La Madonna del Ponte di Porretta Terme è stata proclamata dal Vaticano Patrona del basket italiano

di Davide Fent
La L.I.B.A. Italia – Legends International Basketball Association, nella persona del suo Presidente Carlo Caglieris, ha espresso il suo più vivo plauso per la conclusione dell’iter canonico per il riconoscimento della Madonna del Ponte di Porretta Terme, provincia di Bologna, quale Patrona della pallacanestro italiana. La L.I.B.A., tramite il direttore generale Pierluigi Marzorati , ha seguito l’evolversi della procedura canonica e sempre da lui si è ricevutola bellissima notizia dell’ attribuzione del patronato religioso, il primo per uno sport di squadra, al Santuario mariano di Porretta Terme.
L’aspetto devozionale e la forza spirituale che promanano dalla Patrona del basket per tutti gli atleti, atlete e appassionati della “palla a spicchi” devono essere valorizzati per l’intera comunità di cui si compone il movimento cestistico del nostro paese senza distinzione alcuna di credo religioso e con l’obiettivo primario di abbracciare nel nome dello sport tutte le espressioni vitali della società civile.
“Non è un caso che la Nostra Patrona – come dice l’ indimenticato “Pierlo” nella Storia della Pallacanestro Cantù e Nazionale, – sia evocata con il nome di “ponte”,”nomen omen”,che racchiude in se stesso il proprio destino , quello di accendere la luce della fede nel rispetto dei principi di lealtà e correttezza dello sport che valgono per tutti , credenti e non credenti , e che devono sempre contraddistinguere una sana pratica sportiva, ritenuta dalla nostra Associazione una componente essenziale per la crescita e la maturazione dei giovani in tutte le dimensioni del loro vivere sociale. Proprio in coerenza con tali finalità , che connotano peraltro l’operato di L.I.B.A. anche nelle sue articolazioni internazionali, manteniamo il nostro impegno con il massimo slancio e il più convinto entusiasmo per sviluppare occasioni di promozione della nostra disciplina sportiva innanzitutto nelle scuole, dove si forgiano le coscienze civili dei futuri cittadini, e poi nei luoghi dimenticati, quelli del disagio sociale, laddove il colore della pelle o la provenienza da un luogo apparentemente sconosciuto generano il pregiudizio e l’isolamento sociale”

Facendo seguito all’ importante iniziativa, si è tenuto a Porretta Terme presso la sede del Comune la prima riunione della “Consulta della Patrona del basket” , organo chiamato a stilare un programma di iniziative per la valorizzazione del prestigioso riconoscimento ricevuto e di cui fa parte Pierluigi Marzorati; all’incontro era presente anche una delegazione di L.I.B.A., capeggiata dal Presidente Carlo Caglieris .
In questo modo si chiude finalmente l’iter canonico per l’attribuzione al Santuario mariano di Porretta Terme di questo prestigioso titolo religioso , il primo per uno sport di squadra aggiungendosi a quelli in precedenza accordati solo al ciclismo e alla scherma.
L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Fip – Federazione Italiana Pallacanestro , nella persona del suo Presidente dott. Gianni Petrucci, e sostenuta in ambito canonico dalla Diocesi di Bologna , prima con il contributo determinante del compianto Arcivescovo di Bologna,Cardinal Carlo Caffarra,e poi con la medesima intensa partecipazione dal suo successore Cardinal Matteo Maria Zuppi.

Nel formulare il più sentito ringraziamento a tutti i rappresentanti delle istituzioni religiose , sportive , civili, della Comunità locale e del basket italiano che hanno contribuito , a diverso livello e nei rispettivi ambiti di competenza, a conseguire questa grande realizzazione , va riservata l’espressione della massima gratitudine all’avv. Alessandro Albicini, che è stato il motore operativo dell’iniziativa della “Patrona del basket” assicurando nel corso di tutti questi anni il suo incessante prezioso supporto , e al sig. Guglielmo Bernardi, già amministratore di Porretta e instancabile animatore del basket e dello sport nei nostri territori,che ha saputo valorizzare la sua esperienza collaborando proficuamente con l’Amministrazione comunale al conseguimento del tanto agognato risultato.
La “Patrona del basket” di Porretta, diventando ufficialmente l’approdo devozionale di tutti i cestisti italiani, rappresenta un volano per lo sviluppo turistico e la promozione sportiva dell’intera Alta Val del Reno: per coronare tali finalità l’Amministrazione comunale non farà mai mancare il suo costante impegno.
Alto Reno Terme Davide Fent