basilica di san giacomo a bellagio |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Bellagio Festival Orchestra, omaggio a Teresio Olivelli

29 aprile 2022 | 09:00
Share0
Bellagio Festival Orchestra, omaggio a Teresio Olivelli

Al Partigiano della Carità Teresio Olivelli è dedicato il concerto di sabato 30 aprile nella Basilica di San Giacomo a Bellagio

L’anteprima del Festival di Bellagio e del Lago di Como si terrà sabato 30 aprile, alle ore 21, presso la splendida Basilica di San Giacomo a Bellagio, con lo speciale omaggio che la Bellagio Festival Orchestra offrirà alla figura di Teresio Olivelli, una due giorni di eventi dedicati al Partigiano della Carità, nato proprio a Bellagio il 7 gennaio 2016 e deceduto ad Hersbruck il 17 gennaio del 1945.

L’intero programma sarà dedicato alle Ave Maria del grande repertorio lirico, affidato alle voci di Patrizia Zanardi (soprano) e Ilaria Molinari (mezzosoprano). Il concerto, con musiche di Bach/Gounod, Donizetti, Mascagni, Schubert e Verdi, sarà impreziosito dalla presenza del grande sassofonista Mario Marzi, docente al Conservatorio di Milano e sassofonista dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Al Maestro Marzi sarà affidato il ruolo solistico in due lavori per sassofono e orchestra d’archi, ovvero AVE in prima esecuzione assoluta, appositamente composto per lui dalla compositrice Rossella Spinosa e dedicato alla figura di Teresio Olivelli e nell’Ave Maria di Astor Piazzolla. L’Orchestra sarà diretta dal direttore musicale stabile della compagine, il M° Alessandro Calcagnile, bacchetta esperta sia del repertorio lirico che del repertorio contemporaneo.

Bellagio Orchestra omaggio a Teresio Olivelli

Teresio Olivelli, un personaggio sicuramente particolare: partigiano e beato italiano, insignito della Medaglia d’oro al valore militare della memoria. Arrestato a Milano nel 1944, dal carcere di San Vittore fu successivamente trasferito nei campi di concentramento di Fossoli, Bolzano e Flossenbuerg, per essere poi destinato ai lager di Hersbruck, dove subì continui attacchi da parte delle SS, in particolare per i suoi gesti di carità cristiana nei confronti degli altri prigionieri. Il 31 dicembre del 1944 provò a difendere uno dei prigionieri dall’attacco di uno dei kapò del campo, facendogli scudo col proprio corpo e ricevendone però un calcio allo stomaco, da cui non riuscì più a riprendersi. Restò in vita per sole due settimane in un’agonia continua.

La Medaglia d’oro al valore militare riportava la seguente dicitura: Ufficiale di complemento già distintosi al fronte russo, evadeva arditamente da un campo di concentramento dove i tedeschi lo avevano ristretto dopo l’armistizio, perché mantenutosi fedele. Nell’organizzazione partigiana lombarda si faceva vivamente apprezzare per illimitata dedizione e indomito coraggio dimostrati nelle più difficili e pericolose circostanze. Tratto in arresto a Milano e barbaramente interrogato dai tedeschi, manteneva fra le torture esemplare contegno nulla rivelando. Internato a Fossoli tentava la fuga. Veniva trasferito prima a Dachau e poi a Hersbruck. Dopo mesi di inaudite sofferenze trovava ancora, nella sua generosità, la forza di slanciarsi in difesa di un compagno di prigionia bestialmente percosso da un aguzzino. Gli faceva scudo del proprio corpo e moriva sotto i colpi. Nobile esempio di fedeltà, di umanità, di dedizione alla Patria.

Bellagio Orchestra omaggio a Teresio Olivelli

Il 3 febbraio 2018 è stato poi proclamato Beato a Vigevano (PV), dopo il riconoscimento del suo martirio già il 17 giugno 2017.

Ingresso gratuito.