Fa’ la cosa giusta! 2022, torna la fiera del consumo sostenibile a fieramilanocity

Diventa maggiorenne, Fa’ la cosa giusta!, e apre di nuovo le sue porte ai visitatori. La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore, animerà di nuovo i padiglioni di fieramilanocity a Milano – storica sede – dal 29 aprile al 1° maggio (dalle 9 alle 20 per tutti e tre i giorni).
Gratuito per tutti i visitatori, l’ingresso è possibile con pre-registrazione online sul sitowww.falacosagiusta.org/, dove è possibile trovare anche tutte le informazioni sulle oltre cinquecento realtà espositive presenti in fiera e gli oltre duecentocinquanta appuntamenti in programma tra laboratori, incontri e presentazioni, quest’anno con una particolare attenzione ai temi della pace e dell’accoglienza ma anche della gentilezza, della cura del pianeta e del prossimo.
“È la fiera della ripartenza dopo due anni di attesa, sarà un’occasione per tornare a
ritrovarci e quindi sarà una festa, ma anche un’occasione per continuare a sognare e a
costruire insieme le condizioni per un mondo migliore, a partire dall’economia civile e dalla
sostenibilità ambientale e sociale”, dichiara Miriam Giovanzana, direttore editoriale di
Terre di mezzo.
Dieci le sezioni tematiche: Turismo Consapevole e Grandi Cammini, Il pianeta dei piccoli, Critical Fashion, Cosmesi Naturale e Biologica, Mangia come parli, Street Food, Area Vegan, Pace e partecipazione, Servizi per la sostenibilità e mobilità, Abitare Green.
Già presenti in diversi stand nelle scorse edizioni, quest’anno i “Grandi Cammini” sono protagonisti, con un nuovo progetto che punta a valorizzare itinerari storici e tematici – da percorrere a piedi o in bicicletta alla scoperta della cultura e delle bellezze italiane e internazionali – e a far conoscere tutti gli attori del settore: camminatori, istituzioni, tour operator, guide escursionistiche, appassionati di turismo dolce e avere suggerimenti pratici e consigli tecnici per costruire il proprio viaggio.
Sarà anche allestita una piazza speciale dedicata al “viaggio italiano” con decine di appuntamenti per conoscere borghi, vie, l’enogastronomia del Belpaese, ma anche nuove proposte di turismo outdoor. Tornano anche le scuole: settanta classi di ogni ordine e grado partecipano al Progetto Scuole e per il quinto anno si terrà anche SFIDE-La scuola di tutti, il salone dedicato a tutti i protagonisti del mondo della scuola (insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie), dal titolo “Resistenti e Creativi. Idee pratiche per una didattica che cambia”.
Non mancheranno poi le aree speciali, quest’anno dedicate a Economia circolare – sui temi del riuso-riciclo-riutilizzo, Fa’ la cosa giusta! Umbria, La bottega della Luna Park – dove saranno esposti i prodotti della Bottega della Luna dedicati al benessere sessuale e alla ricerca del piacere, Salumeria del Design – spazio creativo e culturale ma anche bar gestito da giovani progettisti, grafici e artigiani, Territori resistenti.
Come sempre le “buone pratiche” che animano la fiera verranno mantenute a tutto tondo: i visitatori possono raggiungere la fiera con i mezzi ATM , oppure con le proprie bici che potranno lasciare al parcheggio dedicato; la fiera è plastic-free; i visitatori potranno riporre i propri acquisti nei sacchetti di carta riciclata – realizzati con il contributo di Comieco – che riceveranno all’ingresso della manifestazione; i rifiuti sono raccolti e differenziati nelle isole del Riciclo; l’acqua da bere sarà distribuita dalla Casa dell’acqua del Gruppo Cap e dai punti acqua Culligan, presenti in entrambi i padiglioni; i movimenti economici della fiera transitano su un conto di Banca Etica e l’assicurazione è trasparente e responsabile grazie al Consorzio Caes Italia.
Non ultime le misure anti Covid-19: obbligatorio l’utilizzo della mascherina – chirurgica o FFP2 -all’interno dei padiglioni, richiesto il Green Pass base per accedere ai servizi di ristorazione al tavolo e al banco e quello rafforzato per accedere alle sale convegno.
L’evento è organizzato anche grazie ai duecento volontari reclutati grazie alla partnership cn Ciessevi-Centro Servizi per il Volontariato Città Metropolitana di Milano ed è patrocinato da Città Metropolitana di Milano, Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Comune di Milano con il sostegno di: Banca Etica, Comieco, Consorzio CAES Italia, Etica SGR, Novamont Spa,Mutua Sanitaria Cesare Pozzo, Team Rent – Maxus.
Dalila Lattanzi