Lugano: il MASI ospita le Poesie industriali di Marcel Broodthaers

8 maggio 2022 | 09:26
Share0
Lugano: il MASI ospita le Poesie industriali di Marcel Broodthaers

di Davide Fent

Fino al 13 novembre 2022, a Lugano, presso il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI), è in programma la mostra Marcel Broodthaers – Poesie industriali.

Marcel Broodthaers (belga, 1924–1976) lavorò principalmente come poeta fino all’età di 40 anni, quando si dedicò alle arti visive. Nei successivi 12 anni, il suo lavoro ha mantenuto una qualità poetica e un senso dell’umorismo che ne hanno bilanciato la struttura concettuale; per la sua prima mostra personale, ha racchiuso in gesso le copie invendute del suo ultimo libro di poesie, Pense-Bête (Memory aid, 1964), trasformandole in una scultura. Broodthaers ha continuato a inventare modi per dare forma materiale al linguaggio mentre lavorava attraverso i mezzi: poesia, scultura, pittura, libri d’artista, incisione e film. Dal 1968 al 1972 ha diretto il Musée d’Art Moderne, Département des Aigles(Museo d’Arte Moderna, Dipartimento delle Aquile), un museo itinerante dedicato non al suo lavoro di artista ma al ruolo dell’istituzione stessa e alla funzione dell’arte nella società. Negli ultimi anni della sua vita, Broodthaers ha creato “decori” coinvolgenti, mostre su larga scala in cui esempi del suo lavoro passato sono stati spesso unificati con oggetti presi in prestito per l’occasione questa  retrospettiva di Broodthaers, riunirà opere chiave di tutti gli aspetti della sua arte per sottolineare la complessa traiettoria della sua carriera, che nonostante la sua breve durata si è rivelata enormemente influente per le future generazioni di artisti.Al centro le enigmatiche insegne di uno tra i massimi rappresentanti dell’arte concettuale.

I principali motivi delle celebri serie di placche create da Marcel Broodthaers (Saint-Gilles, 1924 – Colonia, 1976) tra il 1968 e il 1972 sono al centro di Marcel Broodthaers – Poesie industriali, la mostra a cura di Francesca Benini,  che il MASI – Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano dedica a una delle personalità artistiche più complesse e poliedriche del Novecento. Ritenuto tra i massimi rappresentanti dell’arte concettuale, con occhio d’artista, mente da poeta e sguardo da sociologo, Broodthaers ha esplorato criticamente non solo il rapporto tra arte, linguaggio e comunicazione, ma anche i meccanismi, compresi quelli economici, che ruotano intorno ai musei e all’arte. Tra il 1968 e il 1972, ispirandosi ai materiali, all’estetica e ai metodi di produzione dei cartelli stradali, l’artista realizzò infatti una serie di insegne in plastica con enigmatiche combinazioni di parole, lettere, segni e forme, chiamate Poesie industriali. Nonostante l’apparente somiglianza con i cartelli stradali, le placche non comunicano però un messaggio chiaro, ma giocano a disorientare chi le osserva. Con la produzione delle Poesie industriali ed il modo in cui sono concepite e presentate, Broodthaers riesce inoltre a sottolineare l’ambivalenza tra oggetto industriale riproducibile e opera d’arte originale e unica.

L’esposizione, elaborata dal museo WIELS di Bruxelles e in stretta collaborazione con gli eredi di Marcel Broodthaers, include 72 placche, con diverse versioni e variazioni meno conosciute. La mostra presenta anche prototipi unici, oltre a un nutrito gruppo di disegni o schizzi preparatori per le placche, tre film, un’opera audio Intervista al gatto, il tutto in relazione a una selezione di Lettere aperte dell’artista.

Marcel Broodthaers masi lugano

La mostra è articolata in un percorso fluido, che tocca i diversi temi, momenti e ossessioni dell’universo artistico di Marcel Broodthaers: dalle prime Poesie industriali al progetto del suo personale Musée d’Art Moderne, Département des Aigles, dal cinema ai riferimenti a Magritte e Mallarmé, fino agli esperimenti al confine tra parola scritta e arti visive. Le prime placche create da Broodthaers nascono nella primavera del ’68 e riflettono appieno il clima socio politico dell’epoca, segnato dai movimenti di contestazione. In questo senso, Académie I e Académie II, primo soggetto della serie di 36 placche, porta un titolo volutamente incongruo e provocatorio rispetto a un periodo caratterizzato dall’anti-accademismo. Creare rebus, contraddizioni e ossimori, giocando con il linguaggio e la percezione è una costante nelle opere di Broodthaers.

