelnuovo 9 – Como).
Alle 19:30, al Nerolidio Music Factory, Via S. Abbondio 7 a Como, Aperitivo in Arte, AperArte e Federico Zanna hanno organizzato AperArte – Una storia di due mondi, una serata all’insegna dell’arte e della musica. Durante l’aperitivo sette giovani artisti contemporanei esporranno le proprie opere. A seguire l’esibizione della band emergente Marble.
Alle ore 20, al Teatro nuovo di Rebbio verrà proiettato il docufilm “FUTURA” che, raccontando le aspettative, i sogni e le difficoltà di alcuni adolescenti italiani tra i 15 e i 20 anni, porterà a una riflessione sul nostro Paese e sul tempo che stiamo vivendo.
Alle ore 21, presso lo spazio Gloria di Como l’Arci e Stand-Up Comedy Live presentano il Live tour di Stefano Rapone, via Varesina 72 Como. Lo spettacolo si distingue per la sua comicità monotona, in netto contrasto con la violenza delle critiche che il comico rivolge verso se stesso e verso il mondo.
Alle ore 21, all Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, la D.E.S organizza la presentazione del romanzoTutta colpa di Joe Strummer di Daniele Ridolfi, edito da Galeone Editore.
VENERDÌ 22 APRILE
Alle ore 18, all’Ex tintostamperia di via Mulini sarà inaugurata la mostra dal titolo Un’altra idea di sospensione con opere appartenenti alla collezione Milly Pozzi Arte a cura di Roberto Borghi. La mostra sarà aperta fino al 18 di giugno.
Alle ore 19, al Ristorante Mèditerranèe in Piazza Volta, 29 a Como, Music for green events presenta il concerto del Time Escape Trio. Dora Scapolatempore all’arpa, Giulia Larghi al violino e Max Pierini al contrabbasso si esibiranno in un repertorio di standard jazz.
Alle ore 21, l’Officina della Musica in via Giorgio Giulini 14 a Como presenta il Concerto Max Gallo/Gioel Severini Jazz 4tet. Un accattivante viaggio nel “mainstream”, rivisitando alcuni brani della tradizione jazzistica, dallo swing al latin.
Alle ore 21:30, al Finger Crossedin via Oltrecolle 258 a Lipomo si esibirà il Dynamite Trio con Gigi Cifarelli alla chitarra, Maxx Furian alla batteria e Yazan Greselin al piano.
Ancora alle ore 21.30, al Circolo Arci Joshua Blues Club si terrà il Faz Waltz live in cui la band si esibira in occasione del rilascio del loro nuovissimo ed ottavo album “On The Ball”, in uscita l’8 aprile 2022, stampato come sempre rigorosamente in vinile per Spaghetty Town Records (USA), Snap Rec (ES) and Surfin Ki (ITA), 11 tracce del loro più puro Rock’N’Roll.
SABATO 23 APRILE
Alle ore 21, all’Officina della Musica, si terrà L’ABC della canzone italiana, con Tony Guerrieri alla voce, Pierluigi Genduso Arrighi al pianoforte, Paolo Camporini alla chitarra elettrica, Angelo Quatrale al basso e Marco Porritiello alla batteria. Presenta Cecilia Casella.
Alle ore 21.30, Arci Joshua Blues Club presenta il Pica and Band live in cui la cantautrice milanese di adozione comasca, Rossana Pica, si esibirà nei suoi inediti dalle influenze indi-rock-country e dal sapore più internazionale, in cui spazia dalle tematiche sociali alle varie sfaccettature dei rapporti interpersonali, tutto in chiave intimista e personale con un sound accattivante e melodie orecchiabili ma mai banali.
Alle ore 22, al Lighthouse in via Cantoniga 11 ad Albate, Lestofunky Experiences propone una serata Funky-Dance, r&b e soul. Suoneranno: Edo Pizzala (voce volista), Ugo Ranieri (batteria), Donato Romeo (chitarra e cori) e Michele Tedone (basso).
DOMENICA 24 APRILE
Alle ore 10, al Circolo Arci Virginio Bianchi in via Ettore Brambilla 3 a Cantù si terrà il Lario Critical Wine, manifestazione eno-gastronomica che si propone come luogo d’incontro con produttori e produzioni vinicole, e non solo, rispettose dell’ambiente e del lavoro e che operano rispettando e difendendo i territori.
Alle ore 21, L’Officina della Musica e The Crowsroads presentano l’evento The Crowsroads live, all’Officina della musica in via Giulini 14 a Como. Il duo folk-rock-blues italiano dal sound ruvido e coinvolgente, formato dai fratelli Matteo (chitarra e voce) e Andrea Corvaglia (armonica e voce), è caratterizzato da un uso singolarissimo dell’armonica, solide ritmiche di chitarra e intrecci vocali.
Alle ore 21:30, i The Rubber Room si esibiranno al Fingers Crossed, via oltrecolle 285 a Como. La formazione attuale vede Formy alla voce, Sal alla chitarra, Gabba al basso e Barza alla batteria. Insieme a loro sul palco Funky Pein.