Star Wars day: il Balbianello e gli altri posti dove trovare la Forza

4 maggio 2022 | 14:50
Share0
Star Wars day: il Balbianello e gli altri posti dove trovare la Forza
Star Wars day: il Balbianello e gli altri posti dove trovare la Forza
Star Wars day: il Balbianello e gli altri posti dove trovare la Forza

May the fourth be with you“, oggi, 4 maggio, che la Forza sia con voi,May the Force be with you“. E’ proprio per questo gioco di parole in lingua inglese che il 4 maggio è considerato, dai fan di Guerre stellari, un giorno di festa in cui celebrare la cultura legata alla famosa saga cinematografica.

Un po’ della Forza che muove i Jedi è rimasta anche sul lago di Como. In L’attacco dei cloni a comparire due location lariane: Villa del Balbianello che ha fatto da sfondo al matrimonio tra Anakin Skywalker e Padmé Amidala e un prato tra il comune di Griante e la frazione di Tramezzo, dove la coppia si siede per un picnic. Elegante dimora del XVIII secolo, Villa del Balbianello nel corso dell’800 ospitò nel suo salotto letterati del calibro di Alessandro Manzoni, Giovanni Berchet  e Giuseppe Giusti. Aperta al pubblico e visitabile, è oggi proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Qui sotto elenchiamo altri luoghi di Forza in questo Star Wars Day

E’ utile ricordare che il Los Angeles City Council ha dichiarato Star Wars Day il 25 maggio, della prima proiezione del primo episodio della saga. Ma i fan di tutto il mondo amano il 4 maggio e tanti sono gli eventi organizzati in occasione di questo giorno a partire dal lancio del  nuovissimo trailer di Obi-Wan Kenobi, l’attesa serie evento ambientata nell’universo creato da George Lucas che sarà visibile su Disney+

A partire dalle 20:00, sui canali social di Guerrestellari.net un grande evento live per festeggiare lo Star Wars Day. Tanti ospiti e argomenti di cui discutere, in nome della passione per Guerre Stellari. Maggiori info qui.

In occasione dei festeggiamenti per lo Star Wars Day 2022 con appuntamenti in tutta Italia, la 501st Italica Garrison, la Rebel Legion Italian Base, l’Ori’Cetar Clan e la Galactic Academy Varykino, gruppi di costuming Star Wars ufficialmente riconosciuti da LucasFilm, parteciperanno sabato 7 e domenica 8 maggio all’Egocon presso il parco della pace a Pontasserchio, San Giuliano Terme (Pisa) organizzato da Orange Team Lego LUG col patrocinio del Comune di San Giuliano Terme. Maggiori info qui.

A Vigevano si celebrerà con un evento stellare

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…

In occasione dello Star Wars Day e in vista del lancio del nuovo spin-off Obi-Wan Kenobi, previsto per il prossimo 27 maggio, Volagratis.com ha individuato 10 luoghi nel mondo che hanno fatto da sfondo alla saga di George Lucas. Dall’Irlanda al Guatemala, passando per Italia, Spagna e i deserti di Giordania e Stati Uniti, ecco dove volare per vivere gli stessi paesaggi di Luke Skywalker, Ian Solo, Chewbecca e la principessa Leila

Irlanda: l’isola di Skellig Michael

Grazie alle sue atmosfere suggestive, alla natura incontaminata e alle scogliere a picco sul mare, l’Irlanda è sempre più spesso meta di produzioni internazionali e il mondo di Guerre Stellari non fa eccezione. Per Il risveglio della Forza e Gli ultimi Jedi la scelta è ricaduta in particolare sulla piccola isola patrimonio UNESCO di Skellig Michael. Essa si trova al largo delle coste sud occidentali del Paese, che per l’occasione si è trasformata in Ahch-To, l’eremo di Luke Skywalker.

star wars day

Italia: la Reggia di Caserta

Anchel’Italia è parte della saga di Star Wars.Infatti, la Reggia di Caserta è la location scelta per Per La minaccia fantasma e L’attacco dei cloni. Più nello specifico, la Reggia è stata trasformata nel Palazzo reale su Naboo.

