Cosa succede in città, gli eventi del weekend

Concerti, spettacoli, presentazioni, cinema e molto altro: gli appuntamenti di Como e provincia nel “Cosa succede in città” di oggi
Cosa succede in città nel fine settimana? Consulta qui il recap di CiaoComo, in collaborazione con ComoEventi e Se Femm
VENERDÌ 13 MAGGIO
Alle ore 18, The Art Company Como inaugurerà, nel cortile interno della loro sede in Via Borgovico 163, la mostra Ventagli di astrazione di Orietta Bernasconi a cura di Antonio Bianchetti, accompagnata da un aperitivo di benvenuto.
Alle ore 18, al Parco del Bersagliere in via Como, si terrà la prima della tre serate del CANTU’ BEER PARK, il festival promosso da Paneliquido dove ci sarà, oltre a cibo di strada a base di carne e pesce, una selezione di più di 20 birre artigianali italiane a rotazione su 12 spine. Ad animare la serata la musica live dei One Man Band, degli IMPROBABLY LOVABLE COMBO e di tanti altri ospiti a sorpresa!
Alle ore 18, in via Insubria a Bizzarone, si terrà la prima delle tre serate del Rolling Truck Street Food all’insegna dello street food delle caratteristiche cucine su truck che prepareranno gustose specialità nazionali e internazionali. Il tutto accompagnato da un’ottima selezione di drink e birre e da musica e spettacoli.
Alle ore 17.30 e alle 0re 19.30, presso l’Ex Tinto-Stamperia di via dei Mulini 3 a Como si terrà la prima tappa del Lungo la Via della Seta Festival che propone, oltre ad un originale programma di concerti, arricchiti da incontri di approfondimento culturale, una seria di Jam session aperte a musicisti, danzatori, pittori e fotografi.
Alle ore 20.30, al Teatro Sociale di Como si esibirà l’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Como per l’ultimo appuntamento della Stagione Concertistica Off. L’Orchestra, diretta da Pierangelo Gelmini e Davide Miniscalco, presenterà un programma con musiche che spaziano dal Settecento di Cimarosa al meno noto André Waignein, autore belga scomparso nel 2015.
Alle ore 21, il Teatro San Teodoro di Cantù presenta lo spettacolo APLOD – Una commedia fantascientifica realizzata per voi che parla dei giovani, della loro vita e delle loro preoccupazioni, anche ridendoci su, attraverso un mondo fantascientifico e ultra-tecnologico creato dalla recitazione degli attori.
Alle ore 21, allo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como il Circolo Arci Xanadù presenta BABAZUF in concerto a sostegno della campagna MANCHI TU NELL’ARIA. La movie-rock band suonerà pezzi rock originali, cantati in italiano e ispirarti a scene di film celebri, o cult-movies.
Alle ore 21, all’Officina della Musica, nella serata Uniqord – INCONTRO: Concerto a Lume di Candelail duo, nato dall’incontro dei musicisti Paolo Ceccarini (Pianoforte) e Ludwig Conistabile (Arpa), porterà gli spettatori a immergersi in un viaggio suggestivo e intimo, in cui arpa e piano proveranno a dialogare sonoramente e musicalmente in un concerto irripetibile, senza precedenti né possibili repliche future.
Alle ore 21.30, il Fingers Crossed in via Oltrecolle 258 a Lipomo presenta la Moon Circle + Snooze – Indiependent night.
Alle ore 21.30, arrivano all’Arci Joshua Blues Club, dopo tre anni di tournée e più di 200 spettacoli in Italia e in Europa, i THE MAGNETICS (Rocksteady Soul) per un’esibizione live. A seguire il Dj set di Danny Kong (Ska,Rocksteady and Soul).
SABATO 14 MAGGIO
Alle ore 17.30, al Teatro Sacro Cuore di Figino Serenza si terrà la 18° edizione del Townes Van Zandt International Festival che vanterà un cast stellare di artisti internazionali: il grande John Prine sarà omaggiato da Tim Grimm, Thom Chacon e Chris Buhalis. L’ingresso è libero e si può prenotare anche la visita al castello prima del concerto.
