festival sulla sostenibilità |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Ecolario 2022, ci siamo: tutto il programma dal 5 all’8 maggio

2 maggio 2022 | 11:00
Share0
Ecolario 2022, ci siamo: tutto il programma dal 5 all’8 maggio

È tutto pronto per la seconda edizione di Ecolario, in partenza giovedì 5 maggio: il programma completo degli eventi diffusi a Como e dintorni

Finalmente ci siamo: è tutto pronto per la seconda edizione di Ecolario, il primo festival comasco sulla sostenibilità: nelle giornate dal 5 all’8 maggio, infatti, le vie di Como e dintorni si animeranno di eventi, musica, conferenze e molto molto altro.

PROGRAMMA GENERALE DI ECOLARIO 2022

GIOVEDÌ 5 MAGGIO

Dalle 18.30, apertura della mostra fotografica Last Mile, a cura di Algae Como, visitabile fino all’8 maggio (venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 19) presso l’Ex Libris Atelier Santa Caterina in via Borgo Vico 35. In esposizione, le fotografie di Marco Barbieri, che spazieranno dal paesaggio urbano e al reportage visivo d’inchiesta, raccontando la nascita ed espansione degli hub logistici sul territorio di Milano. Il tutto sarà accompagnato da alcuni interventi testuali dell’architetta e fotografa Elena Franco.

teatro sociale esterno

VENERDÌ 6 MAGGIO

Dalle 9.30 alle 13, con partenza dai Giardini a Lago, We Roof eTeatro Sociale Como/Aslico organizzano una mattinata da dedicare alla pulizia della città di Como. L’attività sarà rivolta principalmente alle classi di studenti iscritte al progetto didattico nell’anno 2021/22 e potrà poi estendersi ad altre scolaresche.

Alle 14, al Broletto, sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo Dietro l’angolo, realizzata in collaborazione con l’Associazione CPS, nella quale saranno esposti gli scatti di un paesaggio comasco in stato di degrado ambientale, realizzati dagli studenti partecipanti al concorso indetto dalla Consulta Provinciale studentesca di Como.

Alle ore 18, presso l’Associazione Giosuè Carducci, si aprirà ufficialmente il festival con una conferenza stampa: alla presenza dell’Assessore all’ambiente del Comune, Paolo Annoni, e a quello della cultura, Livia Cioffi, tutte le organizzazioni coinvolte nel progetto racconteranno del festival e di come sarà possibile partecipare alle attività.

Alle 21.30, al Circolo Arci Xanadù – Spazio Gloria, sarà proiettato il documentario di Francesco de Augustinis dal titolo One Earth – Tutto è connesso. Partendo da una riflessione sulla crisi pandemica, verrà raccontato lo stato degli allevamenti intensivi e del sistema di produzione alimentare odierno. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti, sottolineando come sia necessario un approccio sistemico di risposta unitaria a crisi sempre più connesse a livello globale.

Villa Olmo

SABATO 7 MAGGIO

Dalle 9.30 alle 12.30, grazie al sostegno di FIAB, Legambiente e Iubilantes, si potrà partecipare alla Biciclettata dal parco di Villa Olmo a quello di San Martino, durante la quale sono anche previste brevi soste presso edifici e monumenti di interesse artistico e architettonico.

A partire dalle 14, al Rifugio Bugone di Moltrasio, la serata A.LIVE meets WeRoof w/ETERNAL LOVE trascorrerà all’insegna di musica House, bbq & beers.

Dalle 14.30 alle 16.30, nel Parco di Villa Olmo, sarà organizzato il laboratorio artistico Earth+Art, in collaborazione con Luminanda. Con mostre immersive e sfide di lettura, che celebrano la bellezza della natura, si accenderà nel pubblico il desiderio di leggere.

Dalle 15 alle 23, nella Sala dello Zodiaco del Teatro Sociale, i più giovani potranno vivere un esaltante esperienza diEscape room ispirata a Jumanji basata interamente su indovinelli a tema sostenibilità, a cura di SFM. Verrà anche regalata una guida riassuntiva di tutti gli insegnamenti appresi durante il corso del gioco, perché il fine non è mai solo giocare, ma anche dare l’opportunità di apprendere.

Dalle 15 alle 19, nella Sala Turca del Teatro Sociale si terrà la conferenza dal titolo Ecosistema Lario, un patrimonio da preservare, riguardante la salute del lago di Como, i rischi legati alla presenza di macro e microplastiche e lo stato della fauna ittica, in collaborazione con Legambiente. Per l’occasione, in piazza Verdi sarà allestita la mostra dal titolo Un mondo di plastica.

Dalle 18 alle 19.30, presso la Terrazza dello Yacht Club, Ecolario e Circolo Olmo organizzeranno la conferenza dal titolo Ri-connettersi alla natura, incentrata sul rapporto tra uomo e natura e sulla possibilità di riconnettersi armonicamente con quest’ultima attraverso introspezione e consapevolezza di sé.

Alle 21, il Circolo Arci Xanadù – Spazio Gloria, in collaborazione con Arci Como, ospiterà lo spettacolo teatrale dal titolo A qualcuno piace caldo, sul tema del surriscaldamento globale.

parco del grumello

DOMENICA 8 MAGGIO

Dalle 9 alle 18, la Società Canottieri Moltrasio metterà a disposizione i propri kayak e i loro istruttori per organizzare un’uscita di pulizia del lago. I kayak opereranno in un raggio di 1 km intorno alla loro sede. L’attività si pone come scopo un’estesa sensibilizzazione dei partecipanti rispetto alle condizioni effettive del Lago.

Dalle 10 alle 16, si potranno portare le proprie idee e soluzioni innovative e tecnologiche per la riqualificazione di spazi pubblici in ottica di solidarietà e sostenibilità al Centro Socio Pastorale Cardinal Ferrari di Como, partecipando così alla challenge Hackathon Sei ore per salvare la città, sostenuta da associazione CPS.

Dalle 10 alle 17, piazza Martinelli ospiterà l’Ecolariomarket, un Mercato di produttori del territorio, a cura di WeRoof, FuoriFuoco e L’Isola che c’è.

Dalle 18 alle 20.30, Villa del Grumello, grazie alla disponibilità dell’Associazione Villa del Grumello, sarà teatro dell’evento finale di Ecolario 2022: si potrà assistere, infatti, alla sfilata di beneficenza Hanami, che vedrà in passerella31 capi femminili, realizzati con tessuti inutilizzati donati da varie aziende del territorio comasco: il ricavato sarà devoluto alla sartoria sociale Karalò di Rebbio.

Per prenotare i biglietti, consultare il programma completo e la mappa degli eventi, visitare il SITO di ECOLARIO

(Elisabetta Ina)