Natura e buon cibo: 5 idee per staccare la spina

11 maggio 2022 | 11:00
Share0
Natura e buon cibo: 5 idee per staccare la spina

Passeggiate, prodotti a km0, contatto con la natura e tranquillità: cinque mete del territorio per un’esperienza agreste indimenticabile

Per apprezzare i momenti di convivialità e arrestare un po’ i ritmi veloci ed intensi della vita quotidiana, la filosofia del turismo slowsuggerisce, ad un sempre maggior numero di persone, di provare l’esperienza dell’agriturismo, che permette di gustare ottime pietanze immersi nella natura e nella tranquillità.
Dotate di comfort e servizi, queste strutture sono in grado di coinvolgere sempre più persone amanti del cibo locale, della natura e della vita agreste, grazie anche allo sviluppo di servizi didattici all’interno delle fattorie, che permettono al pubblico di conoscere i diversi aspetti dell’attività agricola ed assistere alla preparazione di alcuni alimenti, come formaggi e salumi, che potrà degustare seduto a tavola.
Per questo motivo, la redazione di CiaoComo ha individuato cinque agriturismi del territorio Lariano che val la pena visitare, per l’abbinamento vincente tra buon cibo e paesaggi mozzafiato.

5 idee agriturismo e natura

Agriturismo la Ca’ Vegia – Alta Valle Intelvi

Immerso nella natura, poco distante dal paese di Pellio, L’agriturismo la Ca’ Vegia offre la possibilità di riscoprire antichi sapori e tradizioni. Il fascino degli animali, liberi di pascolare nei prati, e di attrezzi antichi, come la Zangola, un recipiente di legno utilizzato per fare il burro, si sposano al km0, che qui è di casa, perchè ogni prodotto e materia prima utilizzata nei piatti del menù, dai formaggi alle carni, è di produzione propria. L’azienda, a conduzione familiare da ben cinque generazioni, è stata recentemente riqualificata in agriturismo per volere dell’attuale proprietaria, Wilma Lanfranconi. Camminando per pochi chilometri si arriva al Balcone D’Italia, eletto posto del cuore dal FAI e fiore all’occhiello della Valle d’ Intelvi.

Via Romeo Emilia Lanfranconi – tel 3383933559

5 idee agriturismo e natura

Azienda agricola Sant’Anna 1939 – Eupilio

Poco distante dal lago di Pusiano è ubicata l’azienda agricola Sant’Anna di proprietà della famiglia Paleari – Henssler, che da 70 anni porta avanti una attenta ricerca della qualità e arriva a produrre il 35% di quello che viene servito a tavola o venduto nel negozio adiacente.

5 idee agriturismo e natura

Dopo il pranzo o la cena, vale la pena godere della vista sul lago di Pusiano e sull’isola dei Cipressi, piccola isola di forma ovale che deve il suo nome alla presenza di circa 130 cipressi. Gli alberi tanto cari a Carducci, però, non sono l’unica attrazione: infatti, grazie all’opera di Gerolamo Gavazzi, proprietario dell’isola e appassionato di animali, sono presenti molte varietà di fauna. L’isola è visitabile e si può raggiungere tramite battello dal molo di Pusiano oppure da quello di Bosisio Parini.

Via Lecco 24, Eupilio – tel 031658490

5 idee agriturismo e natura

Agriturismo Le Treterre – Pianello del Lario 

Posizionato nella costa Ovest del Lario, precisamente a Pianello del Lario, immerso nella natura, l’agriturismo Le Treterre offre pace, tranquillità e buon cibo. Una struttura che si estende su tre acri di terreno e vanta una vasta area dedicata alla coltivazione di verdure e frutti di bosco, materie prime che vengono utilizzate nei piatti del menù sapientemente combinate a prodotti tipici locali, per una cucina gourmet e attenta al dettaglio, dalla colazione alla cena. La struttura offre la possibilità di alloggio e di godersi un panorama mozzafiato del Lago di Como dal bordo della piscina.

5 idee agriturismo e natura

Da non perdere la passeggiata pedonale a bordo lago che attraversa tre paesi Cremia, Pianello e Musso. Infine, passando per Pianello, è consigliata la visita del Museo Della Barca Lariana, in via Regina 1269, per immergersi nella storia delle imbarcazioni che hanno solcato le acque del Lario.

Via Tre Terre 911 – tel 034486366

5 idee agriturismo e natura

Alpe di Lemna – Faggeto Lario

Per gli amanti delle escursioni e cucina locale, ideale è l’alpeggio di Lemna, azienda agricola di Cantaluppi Algo, ubicata in un piano verdeggiante a 900 mt di altitudine nella località di Lemna, facilmente raggiungibile in 45 minuti a piedi, percorrendo la mulattiera che parte dalla frazione di Bicogno attraverso il bosco dell’Alpe. Una volta in cima, si raggiunge l’azienda che alleva bestiame bovino da latte, caprino ed equino, ed offre una ristorazione con prodotti di propria produzione e tipicità locali: dalla selvaggina al brasato, dai formaggi ai salumi, fino all’immancabile polenta uncia.

5 idee agriturismo e natura

Dopo pranzo, c’è la possibilità di poter passeggiare a cavallo per raggiungere il Pian del Tivano, una depressione naturale formatosi durante il periodo della glaciazione, dove è possibile osservare gallerie e pozzi carsici che si snodano per quasi 30 km tra il Monte Palanzone, la valle del Nosè e il centro abitato di Nesso. Da non perdere, nelle vicinanze, l’Orrido di Nesso, imponente cascata formata dalla confluenza di vari torrenti, citata da Leonardo da Vinci nel suo Codice Atlantico.

Frazione di Lemna – tel 3392714749

5 idee agriturismo e natura

Cascina di Mattia – Cantù

Nella Brughiera Brianzola, un’oasi verde a pochi passi da Cantù, si trova la Cascina di Mattia, un’azienda agrituristica a conduzione familiare che offre una cucina di antichi sapori e contatto con la natura. In Cascina vengono allevati “come una volta” bovini, conigli, polli e caprette, mentre in scuderia sono accuditi una decina di cavalli da sella. Grande spazio viene dedicato all’orto per la coltivazione delle verdure e di frutti di bosco, materie prime utilizzate nei piatti del menù.

5 idee agriturismo e natura

Presente anche un servizio di didattica per divulgare saperi e far conoscere le tecniche per realizzare le ricette della chef  Barbara Girardi. Dalla cascina è facilmente raggiungibile il percorso Meda-Montorfano, lungo 20 km, che parte dal nord milanese e arriva alla riserva Naturale del Lago Di Montorfano, meta ambita da appassionati di Mountain Bike e amanti dei tranquilli paesaggi lacustri.

Via Ovidio 32 – 0317073814

Andrea Zappa