WORLD DANCE AWARD “La Cura”: danza internazionale e sociale a Como dal 16 al 22 maggio



E’ iniziato oggi con i laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado il WORLD DANCE AWARD, la manifestazione annuale dedicata alla danza che vedrà il clou nel fine settimana 21 e 22 maggio al Teatro Sociale di Como. Giunto alla sua quarta edizione il progetto internazionale di danza promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Art&cultureevents con la direzione artistica dei danzatori Lella Colombo eAntonio Desiderio quest’anno si arricchisce di eventi e si apre alla città.
Da sempre, in sinergia con Enti, Istituzioni e Partners privati, WDA persegue quale obiettivo fondamentale la valorizzazione della cultura e dell’arte coreutica come fattore educativo e di crescita ed è a questo proposito che si rivolge, primi fra tutti, ai giovani. Ma quest’anno è LA CURA, declinata in tutti i suoi aspetti, il tema che guida tutta la manifestazione. Per questo, oltre al concorso, a cui parteciperanno circa 400 giovani e giovanissimi danzatori provenienti da molte nazioni europee, si terranno laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, tenuti dallo staff di WDA e dai docenti del Liceo Musicale Coreutico G.Pasta, una cena di solidarietà il 20 maggio con una raccolta fondi per la mensa di solidarietà della Caritas, in collaborazione con l’iniziativa civicaCittà Fratelli Tuttie una interna giornata, il 22 maggio, in cui le vie e le piazze di Como saranno animate da eventi legati alla danza e di promozione sociale.
Protagonisti tutti: dai danzatori iscritti al concorso, alla prestigiosa Giuria composta dai direttori artistici delle maggiori scuole di danza e teatri internazionali. Dalle circa ottanta associazioni che partecipano a Città Fratelli Tutti, agli studenti dell’Istituto Alberghiero Gianni Brera di Como che cureranno la cena, al gruppo di giovani danzatori di Genova Experience DanceCompany guidati dal coreografo internazionale Matteo Addino. Protagonista il pubblico che seguirà il concorso all’interno dello storico Teatro Sociale e la giornata di festa domenica 22 maggio spargendosi per la città. Protagonista indiscussa LA CURA a partire dal motto scelto dagli organizzatori WE CARE E’ UN CI SIAMO, UN’AFFERMAZIONE DI PRESENZA, UNA SCELTA DI COMPARTECIPAZIONE

Il Programma
Nella settimana dal 16 al 21 maggio si svolgeranno due laboratori.
WDA LABS : I SEGRETI DEL BACK STAGE
Che accade prima del magico momento del chi è di scena? Quali e quante professionalità ruotano intorno alla preparazione di uno spettacolo? Quanti frammenti occorrono per comporre il mosaico finale?
Dedicato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado per avvicinarli a tutto il mondo della creazione di uno spettacolo, il Laboratorio è condotto dal coreografo internazionale Matteo Addino e da Amina Pizzala, psicologa dello sport, che in un percorso narrativo ricco di emozioni e colpi di scena declineranno il concetto di Cura in contesti nuovi.
La Cura del pubblico futuro per fare nascere nei giovanissimi la consapevolezza del lavoro di gruppo che sta dietro all’evento, la Cura/ attenzione nei confronti di alcune categorie di lavoratori dello spettacolo, quali maestranze, tecnici, macchinisti, costumisti, che troppo spesso non hanno la dovuta valorizzazione.
E ancora la Cura verso un possibile futuro lavorativo approcciando alcune professionalità per scoprire, forse, i propri talenti e attitudini.
Ma ci piace pensare alla Cura dell’emozione nel vedere poi in scena uno spettacolo alla cui realizzazione tutti hanno preso parte.
Sedi: Istituti Comprensivi Como Borgovico, Como Centro, Como Lago
WDA LABS: COMPOSIZIONE DELL’IMPROVVISAZIONE COREOGRAFICA
Si giunge così all’aspetto più prettamente artistico della manifestazione.
