fondazione alessandro volta |
Como
/
Cronaca
/

LAKE COMO SCHOOL 2022: l’alta formazione riparte il 2 maggio a villa del Grumello

28 aprile 2022 | 16:41
Share0
LAKE COMO SCHOOL 2022: l’alta formazione riparte il 2 maggio a villa del Grumello

Prenderà avvio il 2 maggio la decima edizione della Lake Como of Advanced Studiespromossa da Fondazione Volta e, congiuntamente, da cinque Università Lombarde (Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università di Milano e di Milano Bicocca, Università di Pavia).

La nuova edizione arriva da un 2021 che si è chiuso con soddisfazione, nonostante la pandemia: oltre 30 le scuole che si sono tenute l’anno scorso, in parte in presenza e in parte online, con un elevatissimo numero di partecipanti, oltre 2.000, dei quali ben 1.200 stranieri provenienti da 73 diversi Paesi del mondo.

Saranno 32 le scuole internazionali ospitate quest’anno, finalmente totalmente in presenza, presso la tradizionale sede di Villa del Grumello. Le prime due scuole, entrambe in programma dal 2 al 6 maggio, saranno “Robust Statistics: foundations and recent developments”, che riguarderà un tema molto attuale, cioè come arrivare a conclusioni affidabili e quindi decisioni corrette nonostante la presenza di inevitabili errori nella enorme massa di dati a disposizione; e “Unravelling the complexity of biological systems by electron microscopy”.

Le scuole di questo anno affrontano temi non solo di alto livello scientifico ma sono anche in sintonia con i grandi temi della società attuale. Essi vanno dalle reti complesse per economia, trasporti, biologia, finanza, sociologia alle reti neuronali e apprendimento automatico. Un dato di fondo è la predominanza di temi relativi a salute, ambiente, rischi della società contemporanea. Essi evidenziano la necessità di essere preparati in tempi come quelli attuali, caratterizzati da incertezza, complessità, impredicibilità. Come governare l’incertezza e la complessità socio-ecologica? I recenti avvenimenti legati alla pandemia ed alla guerra russo-ucraina sono un esempio. Connessi a questi ci sono i temi bio-etici. Il covid, ad esempio, ha fatto emergere questioni importanti dal punto di vista etico (allocazione risorse per la salute, limitazione libertà personali, allocazione vaccini, comunicazione di informazioni scientifiche al pubblico, disaccordo tra esperti…). Lo studio e l’approfondimento, con metodi scientifici, di questi temi riveste quindi grande importanza per la società attuale.

Altri temi trattati sono la matematica per lo studio della dinamica della crescita tumorale; la pangenomica (come organizzare ed utilizzare la crescente massa enorme di dati?), la psicologia “smart”, l’interazione degli utenti in ambienti intelligenti; fisiologia e complessità… e anche l’interfaccia tra materia vivente e strumenti artificiali, il controllo dei sistemi quantistici complessi, i Big Data. La Bocconi Summer School sarà invece dedicata a statistica e probabilità avanzata.

“Un decennio di alta formazione a Como in collaborazione con le Università lombarde – afferma Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta_. Sono estremamente orgoglioso della offerta formativa che ancora riusciamo ad esprimere nell’ambito delle nostre consuete “Summer School”. Organizzare oltre 30 eventi di altissimo profilo, sia per docenti sia per discenti, è momento culturale che nel complesso definisce un punto fermo ormai consolidato e tradizionale dell’alta formazione internazionale. Tale modello formativo è esito di una rete universitaria lombarda unica e di valore che dimostra come Como possa essere al centro di una esperienza i cui confini si estendono per ricaduta positiva a tutta la regione. Merito della collaborazione e presenza del professor Casati, cui la Fondazione Volta deve in tale ambito particolare riconoscimento e gratitudine.” 

“Un dato in particolare è motivo di soddisfazione – commenta Giulio Casati, direttore scientifico di Lake Como School-: una delle ragioni di successo della Lake Como School of Advanced Studies è indubbiamente la sede di villa Grumello che si affaccia su uno dei laghi più belli del mondo. Tuttavia, la notevole partecipazione di studenti alle scuole online dello scorso anno ha evidenziato la forza attrattiva della scuola grazie al contenuto scientifico delle sue attività, attraverso le quali ha potuto competere con analoghe iniziative di prestigiose Università internazionali”.

Istituita nel 2013 dalla Fondazione Alessandro Voltaper promuovere l’alta formazione, la ricerca scientifica, la cultura e l’università, la Lake Como School realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi, ma anche incontri su temi scientifici aperti al pubblico. Contribuisce alla crescita qualitativa del sistema universitario ed è oggi un luogo di confronto e di scambio capace di creare opportunità di sviluppo attraverso le attività di ricerca avanzata. Questo a fronte di una crescente necessità dell’eccellenza nell’ambito della formazione universitaria.

