verso il voto |
Como
/
Cronaca
/

Agenda elettorale: candidati di Noi di Centro – Mastella nella coalizione Bartolich

9 maggio 2022 | 10:56
Share0
Agenda elettorale: candidati di Noi di Centro – Mastella nella coalizione Bartolich

L’annuncio sabato, alla presenza dei rappresentanti di Noi di Centro-Mastella. La Segretaria: “proponiamo una politica di centro alternativa”

Nelle liste che sostengono Adria Bartolich, candidata alla carica di sindaco di Como, scendono in campo anche i candidati di Noi di Centro – Mastella, presenti nella lista Il Bene Comune.

Nel corso della conferenza stampa che si è svolta lo scorso sabato a Como, presso il palazzo del Borgo, alla presenza del presidente nazionale Giorgio Merlo, della segretaria regionale Franca Meloni, del segretario provinciale di Como Dino Troja, dei rappresentanti di Civitas e di Adria Bartolich candidata sindaca, è stata ribadita l’importanza della ricostruzione di un’area di centro che ricomponga i cattolici democratici e si ispiri alla dottrina sociale della Chiesa.

«Un partito di centro che punta, in Lombardia come in Italia, a ricominciare una politica di centro alternativa – si legge nella nota stampa a cura della Segretaria Generale Franca Melonie distinta dal bipolarismo selvaggio e dal populismo che ha caratterizzato la politica italiana di questi ultimi anni. Un progetto che, in vista delle ormai prossime elezioni politiche, coltiva l’obiettivo di recuperare quelle caratteristiche che hanno seguito le migliori stagione politiche e di governo del nostro paese. Dalla natura della mediazione al recupero del confronto e del dialogo; dal rispetto delle istituzioni democratiche alla riscoperta della cultura riformista; dalla qualità della classe dirigente al rifiuto della radicalizzazione della lotta politica. Ecco perché, in questo partito, Noi di centro – Mastella è sceso in campo. Una forza che punta a rilanciare, con altre forze di e movimenti di centro, un progetto politico centrista, oggi del tutto assente. Una sorta di Margherita 4.0, che sarà decisiva per rilanciare il ruolo e la funzione della politica da un lato e rinoblitare il progetto riformista dall’altro».