Il Liceo Giuditta Pasta, partner di progetto di WDA, guiderà la creazione di piccole coreografie che nasceranno dall’esperienza di laboratorio degli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Musica, ritmo, movimenti armonici guideranno i giovanissimi partecipanti alla consapevolezza della propria fisicità e della sua importanza nel relazionarsi con sé stessi e successivamente con l’altro.
Il concetto di Cura è qui presente nel totale rispetto dell’individualità di ciascuno.
I tutor forniranno spunti e recepiranno le idee di ogni partecipante.
Sedi: Istituti Comprensivi Como Borgovico, Como Centro, Como Lago
Venerdì 20 maggio la cena di gala accoglierà la giuria in un momento di incontro conviviale tra i partners istituzionali e privati e gli organizzatori.
WELCOME NIGHT
Una notte di benvenuto, una serata di Cura offerta in un luogo che riassume l’edizione 2022 della manifestazione e la città che la ospita. A ricevere gli invitati sarà il Ristorante Al Casnati gestito dagli allievi dell’Istituto Alberghiero Gianni Brera di Como. E poiché tradizionalmente alla serata viene associata una missione charity, quest’anno il sostegno sarà dedicato ai giovani che vivono situazioni di grave marginalità.
AWARD
Sabato 21 e domenica 22 maggio spazio al concorso (regolamento completo su https://www.worlddanceaward.org/)
WDA è una competizione aperta a danzatori non ancora professionisti provenienti da ogni parte del mondo. In gara le categorie Juniores, Seniores, Avviamento professionale, Baby, Teen che si esibiranno nello stile e nella sezione da loro indicati all’atto dell’iscrizione scegliendo tra Classica- Neoclassica, Moderno-Contemporaneo, Carattere-Folklore come solisti, coppie, gruppi.
Coreografie brevi, della durata massima di cinque minuti, verranno presentate alla prestigiosa GiuriaInternazionale composta da:
ARANTXA CARMONA | SPAIN Directora del Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma Pedagoga y coreógrafa de Danza Tradicional
MELANIE PERSON | USA Co-Director The Ailey School, New York City
DMITRY POVOLOTSKY | RUSSIA Director Bolshoi Ballet Academy Summer Intensives
GALIKALEF YUN | ISRAEL Former Co-Director of Kibbutz Contemporary Dance Company’s Second Company (KCDC 2)
SYLVIA TOMOVA | BULGARIA Director Stara Zagora Ballet
FÁTIMA NOLLÉN | UK Giornalista-Scrittrice di danza-Critico Membro del Critics Circle UK, sezione danza (Dancing Times- UK; La Nación Argentina; Dance Danza- notizie sui social media )
Una grande e reale Cura delle relazioni tra persone e con il territorio dunque che raggiungerà il culmine domenica 22 maggio con una intera giornata in cui la danza, protagonista assoluta, si spargerà nelle principali piazze e vie di Como raccontando la Cura …a passi di danza.
Sotto la guida di Matteo Addino, coreografo e danzatore internazionale, il gruppo di giovani e giovanissimi talenti Experience Dance Company creerà momenti artistici inediti e site specific.
Con loro, ad animare la città, le realtà del territorio che fanno parte di Como Città Fratelli Tutti coinvolgendo i cittadini in laboratori, spettacoli itineranti, letture animate. Ci sarà anche la Biblioteca Vivente, che racconta storie di vita vera attraverso la voce dei loro protagonisti
Giuria Internazionale ai massimi livelli, Associazioni che agiscono nel sociale, Istituti Comprensivi di primo e secondo grado, Liceo Coreutico, Studenti, giovani danzatori, teatro, rappresentanti di enti pubblici, aziende partners tutti mossi dal desiderio di investire energie nella diffusione della cultura artistica.
WDA aperto alla città.
Un percorso che consideriamo al suo esordio, un progetto che già ha raccolto spunti per le prossime edizioni, per essere sempre più immersivo e partecipato.
