Migliaia di turisti sul lago, Fermi rilancia:”Navigazione alla Regione, servizio più smart…”
Il presidente del consiglio regionale in diretta da noi: idee per migliorare il servizio quando ci sono questi flussi di persone così importanti. Le sue parole.
Il tema è tornato di attualità in questo fine settimana di Pasqua da grandi numeri. Un vero e proprio assalto di turisti, stranieri, ma anche italiani, ai battelli della Navigazione ed alla funicolare. E proprio le lunghe code alle biglietterie di Como della Navigazione (oggettivamente un flusso di persone ben superiore alla norma ndr) sono state al centro delle proteste e delle lamentele dei nostri lettori in questi giorni. Dalla mancata informazione su come avere i biglietti online per saltare le lunghe attese a casse automatiche per agevolare chi arriva in città: sotto il sole, tra venerdì e pasquetta, migliaia di turisti in attesa per lunghi minuti.

E questo tema è stato al centro della linea diretta di Alessandro Fermi a CiaoComo ieri pomeriggio. Il presidente del consiglio regionale, che conosce bene la problematica dei trasporti sul lago, ha rilanciato l’ipotesi di regionalizzare il servizio. “Perchè noi conosciamo bene la situazione – ha spiegato Fermi – con l’obiettivo di rendere più smart il servizio….”.
E ieri – link qui sotto – anche il parlamentare Alessio Butti ha rilanciato l’ipotesi di dare alla Regione il compito di gestire il servizio di Navigazione sul lago. Qui le sue parole e la rabbia perchè il piroscafo Patria resta ancora fermo a Villa Olmo.