Alle ore 20, all’Ideale di Como in piazza Giovanni Paolo II, ristorante & pizzeria, si esibirà la Mia Project Band in un Acoustic Set Live.
Alle ore 20.30, il Teatro Sociale di Como presenta il FESTIVAL DELLA LUCE in occasione della Giornata Internazionale della Luce. Gli interventi di numerosi divulgatori, moderati dal volto noto della conduttrice Tessa Gelisio, ci condurranno in un viaggio affascinate dai cristalli alla complessità delle reti neurali, passando per la medicina e i sistemi complessi che regolano l’equilibrio della ecosfera.
Alle ore 21, il Teatro San Teodoro di Cantù presenta il concerto Il tempo sospesodell’Orchestra Sinfonica del Lario diretta da Pierangelo Gelmini, che si aprirà con gli interrogativi estetici del giovanissimo Mendessohn, per poi allinearsi ai percorsi di artisti coetanei fra loro: Mahler, Richard Strauss, Mascagni e Debussy.
Alle ore 21, al Teatro Nuovo di Rebbio in via Alfonso Lissi 9 a Como, il Como Gospel Choir si esibirà in un Concerto Gospel di beneficenza, il cui ricavato sarà destinato alla popolazione dell’Ucraina. Durante il concerto Don Giusto interverrà per raccontare la testimonianza diretta di chi ha vissuto il dramma della guerra.
Alle ore 21, all’Officina della Musica si esibiranno i The Hipshakers, band composta da Antonello Abbattista (voce e armonica), Francesco Palmisano (piano), Alessandro Germini (contrabbasso), Marco “Mamo” Betti (batteria), che metterà in scena un repertorio ricercato a base di hip-shaking blues & boogie, early R&B, shuffle, slow e swing.
Alle ore 21.30, all’Arci Joshua Blues Club nella serata Rockin’Bones Night si esibiranno i Backdoor Society, amanti del Dutch Beat in tutte le sue sfumature, presenteranno il loro nuovo album “This Is Nowhere”. In apertura Le Muffe, complesso musicale per giovani.
DOMENICA 15 MAGGIO
Alle ore 14.30, presso Villa Carlotta in via regina 2 a Tremezzina, tra il museo e il parco della villa, verrà allestita la mostra Canova, Shelley e la complessità della bellezza in occasione del bicentenario della morte dei due artisti, nonché della nascita di Louis Pasteur.
Alle ore 16, il Teatro Sociale di Cantù presenta il Concorso Esperia – International Music Contest che, organizzato dalla cooperativa MOMOM, nasce dall’esigenza dei due direttori artistici Emanuele Lo Porto e Debora Chiantella di valorizzare giovani talenti e dare loro la possibilità di poter condividere la loro arte.
Alle ore 17.30, presso Villa Bernasconi in Largo Alfredo Campanini 2 a Cernobbio, si terrà il festival musicale Como in ogni Senso. Il gruppo Caronte farà un omaggio ai grandi Festival del rock di Woodstock e Isola di Wight con arrangiamenti originali per formazione classica.
Alle ore 18.30, al Sorso – Wine,Cuisine & JazzClub, in Piazza Volta 5 a Como, si esibirà il quintetto jazz di Milano Cosimo And The Hot Coals che offrirà un repertorio che parte dalla tradizione di New Orleans e dell’hot jazz fino allo swing degli anni 20’ e 30’. La band è diretta dal trombettista e cantante Cosimo Pignataro accompagnato da Martin Di Pietro (piano), Stefano Della Grotta (chitarra & banjo), Mirko Boles (contrabbasso), Michele Capasso (batteria).
Alle ore 21, all’Officina della Musica si esibirà la vocalist Samantha Iorio nel concerto A Lady In Soul, accompagnata da Rita Bacchilega al piano e da Andres Villani al sax e flute.