Paneliquido, la startup cerca 20 giovani da assumere

Passione per la birra, propensione al lavoro con il pubblico e nel weekend: questo chiede Paneliquido, alla vigilia del suo evento canturino
Tanto è vero ciò dice il famoso proverbio, “dopo la tempesta arriva sempre l’arcobaleno” che, anche da momenti difficili come quelli vissuti durante il lockdown, è nata più di qualche buona idea. Nel 2020, quando tantissimi italiani si sono ritrovati senza posto di lavoro, qualcuno è riuscito a reinventarsi nutrendo le proprie passioni; sicuramente è stato così per i comaschi David Marelli, Paolo Ghirimoldi e per il brianzolo Luca Casati: «Nell’aprile 2020, dopo aver visto svanire davanti ai nostri occhi il lavoro di una vita e con la prospettiva di aver perso un intero anno di lavoro, non ci siamo lasciati andare alla disperazione e abbiamo lavorato sodo per costruire un nuovo format». Così è nato Paneliquido SRL, una società specializzata nell’organizzazione di eventi dedicati alla promozione e alla divulgazione della birra artigianale.

David e Paolo arrivavano da un’esperienza decennale nell’organizzazione di eventi, mentre Luca era giudice internazionale specializzato nel mondo della birra artigianale italiana. Oggi questi tre amici e soci fondatori condividono insieme ogni giorno l’amore per la loro nuova attività e dedicano il loro tempo per offrire il massimo al pubblico e ai propri clienti. Ma certamente non ci sono riusciti da soli, dopo molti mesi di progettazione, al lancio di Paneliquido, già tre erano le persone assunte ed oggi la società si sta mobilitando per assumerne altre 20 entro la prossima estate.
La startup è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per tutti gli appassionati di birra artigianale nel Nord Italia. Con ben più di un festival di successo alle spalle, Paneliquido continua a espandersi e migliorarsi, rendendo ogni evento un’esperienza indimenticabile per il pubblico e per tutti i suoi protagonisti. Per questo sono necessari nuovi dipendenti che, come hanno chiesto i fondatori, siano disponibili a lavorare durante i weekend, predisposti al contatto con il pubblico e con tanta voglia di imparare tutto ciò che riguarda la birra artigianale.

La ricerca della qualità è fondamentale considerando quanto questa nicchia di mercato sia piccola ma ricca di competitors. L’esperienza dei tre fondatori nel settore gli ha permesso di comprendere chiaramente che il mondo della birra artigianale, i suoi linguaggi, e i processi di acquisto da parte del pubblico sono cambiati profondamente: per sopravvivere, è necessario intervenire il prima possibile e cambiare i modelli di business che non funzionano più. È da più di un anno ormai che Paneliquido, grazie al metodo di marketing Markebeer, specifico per birrifici artigianali, mette in gioco un team di professionisti al servizio completo del cliente.
Nei suoi eventi Paneliquido va oltre la vecchia festa della birra, affermando il suo modo innovativo di intendere la bevanda a base di luppolo. Insieme ad una rete di birrifici artigianali lotta per vincere la mediocrità ed offrire al pubblico eventi di altro profilo, con l’obiettivo di divulgare la cultura della birra artigianale italiana, propone una tap-list che va dalle 12 alle 100 birre artigianali in contemporanea, evidenziandone la varietà degli stili e tutti i suoi tratti distintivi rispetto al mondo dell’industria.
Lo scopo è quello d svelare le peculiarità di ogni birra grazie ad un personale estremamente competente e preparato ad “affrontare” un pubblico sia di appassionati, sia di neofiti con l’obiettivo di appassionarlo al mondo dell’artigianale e accrescere la community.

A tal proposito, il 13 – 14 – 15 maggio, al Parco del Bersagliere di via Como a Cantù, Paneliquido organizza la prima edizione del Cantù Beer Park, un festival creato per regalare momenti di allegria e spensieratezza a grandi e piccini. Alla spina, 12 birre artigianali italiane di primissimo livello, per oltre 10 stili diversi (Pils, Helles, IPA, Double IPA, Weizen, Bock, Triple, Stout, Saison, ecc ecc) con la speciale promozione a 5 euro per tutte le birre medie.
A giusto corollario della proposta birraria, ci sarà un’offerta street food altamente selezionata, con cucina di carne, cucina di pesce e cucina regionale romagnola. Non mancheranno un’area relax immersa nel verde, uno spazio dedicato ai bimbi e un corner dedicato alla musica live in chiave acustica, che venerdì 13 accoglierà il blues dell’One Man Band Diego “Deadman” Potron, mentre sabato 14 si esibirà l’Improbably Lovable Combo feat. Massilanciasassi (Leeches) & Sench (Potage) accompagnati da tanti ospiti a sorpresa e il concerto di Mario e il Progetto Perfetto.
ORARI:
Venerdì dalle 18 alla 1
Sabato dalle 18 alla 1
Domenica dalle 12 alle 22
Ingresso gratuito
Evento Plastic Free
Le prenotazioni ai tavoli, esclusivamente per la fascia della cena, saranno disponibili a breve sul sito ufficiale Paneliquido.
Infoline: info@paneliquido.it
Elisabetta Ina