festival della sostenibilità |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
What's up
/

Ecolario, ultimo atto. Il programma di domenica

7 maggio 2022 | 09:00
Share0
Ecolario, ultimo atto. Il programma di domenica

Una domenica intensa per Ecolario, tra pulizia del lago, Hackathon studentesco, mercato di produttori del territorio e sfilata di beneficenza

Domenica 8 maggio si concluderà la seconda edizione di Ecolario, il primo festival ambientale a Como, ma la sua essenza sostenibile andrà oltre i confini del festival perché rimarrà viva in chi ha partecipato e parteciperà alle sue attività educative e stimolanti. Nella giornata di domenica si potrà rivivere alcune esperienze dei giorni precedenti oppure sperimentarne di nuove, sempre all’insegna della sostenibilità.

Per i più avventurosi, sarà possibile partecipare all’iniziativa WeClean on the Lake organizzata da WeRoofSocietà Canottieri di Moltrasio, in via Bellini 4/6, che metterà a disposizione i propri kayak e istruttori: dalle 9 alle 18 i partecipanti impareranno, prima di tutto, a remare sulla canoa in sicurezza per poi muoversi in un raggio di 1 km intorno alla sede della società, pulendo il lago. L’attività si pone come scopo un’estesa sensibilizzazione dei partecipanti rispetto alle condizioni effettive del lago.

In alternativa, per i più giovani, la Consulta Provinciale degli Studenti ha organizzato l’Hackathon studentesco Sei ore per salvare la città, con il fine di trovare soluzioni ai problemi della Città di Como. Il Centro Socio Pastorale Cardinal Ferrari, in via Cesare Battisti 8 a Como, ospiterà, dalle 10 alle 16, questo momento di riflessione, che impegnerà diversi gruppi di studenti del territorio nella ricerca di idee innovative a supporto di alcune problematiche ambientali.

Con un’attenzione particolare alle famiglie, Ecolario, in collaborazione con WeRoof, FuoriFuoco e L’isola che c’è darà vita, dalle 10 alle 17, in piazza Martinelli, il Mercato di produttori del territorio, secondo la tematica generale di Un sistema alimentare sostenibile. I partecipanti avranno modo di acquistare i prodotti e di conoscere i metodi produttivi. Saranno allestiti dei gazebo che permetteranno a esperti di ecologia, dottorandi, aziende, studiosi e realtà del territorio di esporre i loro prodotti, sotto la coordinazione generale dei ragazzi di FuoriFuoco che si occuperanno di gestire l’interazione con il pubblico. L’obiettivo è quello di far conoscere ai partecipanti un sistema produttivo alimentare sostenibile e al contempo raccontare dinamiche industriali rispettose dell’ambiente.

La domenica di Ecolario si concluderà con la sfilata di beneficenza Hanami, composta da 31 capi femminili realizzati con tessuti inutilizzati donati da varie aziende del territorio comasco: il ricavato sarà devoluto alla sartoria sociale Karalò di Rebbio. L’evento, che si terrà dalle 18 alle 20.30, verrà ospitato da Villa del Grumello, in via Per Cernobbio 11 a Como, e avrà come obiettivo la creazione di forti connessioni tra tutti i più importanti rappresentanti della filiera tessile. È stata prevista la realizzazione di 15 outfit di collezione femminile, per un totale di 31 capi indossabili, che verranno messi in vendita a sfilata conclusa.

Il festival di Ecolario rappresenta in ognuno dei suoi eventi e collaborazioni un’opportunità per la città di Como di diventare più sostenibile, trasformandosi così in una risorsa preziosa, esempio a livello regionale e nazionale.

Per informazioni e prenotazioni, cliccare qui

(Foto di copertina di Andrea Butti)

Elisabetta Ina