verso il voto |
Como
/
Cronaca
/

Agenda elettorale: a sostegno di Molteni c’è il neopartito Democrazia e Sussidiarietà

9 maggio 2022 | 10:28
Share0
Agenda elettorale: a sostegno di Molteni c’è il neopartito Democrazia e Sussidiarietà

Il partito, fondato da Andrea Brenna, già segretario politico nazionale de Il Popolo della Famiglia, scende in campo al fianco di Molteni

La nota giunta nei giorni scorsi ha ufficializzato la notizia: la nuova realtà politica Democrazia e Sussidiarietà, nata lo scorso mese di marzo, sarà presente alle prossime elezioni amministrative di Como 2022 con i propri candidati in sostegno della candidatura alla carica di Sindaco di Giordano Molteni. Fondato da Andrea Brenna, già segretario politico nazionale de Il Popolo della Famiglia e ora presidente nazionale del partito, Democrazia e Sussidiarietà è ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa e all’impegno popolare cristiano in politica e, come si legge nel comunicato, “intende generare, mediante forme di buon governo, massima ricchezza e prosperità diffuse attivando partecipazione democratica e la piena sussidiarietà. La sussidiarietà è il modello preciso di governo che a ogni livello pone al centro la persona, le sue relazioni e la sua creatività. Scegliere la sussidiarietà significa contribuire a creare una fortissima sinergia tra chi governa e i cittadini, significa anche scegliere di evitare il più possibile che lo Stato vada a sostituirsi alle realtà esistenti vessandole con burocrazia, sprechi e tassazione esosa. Valorizzare, sburocratizzare, detassare e incentivare per generare il ciclo virtuoso della crescita, non solo economica, data dagli investimenti e dalla liberà creatività della persona. Scegliere di essere sussidiari significa proporre un modello diametralmente opposto al comunismo storico, proponendo quindi un governo amico dei cittadini e capace di valorizzare l’intera società non solo sotto il profilo economico. Come già evidenziato nel simbolo e contrassegno politico, insieme alla Democrazia e alla Sussidiarietà, due parole che ne costituiscono il nome, il partito riconosce l’enorme valore della Vita, della Famiglia, del Lavoro, della Solidarietà e del Popolo, quest’ultimo spinto a ritrovare le ragioni e le motivazioni per un diffuso impegno in politica”.