il riconoscimento |
Como
/
What's up
/

Concorso “Edilizia Giovane”, al Pascoli un premio speciale

29 aprile 2022 | 18:21
Share0

Alla 5CAT dell’Istituto Pascoli di Como il premio speciale per il progetto tecnico grafico presentato al concorso di Formedil Lombardia

Quest’oggi, a Milano, cinque studenti della classe 5CAT corso geometri dell’Istituto Pascoli di Como si sono aggiudicati il premio speciale per la categoria progetto tecnico grafico nell’ambito del concorso creativo per un’edilizia sostenibile L’edilizia giovane, organizzato da Formedil Lombardia e rivolto agli studenti dell’istruzione e formazione professionale e delle scuole secondarie superiori.

Concorso edilizia giovane premiato l'Istituto Pascoli

Finalità del concorso, stimolare negli studenti una riflessione circa il possibile ruolo del settore delle costruzioni nel conseguimento di alcuni fondamentali obiettivi individuati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo così alla diffusione della cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni e alla loro sensibilizzazione rispetto all’importanza della sua attuazione.

«Siamo molto grati e felici per questo riconoscimento – ha commentato Roberta Frigerio, docente di Progettazione, Costruzioni & impianti all’Istituto Pascoli – arrivato all’improvviso e in maniera del tutto inaspettata, dopo questi due anni difficili a causa dell’emergenza sanitaria. Abbiamo partecipato nell’ottica di condividere un percorso importante con i nostri studenti, che ci coinvolgesse come team e permettesse a loro di lavorare ad un progetto a tutto tondo, che partisse dall’analisi dell’area fino alla proposta progettuale di un edificio nell’ottica della sostenibilità».

Concorso edilizia giovane premiato l'Istituto Pascoli

Ma in cosa consiste il progetto? «Il progetto di riqualificazione che abbiamo presentato è fortemente radicato nel nostro territorio e riguarda la Ticosa – ha proseguito la docente – uno dei luoghi più rappresentativi e discussi della città di Como e ci siamo ispirati all’obiettivo 4, che si occupa di istruzione di qualità. Al centro del progetto, formulato attraverso tavole grafiche e una relazione tecnica, c’è la costruzione di un edificio, da adibire a polo scolastico per la formazione e l’istruzione di professionisti dell’edilizia e di un’altra area destinata al settore lavorativo. L’idea dei ragazzi era quella di creare uno spazio che, terminati gli studi, desse la possibilità di iniziare a praticare da liberi professionisti nel settore dell’ecosostenibilità, affiancati da chi questo lavoro lo conosce già. La zona della Ticosa, per la sua accessibilità e raggiungibilità, ci è sembrata perfetta per ospitare un progetto che raccontasse un processo di riqualificazione di un’area dismessa, un modo di ripensare a questo spazio e ad una sua eventuale destinazione».