Vladimir & Olga, l’arte di strada alla Piccola Accademia

Sabato 30 aprile la Compagnia Auriga Teatro metterà in scena, per grandi e piccini, lo spettacolo dal titolo “Vladimir & Olga”
Sabato 30 aprile, alle ore 20.45, presso la Piccola Accademia di Teatrogruppo Popolare in via Castellini 7 a Como, la Compagnia Auriga Teatro presenterà in anteprima il suo ultimo spettacolo dal titolo Vladimir & Olga, di e con Veronica Del Vecchio e Andrea Tettamanti, per la produzione di Auriga Teatro.
SINOSSI DELLO SPETTACOLO VLADIMIR & OLGA
Vladimir Vorovich e Madame Olga, eccentrici saltimbanchi e irriverenti ciarlatani, sono pronti per presentare il loro rinomato circo delle meraviglie: maghi, giocolieri, trapezisti, domatori di elefanti e persino la donna barbuta, sono solo alcuni degli incanti e dei prodigi che il pubblico con loro potrà ammirare.
Ma sin dall’inizio non tutto andrà come programmato: Lui, inguaribile don giovanni, Lei, austera ring-mistress si ritroveranno a fare i conti con fraintendimenti, litigi, inaspettati successi e miserabili fallimenti da cui neppure il pubblico sarà risparmiato.
La compagnia Auriga Teatro nasce nel 2018 da un’idea di Andrea Tettamanti, Veronica Del Vecchio, Lorenzo Marchi: attori, clown e artisti di strada.
Già attivi nel mondo dello spettacolo dal vivo rispettivamente dal 2001, 2015 e 2012, e con un comune passato di formazione professionale presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano, decidono di unirsi per dare vita ad una nuova realtà teatrale che possa unire e valorizzare le singole esperienze, e che al contempo permetta di promuovere un teatro sano per tutti, che parli all’anima, celebri il potere della risata, risvegli l’entusiasmo e il senso di meraviglia e permetta di riscoprire il fanciullo che vive in ognuno di noi.
Le produzioni della compagnia si focalizzano soprattutto sul clown, quale metafora di bellezza e fragilità umana, sul teatro ragazzi, il teatro maschere e il teatro di strada. Quest’ultimo è inteso anche come mezzo per portare gli spettacoli in ambienti urbani e naturali, al fine di trasformarli in palcoscenici estemporanei, rendere l’arte accessibile a tutti e riscoprire gli spazi pubblici come luoghi di incontro, scambio e scoperta. Per raggiungere questo obiettivo la compagnia ha organizzato o collaborato nell’organizzazione di due rassegne: Artisti di strada a Porto Ceresio e Moltrasio Buskers Festival.
Punto cardine della compagnia è anche il teatro interattivo per una dimensione umana dello spettacolo. Un teatro che sia vicino allo spettatore e che attraverso l’interazione, il dialogo e il coinvolgimento diretto dello spettatore, permetta al pubblico di riconoscersi, sentirsi partecipe, protagonista e co-creatore dello spettacolo stesso. Ad oggi la compagnia è attiva a livello nazionale e internazionale con i suoi spettacoli.
Poiché crede nel potere della condivisione e della diversità, collabora inoltre con diversi artisti e realtà nella creazione di spettacoli multidisciplinari, frutto di contaminazioni, intrecci ed esplorazioni di linguaggi e percorsi differenti.
INGRESSO LIBERO
Prenotazione consigliata: info@teatrogruppopopolare.it