Le due placche Multiple (Multiplié) illimité e Multiple (Multiplié) inimitable riportano al tema della riproducibilità dell’arte attraverso il multiplo, creando vertigini concettuali fin nel titolo. Anche svelare il funzionamento e le dinamiche del museo senza quasi mai esporre opere d’arte suona come un gioco contraddittorio, che Broodthaers mette in atto in uno dei suoi progetti più noti, il Musée d’Art Moderne, Département des Aigles, istituito nel settembre del ’68. Si tratta di un museo fittizio, situato presso l’abitazione di Broodthaers a Bruxelles, di cui si autoproclama direttore e curatore. Diverse opere in mostra sono legate a questo progetto, tra cui Museum, enfants non admis, in cui l’avvertimento in rosso “enfants non admis” si ispira al linguaggio della segnaletica stradale o delle regole e istruzioni rivolte agli utenti delle istituzioni pubbliche. La placca Musée d’Art Moderne, Les Aigles, Section XIXe siècle (Les Portes), unico soggetto realizzato in questo grande formato, ha le proporzioni di una vera porta e presenta invece il museo come promessa di rifugio da una fittizia pioggia battente. Chez votre fournisseur (Le Vinaigre des Aigles) riporta a una poesia dell’artista e alla figura dell’aquila, soggetto ricorrente nella sua opera visiva.

Marcel Broodthaers masi lugano

Molte placche e lettere aperte sono legate a René Magritte, che Broodthaers considerava un modello di riferimento. L’antitesi tra oggetto reale e la sua “traduzione” in parole o immagini, al centro della ricerca magrittiana, è ripresa da Broodthaers anche nel film La Pipe (Gestalt, Abbildung, Figur, Bild), in cui gli oggetti appaiono e scompaiono dietro una nuvola di fumo, a sottolineare quanto sia ambigua e “fumosa” la rappresentazione di un oggetto attraverso le immagini. La pipa torna come soggetto anche dell’opera sonora Intervista al gatto del 1970, in cui l’artista interroga il felino sull’arte contemporanea (che il pubblico può ascoltare in mostra attraverso delle cuffie in loco o con il proprio cellulare tramite QR code).

Portare la poesia, il linguaggio e la scrittura nelle arti visive è un altro tema cardine che attraversa l’opera di Broodthaers. In questo campo, il poeta Stephané Mallarmé è per lui un riferimento costante, per aver aperto la poesia alla musicalità, allo spazio e al ritmo e averle conferito “qualità visive”. Diverse opere legate a queste ricerche si concentrano sui segni di punteggiatura, come L’Alphabet e Modèle : la virgule, in cui la virgola è protagonista come espressione di una pausa, contropartita del silenzio. Anche le parole raccolte nella placca Société si rifanno alla poesia associativa e simbolista: per quanto evocative e suggestive, non formano infatti un significato chiaro, ma sembrano associate in base alla loro sonorità e al loro effetto tipografico. Mirano invece a produrre un certo disorientamento le frecce che puntano in direzioni opposte in Museum – Musée, Section Cinéma, in riferimento alla sezione omonima del suo museo, inaugurata nel gennaio 1971 a Düsseldorf. Il progetto del museo, e con esso la produzione delle Poesie industriali, terminerà nel 1972, con il riconoscimento ufficiale alla documenta 5 di Kassel.

Da allora, le Poesie industriali continuano a testimoniare il contributo di Broodthaers all’estetica contemporanea: le sue manipolazioni giocose e poetiche del linguaggio con i diversi livelli di percezione e lettura sanno ancora andare controcorrente rispetto ai segni universali, standardizzati e banalmente univoci della nostra epoca, segnata dalla tecnologia e dall’informatica.

Marcel Broodthaers masi lugano

La mostra è organizzata in collaborazione con WIELS, Bruxelles. A cura di Dirk Snauwaert e Charlotte Friling, presentazione al MASI Lugano a cura di Francesca Benini in collaborazione con Maria Gilissen Broodthaers, Marie-Puck Broodthaers e Succession Marcel Broodthaers.

In occasione della mostra viene pubblicato un catalogo Marcel Broodthaers. Lettere aperte e conversazioni, a cura di Francesca Benini. Il volume contiene le traduzioni in italiano di alcune lettere aperte e conversazioni con Marcel Broodthaers, in coedizione Casagrande e MASI Lugano. Informazioni sulla mostra

Marcel Broodthaers- Poesie industriali

a cura di Francesca Benini

MASI Museo d’arte della Svizzera italiana

Dal 01/05/2022 al 13/11/2022

Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano

Ma / Me / Ve: 11.00 – 18.00

Gi: 11.00 – 20.00

Sa / Do / Festivi: 10.00 – 18.00

Lu: chiu­so

www.masilugano.ch

credits immagini

Generico maggio 2022