WORLD DANCE AWARD
con
Liceo Musicale Coreutico G Pasta e Como Città Fratelli Tutti
presenta
WDA
COMO LAKE EDITION
Performing Arts Event
Como, Teatro Sociale
21 e 22 maggio 2022
e
dal 16 maggio laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado
20 maggio Welcome Night cena di accoglienza e solidarietà
22 maggio danza ed eventi sociali nelle vie di Como
WORLD DANCE AWARD per :
I giovani
Giovani talenti che la manifestazione ed in particolare il concorso mirano a sostenere, giovani culturalmente curiosi, giovani in cerca di una collocazione nel mondo.
Il territorio
Como, la città, il suo lago, le sue montagne da sempre riconosciuti meta di turismo culturale, artistico, paesaggistico nazionale e internazionale, che, nell’ospitare un tale evento accresce la propria visibilità e nel contempo, in uno scambio relazionale, offre al WDA location prestigiose quali, una fra tutte, lo storico Teatro Sociale che ha accolto artisti rimasti nella storia.
Tutta la città verrà coinvolta, e con lei le realtà che vi operano.
La vera moltitudine di persone che la popolano durante le giornate del WDA interagiranno con le strade e le persone, incontrando, conoscendo e fruendo delle varie attività produttive.
Como è una città vivace, attiva, laboriosa, internazionale, che sposa perfettamente i valori e gli scopi della manifestazione.
Quest’anno WDA si apre alla città tutta, portando il concorso fuori dal teatro, l’arte oltre i luoghi tradizionalmente deputati.
E non certo a caso questa edizione ha quale filo conduttore LA CURA.
Cura delle relazioni, Cura dell’ambiente, Cura dei talenti, Cura dell’ospite, Cura di noi stessi, Cura del nostro prossimo.
WE CARE È UN CI SIAMO, UN’AFFERMAZIONE DI PRESENZA, UNA SCELTA DI COMPARTECIPAZIONE
Cura del progetto affinché sia, oltre che punto di riferimento nel settore danza tra gli eventi internazionali, un’occasione di piena condivisione e di racconto collettivo di un percorso di avvicinamento all’arte e al mondo artistico.
A collaborare con Art&culture Events nella realizzazione di un progetto così articolato, due partners d’eccezione: l’Accademia e Liceo Musicale Coreutico Giuditta Pasta e l’iniziativa civicaComo Città Fratelli Tutti che hanno messo a disposizione le loro peculiarità artistiche l’una e sociali l’altra. È di nuovo la Cura a declinare sé stessa in ambiti diversi e parimenti essenziali e alla fine complementari.
Città Fratelli Tutti è l’iniziativa civica nata per dare risposte concrete alle persone che vivono in condizioni di solitudine, povertà o marginalità, che ha trovato realizzazione concreta, per la prima volta in Italia, proprio a Como e a cui hanno aderito circa ottanta realtà del territorio tra terzo settore, imprese, associazioni di rappresentanza, realtà religiose istituzioni pubbliche, oltre a centinaia di cittadini. Como Città Fratelli Tutti è prendersi cura della comunità in cui viviamo e delle persone che insieme a noi ne fanno parte – è realmente we care.
Ma sono davvero tanti i soggetti pubblici e privati che hanno aderito con entusiasmo al WDA 2022. Dai soggetti istituzionali locali Comune e Teatro Sociale, alle associazioni, alle aziende sponsor, ai partners strategici e tecnologici, uniti nell’affermare il valore della danza nel creare conoscenza, consapevolezza, apertura e inclusione, nel creare relazioni con se stessi, tra le persone, con i contesti in cui agisce. La ventennale e internazionale storia del WDA lo fa riconoscere quale momento fondamentale per ambire a questo scopo.
Un evento di tale caratura ha il prestigioso patrocinio del MIBACT e il sostegno del ConseilInternational de Dance ONG UNESCO con sede a Parigi.
WDA aperto alla città e ai cittadini significa, in questa edizione, la realizzazione di laboratori in varie sedi, con diversi scopi e contenuti, rivolti ai giovani e giovanissimi studenti, ai danzatori professionisti, in collaborazione con gli istituti comprensivi della città.
E ancora significa entrare “in punta di piedi” danzando nella città.