Fondazione Antonio Ratti |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

FAR, prosegue la rassegna “Riflessioni sulla Guerra”

15 maggio 2022 | 09:00
Share0
FAR, prosegue la rassegna “Riflessioni sulla Guerra”

Martedì 17 maggio Villa Sucota ospiterà il secondo incontro dal titolo “Teatro di guerra. Disertare la scena, disarmare il linguaggio”

Martedì 17 maggio, alle ore 18, la Fondazione Antonio Ratti organizza, presso Villa Sucota, in via per Cernobbio 19 a Como, il secondo incontro della rassegna Riflessioni sulla guerra dal titolo Teatro di guerra. Disertare la scena, disarmare il linguaggio, con gli interventi di Alisa del Re (Studiosa Senior Università di Padova), Ida Dominijanni (filosofa e giornalista) e Cristina Morini (ricercatrice sociale e giornalista).

Teatro di uno scontro fra la Russia e l’Occidente che ha per posta in gioco l’ordine (o il disordine) mondiale, l’Ucraina è anche il teatro di una rappresentazione della guerra dove i ruoli sono predeterminati e fissi, le narrative di parte si impastano con le politiche dell’informazione, i torti e le ragioni si dividono con un taglio netto che prescinde dall’analisi storica delle cause e degli effetti, le identità e il linguaggio si armano secondo la stessa logica del riarmo militare generalizzato. In questa rappresentazione non c’è spazio per una prospettiva pacifista che significa in primo luogo, come il femminismo insegna, disertare queste logiche di scontro identitario e contrapposizione frontale, disarmare il linguaggio, articolare un’analisi delle differenze e dei conflitti – di classe, di sesso, culturali – che scompongono i due fronti del nuovo scontro di civiltà fra democrazie e autocrazie. In questa prospettiva, stare dalla parte delle vittime non implica solo la solidarietà verso il popolo ucraino aggredito e verso le donne e gli uomini che in Russia dissentono dalla strategia di Putin. Implica anche disegnare la mappa dei territori, delle figure sociali, dei /delle profughi/e che da questa guerra vengono sospinti in una condizione di marginalità e precarietà, e stringere con loro nuove alleanze transnazionali e transculturali.

Alisa Del Re, Studiosa Senior dell’Ateneo patavino, ha insegnato Scienza della Politica dal 1968 al 2013 all’Università di Padova e per alcuni anni all’Università di Paris VIII (Parigi).
Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, fa parte del Centro Studi per la riforma dello Stato di Roma. È stata responsabile delle pagine culturali, notista politica e editorialista del quotidiano il manifesto e collabora oggi con Internazionale e altre testate.
Cristina Morini è una giornalista, saggista, ricercatrice indipendente. Si occupa di temi relativi al genere e ai processi di trasformazione del lavoro. Collabora con vari giornali e siti. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea.

Ingresso libero

Per informazioni: far@fondazioneratti.og