SCUOLE 2022: IL PROGRAMMA

ROBUST STATISTICS: FOUNDATIONS AND RECENT DEVELOPMENTS

May 2-6, 2022

UNRAVELLING THE COMPLEXITY OF BIOLOGICAL SYSTEMS BY ELECTRON MICROSCOPY

May 2-6, 2022

SCHOOL OF NEUROSCIENCE: FROM CELLULAR MECHANISMS TO DISEASE MODELING

May 9-13, 2022

SPEECH MATTERS

May 16-20, 2022

COMPLEX NETWORKS: THEORY, METHODS, AND APPLICATIONS (6TH EDITION)

May 16-20, 2022

PREPAREDNESS, HEALTH AND ENVIRONMENT

May 23-27, 2022

CROSSFIRE – ADVANCED STRUCTURAL FIRE ENGINEERING AT INTERSECTIONS AMONG DISCIPLINES

May 23-27, 2022

EDUCATIONAL RESEARCH AND THE ARTS: METHODS, LANGUAGES AND NEW PERSPECTIVES

June 6-10, 2022

SCHOOL IN SOCIAL SCIENCES: HUMAN ENHANCEMENT AND SELF-OPTIMIZATION IN THE INDIVIDUALIZED SOCIETY: TRENDS AND TENDENCIES

June 6-10, 2022

THIRD (VIRTUAL) SUMMER SCHOOL 3RS FOR ONE SCIENCE. ALTERNATIVE METHODS: FROM COMPLEXITY TO PREDICTIVITY

June 8-9, 2022

STATISTICAL PHYSICS OF DEEP LEARNING

June 13-17, 2022

1ST SCHOOL OF SUPRAMOLECULAR CHEMISTRY AND SELF-ASSEMBLED MATERIALS (SUPER-POLI)

June 13-17, 2022

HEURISTICS TO MANAGE UNCERTAINTY AND COMPLEXITY

June 20-24, 2022

MATHEMATICAL MODELS FOR BIO-MEDICAL SCIENCES

June 20-24, 2022

ADVANCES IN SUSTAINABLE BIO- AND NANO- MATERIALS AND TECHONOLOGIES

June 27 – July 1, 2022

SECOND LAKE COMO SUMMER SCHOOL ON ECONOMIC BEHAVIOURS: MODELS, MEASUREMENTS, AND POLICIES

June 27–July 1, 2022

INTRODUCTION TO PAN-GENOMICS

July 4-8, 2022

SMARTPSYCHOLOGY: METHODS AND PRACTICES IN AMBULATORY ASSESSMENT AND INTERVENTION

July 4-8, 2022

BOCCONI SUMMER SCHOOL IN STATISTICS AND PROBABILITY REPRODUCIBILITY IN DATA SCIENCE

July 11-22, 2022

UISE – USER INTERACTION IN SMART ENVIRONMENTS (INTERAZIONE DEGLI UTENTI IN AMBIENTI INTELLIGENTI)

July 11-15, 2022

STARTING A GRANT PROPOSAL: FROM IDEA TO PRACTICE

July 18-22, 2022

THIRD INTERNATIONAL SUMMER INSTITUTE ON NETWORK PHYSIOLOGY (ISINP-2021)

July 25-30, 2022

PROPOSED SCHOOL TITLE: SDAE (SECOND EDITION) STATISTICAL ANALYSIS OF SPATIAL DATA FOR THE ENVIRONMENT AND THE AGRO-ECOSYSTEM

August 22-26, 2022

MACHINE LEARNING PHOTONICS

August 29-September 2, 2022

INTERNATIONAL SCHOOL ON BIO HYBRID INTERFACES, ORGANIC BIO ELECTRONICS AND BIO PHOTONICS

September 5-9, 2022

THINKING ABOUT SYSTEMS-ORIENTED SOLUTIONS FOR SUSTAINABILITY

September 12-16, 2022

LOGIC FOR THE AI SPRING

September 12-16, 2022

ADVANCES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE

September 19-23, 2022

QUANTUM CHARACTERIZATION AND CONTROL OF QUANTUM COMPLEX SYSTEMS

September 19-23, 2022

EXTREME-SCALE BIG DATA ANALYTICS AND SCIENTIFIC COMPUTING ON HETEROGENEOUS PLATFORMS

September 26-30, 2022

TRAINING SCHOOL ON STATISTICAL MODELLING OF COMPOUND EVENTS

September 26- October 7, 2022

BIOETHICS AND SOCIETY. THE CHALLENGES OF A COMPLICATED BUT NECESSARY RELATIONSHIP

October 10-14, 2022

FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA 

La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como”.

È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.

LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES

La “Lake Como School of advanced studies“, istituita nel 2013 da Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, a cui si è aggiunto nel 2019 il Politecnico di Milano, mira a sviluppare sinergie nell’ambito del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi complessi.

L’Istituto gestisce programmi scientifici chiamati “scuole” che durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto di incontro e di studio per ricercatori e scienziati.

La Lake Como School of advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.

Per informazioni:

www.lakecomoschool.org

www.fondazionealessandrovolta.it