star wars day

Croazia: Dubrovnik

Bagnata dal Mar Adriatico, Dubrovnik è una delle più celebri località della Croazia. Questo luogo ha una storia antichissima e vanta possenti mura e monumenti unici. Tra questi troviamo la Grande Fontana di Onofrio realizzata nel Quindicesimo secolo. Nella saga di Star Wars, Ragusa, nome italiano della città, compare in Gli ultimi Jedi nelle vesti della città di Canto Bight.

star wars day

Spagna: da Siviglia a Fuerteventura

La Plaza de España di Siviglia è uno dei luoghi più affascinanti della penisola iberica. Essa è celebre per la sua forma semicircolare, le fontane, le eleganti decorazioni e il suo aspetto regale. Questa location è stata scelta per rappresentare Theed, la capitale del pianeta Naboo, in L’attacco dei cloni. Siviglia, però, non è l’unico angolo di Spagna a comparire nella saga di Star Wars: in Solo, infatti, appare anche Fuerteventura, scelta come location per le riprese ambientate sul pianeta Savareen.

star wars day

Giordania: il Wadi Rum

Il Wadi Rum è noto come Valle della Luna e oggi tra i beni naturalistici protetti dall’UNESCO. Si tratta di un deserto che occupa parte della Giordania meridionale ed è celebre per i suoi colori intensi e per i suoi paesaggi extraterrestri. Questo magico ha ospitato per due volte l’universo di Guerre Stellari. La prima in occasione di Rogue One, per girare le scene ambientate sul pianeta Jedha, e poi per L’ascesa di Skywalker, quando ha portato sullo schermo il pianeta Pasaana.

star wars day

Thailandia: la baia di Phang Nga

Phang Nga, in Thailandia, è una baia non lontana dall’isola di Phuket, un’oasi che fa parte dell’Ao Phang Nga National Park e che è nota per le sue alte scogliere, le fitte foreste di mangrovie e le acque color smeraldo. Per la sua atmosfera suggestiva e un po’ misteriosa la baia si è rivelata il luogo perfetto per girare le scene ambientate su Kashyyyk, il pianeta natale di Chewbecca, in La vendetta dei Sith.

star wars day

Regno Unito: dall’Inghilterra alla Scozia

Il Regno Unito è comparso più volte nella saga di Star Wars: dagli studios a nord di Londra fino alle basi aeree di Cardington e di Greenham Common, comparse rispettivamente in Una nuova speranza e in Gliultimi Jedi, passando per le meraviglie naturali del Lake District e la foresta fiabesca di Puzzlewood, apparse in Il risveglio della Forza. A questi luoghi si aggiunge ora la Scozia, che farà la sua comparsa nel nuovissimo capitolo della saga: lo spin-off dedicato a Obi-Wan Kenobi, girato in parte a Glen Tilt.

star wars day

Tunisia: da Tataouine all’isola di Djerba

In Tunisia, nel sud del Paese, c’è un villaggio che ha ospitato le riprese di Una nuova speranza e La minaccia fantasma. Ma non solo, infatti la location ha anche ispirato il nome di uno dei luoghi più celebri della saga: Tataouine, trasformato nei film in Tatooine. Oltre a questo, sullo schermo compaiono anche molte altre località tunisine: i villaggi di Ksar Hadada e Matmata, la zona di Tozeur, l’area fortificata di Ksar Ouled Soltane e l’isola di Djerba.

star wars day

Guatemala: l’antica Tikal

Nel film Una nuova speranza si vede il Millennium Falcon sorvolare una fitta vegetazione per raggiungere la Base Ribelle di Yarvin 4. La foresta pluviale che compare sul grande schermo si trova in Guatemala, nel dipartimento di Petén, e circonda un luogo Patrimonio dell’Umanità UNESCO: Tikal, la più estesa tra le antiche città Maya giunte fino a noi.

star wars day

California: da Los Angeles alla Death Valley

La saga di Star Wars è nata negli Stati Uniti ed è in California, soprattutto negli studios di Hollywood, che sono state effettuate gran parte delle riprese. Il Redwood National Park, che con le sue sequoie alte più di 100 metri ha portato sullo schermo la luna di Endor in Il ritorno dello Jedi. Infine, la Death Valley è stata scelta per i suoi paesaggi lunari nel film Una nuova speranza.

star wars day

Infine salite con noi sul caccia stellare ARC-170 per una star battle insieme a Capo Verde e Capo Rosso