Fridays For Future, in bicicletta da Cantù a Como

12 maggio 2022 | 09:00
Share0
Fridays For Future, in bicicletta da Cantù a Como

È questa la proposta del movimento comasco Fridays For Future, per una mobilità più sostenibile: ritrovo sabato in piazza Garibaldi a Cantù

Sabato 14 maggio, la sede comasca del movimento giovanile FRIDAYS FOR FUTURE ha organizzato una bike strike, con ritrovo alle 14.30 in piazza Garibaldi a Cantù e direzione Como. Con lo slogan La ciclopedonale vi costava la metà, non l’avete costruita noi la facciamo qua! si scenderà in piazza per chiedere una mobilità pubblica e sostenibile nuova. Il percorso che seguirà questa biciclettata di protesta esiste già, si tratta di una strada che collega Como a Cantù per un totale di chilometri che oscilla tra i 12 e i 14 km. Con questo gesto simbolico si vuole dimostrare che pensare a una mobilità alternativa non solo è possibile, ma è anche vantaggioso sia dal punto di vista ambientale, sia da quello economico e sociale.

Il movimento, proprio come la sua matrice internazionale, spinge la classe politica ad intraprendere con urgenza delle azioni politiche, sociali ed economiche più sostenibili e, in forza di ciò, pretende piste ciclabili, bus e treni funzionanti, sicuri ed economici, che colleghino il centro e la periferia, con corse frequenti sia di giorno, sia nelle ore notturne.

evento biciclettata Fridays for future

Questa biciclettata di protesta cerca di riportare l’attenzione del Consiglio Provinciale sui servizi di trasporti pubblici, che, come sarà chiaro a tutti coloro che almeno una volta si sono spostati in treno, bus o bicicletta, hanno ancora (nel 2022) problemi nel funzionamento generale e, spesse volte, non si rivelano né sicuri, né economici.

Non è certo estremo pretendere servizi pubblici, dalle piste ciclabili alle corse di autobus e treni, efficienti e sicuri anche se nella realtà siamo ben lontani dall’obiettivo: strade mal collegate, bus inesistenti in alcune zone della Provincia o poco frequenti, inesistenza quasi totale di piste ciclabili che colleghino il centro alle periferie e le scuole alle zone di confluenza. Quindi, non solo la tratta Cantù Como o Como Cantù, ma ogni spostamento risulta impossibile da fare in bici, a meno che non si abiti a Como centro e si debba andare da Como a Cernobbio per una breve gita turistica.

Questo non è ammissibile in una regione che investe ogni anno in grandi opere stradali come Pedemontana, Variante della Tremezzina, Tangenziali e bretelline varie. Il trasporto pubblico deve diventare centrale nelle scelte politiche dei prossimi anni affinché si verifichi una transizione ecologica nella mobilità. Anche il movimento si rende conto che per cambiamenti di questo tipo è necessario un impegno considerevole, sia economicamente, sia in termini di ricerca: occorre che le nostre amministrazioni si facciano portavoce di studi su origine e destinazione del traffico delle persone, per poi cadenzare con una certa frequenza il Tpl su gomma.

evento biciclettata Fridays for future

Ѐ ora di ripensare completamente la mobilità a Como e di ripartire dalle persone: da chi si sposta per andare a lavorare con i mezzi pubblici ogni mattina, dagli studenti, dagli anziani e dai disabili.

INFO BIKE STRIKE: FRIDAYS FOR FUTURE COMO

BICI: Vorresti partecipare al bike strike ma non hai la bici? Devi aggiustarla? Hai una bici in più da prestare? Compila il modulo a questo link per registrare la tua richiesta o la tua messa a disposizione da bici, e per metterla a posto… ci pensa la Ciclofficina Par Tücc!

Elisabetta Ina