Insubria e Cnr, a Como in mostra la meccanica quantistica

“Dire l’indicibile-La sovrapposizione quantistica” sarà aperta fino all’8 maggio al Museo della Seta, in collaborazione con Fondazione Volta
L’incredibile mondo dei Quanti, ovvero l’insieme delle leggi che regolano la vita quotidiana degli atomi e delle particelle elementari, spiegato ai non addetti ai lavori: così si presenta la mostra Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantistica: un varco divulgativo per scoprire un mondo che ci appare quasi parallelo al nostro, complesso, difficile da capire, ma con il quale in realtà ci confrontiamo e immergiamo ogni giorno. La mostra fa tappa a Como a cura di Università dell’Insubria e Istituto di Fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche, con la collaborazione della Fondazione Alessandro Volta e del Museo della Seta, dove proseguirà fino all’8 maggio.
La mostra è una delle attività del progetto triennale Italian Quantum Weeks che si prefigge di divulgare i concetti alla base della fisica e delle tecnologie quantistiche e coinvolge più di 130 fra ricercatori e tecnici e più di 40 enti di ricerca, università e società scientifiche italiane in 17 città. Coordinatrice nazionale di Italian Quantum Weeks è Maria Bondani, ricercatrice del Cnr-Ifn e docente di Fisica dell’Università dell’Insubria; responsabile locale è Alessia Allevi, professore associato del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia.

Installata in diverse sedi in tutta Italia (Catania, Como, Firenze, Milano, Modena, Napoli, Padova, Roma), Dire l’indicibile – La sovrapposizione quantisticaracconta il viaggio che ha portato allo sviluppo delle tecnologie di cui sempre più spesso si sente parlare. Attraverso video, installazioni, giochi e opere d’arte, si illustra come la meccanica quantistica ormai permei la vita di tutti i giorni partendo da alcune delle più importanti tecnologie scaturite dalla prima rivoluzione quantistica (Tappa 1). Viene poi fatto un affondo nella meccanica quantistica come teoria vedendo quali sono le principali proprietà che sono oggi alla base delle nuove tecnologie (Tappa 2), per passare al mondo dell’informazione, a come essa viene codificata e manipolata e alla sua implementazione nei dispositivi fisici (Tappa 3). Infine vengono presentate due delle più importanti tecnologie, ovvero il computer quantistico (Tappa 4) e la crittografia quantistica (Tappa 5), e il loro impatto e utilizzo nel mondo in cui viviamo.
Il programma insubrico prevede un’ultima conferenza sul tema «La natura quantistica della luce», con Alberto Porzio (Cnr-Spin, Napoli), mercoledì 18 maggio dalle 18 alle 19 nella sede del Disat in via Valleggio 11 a Como.
Info utili: la mostra sarà visitabile da martedì a domenica ore 10-13 e 14-18, ingresso libero, possibilità di visite guidate con ricercatori e studenti Insubria da prenotare scrivendo a quantumweeks@gmail.com. Per altre informazioni www.quantumweeks.it.