parità di genere |
Como
/
Cronaca
/
Economia
/

Conoscere per proteggersi, una guida per l’emancipazione economica delle donne

3 maggio 2022 | 19:57
Share0

Presentata oggi al Collegio Gallio la guida elaborata dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato

“La violenza economica è l’anticamera della violenza fisica, e la conoscenza è l’arma migliore di prevenzione”. Questo il tema affrontato oggi pomeriggio, all’Auditorium del Collegio Gallio durante l’incontro pubblico promosso dal Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco in collaborazione con la sede di Milano di Banca d’Italia, coordinato da Alessandra Mascellaro, Consigliere Nazionale del Notariato coordinatrice della Commissione Pari opportunità. Per l’occasione, è stata presentata la Guida Conoscere per proteggersi, (disponibile e scaricabile gratuitamente qui) elaborata dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato, allo scopo di fornire alle donne gli adeguati strumenti di conoscenza per: prevenire gli abusi, agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere.

Conoscere per proteggersi,una guida per l'emancipazione economica delle donne

Dopo i saluti istituzionali di Massimo Sottocornola, Presidente del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco, di Pietro Turrisi, Direttore Senior della Banca d’Italia, sede di Milano, e dei rappresentanti dei Comuni di Como e Lecco, si sono avvicendati gli interventi di Giorgia La Sala, referente Servizio Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, sede di Milano, che ha illustrato gli strumenti disponibili online sul portale “L’Economia per tutti – Banca d’Italia per la cultura finanziaria –  economiapertutti.bancaditalia.it”, seguita dal notaio Elena Cavalleroni che tratterà de “La conoscenza giuridico economica quale strumento di tutela per le donne”.

Conoscere per proteggersi,una guida per l'emancipazione economica delle donne

Dopo la presentazione della guida e gli interventi delle rappresentanti delle Associazioni locali che operano a tutela delle donne, Arianna Liberatore, Presidente di Telefono Donna Como e Anna Cazzato, coordinatrice della rete antiviolenza di Lecco, l’incontro si è concluso con Maria Luisa Lo Gatto, Giudice penale del Tribunale di Como, che ha parlato de “La tutela penale dei maltrattamenti economici: questa sconosciuta”.