associazione carducci |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Concerto di musica e poesia in memoria di Maria Terraneo Fonticoli

2 maggio 2022 | 12:51
Share0
Concerto di musica e poesia in memoria di Maria Terraneo Fonticoli

Mercoledì 4 maggio, nel calendario degli eventi dell’associazione Giosuè Carducci di  Como, arriva l’appuntamento annuale con il concerto in ricordo di Maria Terraneo Fonticoli, scomparsa nel 2015, protagonista della vita culturale comasca per lunghi anni grazie alla sua attività di insegnante, critico musicale e direttrice artistica della stagione concertistica dell’Associazione Carducci.

Il concerto, ore 20.30 Salone “E. Musa” viale Cavallotti 7, vedrà sul palco il coro femminile “Hildegard von Bingen” diretto da Tiziana Fumagalli, presente anche in veste di voce solista, accompagnato dalla voce recitante di Simona Vergani.
Il percorso proposto dal programma si snoda in quattro parti volutamente differenti sia stilisticamente sia dal punto di vista temporale. Le poesie che accompagneranno l’esecuzione sono di Mariangela Gualtieri e provengono dalla raccolta “Le giovani parole”.
Nella prima parte “Siamo Nel Viaggio Sempre” si celebra la consapevolezza dell’essere tutti sotto il medesimo cielo e nel medesimo viaggio, che intreccia cose, persone, ricordi. Tutto viaggia, niente resta, ma ogni cosa viene con noi. Diventa quindi anche un celebrare la memoria del cuore. Il coro risponde ai versi della poetessa con il gregoriano Ubi Caritas e con un’Ave Maria medievale di rara bellezza. Il piccolo inciso della seconda parte “Nell’ascolto pellegrino, tra stelle e zolle” racconta questo continuo navigare nell’universo, nel crearsi e ricrearsi delle cose.
La terza parte è incentrata sulla composizione poetica “Si può, sai, stando qui”. La voce della poesia narra la capacità creativa che risiede nel silenzio e nella contemplazione. La voce del coro risponde con composizioni di Hildegard von Bingen.
Il concerto si chiude con la quarta parte “Se un vento adesso “, una raccolta polifonica che spazia nell’Europa del 1500, tra i compositori più raffinati dell’epoca. Musiche che ancora sanno parlare alla nostra sensibilità e che ancora colmano il desiderio di bellezza che sempre cerchiamo nell’ascolto.
A testimoniare, ancora, di nuovo, che “ogni cosa viene con noi”.

Pianista e insegnante di pianoforte, direttrice di coro, organizzatrice delle stagioni musicali dell’Istituto Carducci, giornalista e critica musicale per il quotidiano “La Provincia”, ma soprattutto maestra e amica, Maria Fonticoli Terraneo (poi Signora Maria, poi ancora più semplicemente Maria) ha lasciato un segno profondo in tutte le persone che l’hanno conosciuta e frequentata.

ASSOCIAZIONE “GIOSUE CARDUCCI”
Mercoledì 4 maggio 2022, ore 20.30
“OGNI COSA VIENE CON NOI”
IN RICORDO DI MARIA TERRANEO FONTICOLI
Coro femminile Hildegard von Bingen
Voce solista e direttore Tiziana Fumagalli
Voce recitante Simona Vergani
Salone “E. Musa” dell’Associazione “Giosue Carducci”
Viale Felice Cavallotti 7, Como
Ingresso libero
https://www.associazionecarducci.it
asscarducci@libero.it

coro femminile Hildegard von Bingen

Il coro femminile Hildegard von Bingen, fondato e diretto da Tiziana Fumagalli, si è costituito nel 1992 e ha sede in Como. Si ispira alla figura di Hildegard von Bingen eseguendone il repertorio e si dedica alla ricerca ed esecuzione di musiche di compositrici. Tra le esperienze più significative: i concerti per “Il Canto delle Pietre”; l’inaugurazione del convegno internazionale “Il monastero luogo di preghiera e di cultura”; l’allestimento della cantata “Giorno dell’Ira” dedicata alle vittime del terrorismo; la registrazione de “In Laetitia video” di Arash Radpour, la rappresentazione “Nel chiaro del bosco: una volpe, un gallo e tre monaci” nel Chiostro della Badia di S. Gemolo in Ganna; la collaborazione allo spettacolo “Dantexperience” dalla Dante symphonie di Lizst con i pianisti V.Bresciani e F. Nicolosi, e gli attori Ugo Pagliai e Paola Gassmann. Il coro ha cantato in Germania a
Bingen e presso i luoghi significativi di Hildegard von Bingen in occasione dell’elevazione della santa a Dottora della chiesa e all’Abbazia di Rosazzo per i corsi internazionali di canto gregoriano.

Negli ultimi due anni ha realizzato innovativi progetti di musica e poesia in cui voci recitanti si sovrappongono alla tradizionale esecuzione a cappella con risultati di grande atmosfera. I testi scelti spaziano dagli scritti di Hildegard von Bingen fino alla poesia contemporanea mantenendo una continuità narrativa che esalta entrambe le forme di espressione. Nel 2020 ha partecipato al Castiglioncello Summer Festival con il video Anima Mundi. Il brano “ O rubor Sanguinis” è stato selezionato per la video presentazione al premio Montano della poesia “Rosario del movimento curvo” di Cristiana Panella e per l’opera visuale di Arash Radpour “Vox sanguinis”.

Ha collaborato con il Teatro Sociale di Como per il “Festival città della musica” e nel 2021 è stato invitato alla prestigiosa manifestazione Veneziaincoro per un concerto nella Basilica dei Frari. Il coro ha inciso due CD con musiche di Hildegard von Bingen. Il brano “Hodie aperuit clausa porta” tratto dal CD e cantato da Tiziana Fumagalli è stato inserito nella colonna sonora del film “Sicher und Gefahr” del regista Carlos Dessbesell Schüler.