il giro d'italia delle cure palliative |
Como
/
Cronaca
/

Un pomeriggio di festa per conoscere Casa di Gabri

20 maggio 2022 | 15:50
Share0
Un pomeriggio di festa per conoscere Casa di Gabri

In occasione del progetto “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche”, presentato in Conferenza Stampa in Regione Lombardia lo scorso martedì 10 maggio, Agorà 97 e in modo particolare l’equipe di CASA di GABRI  – la Comunità socio-sanitaria per minori con gravissime disabilità, ad alta complessità assistenziale e tecnologicamente dipendenti – ha pensato di organizzare due eventi di sensibilizzazione e conoscenza che si inseriscono nella ricorrenza dei 25 anni dalla nascita della Cooperativa.

25 anni di ATTIVITA’…una storia di progetti, di obiettivi raggiunti, di solidarietà, di continue e nuove sfide nel sociale e nella sanità sempre con la PERSONA UMANA al centro della propria missione, valorizzando ogni giorno ogni individuo nel rispetto, stima ed amore, oltre che nella cura, nell’aiuto e nell’assistenza; non è un traguardo ma una meta da cui ripartire con maggior vigore.

SABATO 21 maggio tutti i bambini del territorio, in particolare i bambini delle scuole elementari e delle Associazioni Sportive, sono invitati a RODERO presso Casa di Gabri per l’evento UN GIORNO IN MAGLIA ROSA: un pomeriggio di Incontro, Animazione, Gioco, Musica. A partire dalle ore 15 nel piazzale antistante Casa di Gabri ci saranno diversi momenti di aggregazione, gioco, animazione. Il pomeriggio si aprirà con l’inaugurazione dell’ALBERO della VITA, all’interno del giardino di Casa di Gabri alla presenza delle Istituzioni ed Autorità; il grande ULIVO, da sempre simbolo di rinascita e di pace, prenderà ancora piu’ vita con tante foglie nuove con i nomi di tutti i bambini che negli anni sono stati ospitati e assistiti nella Casa.

Il pomeriggio continua con Animazione artistica con Greg Mancino, l’artista Pittore del cuore e del colore con la sua arte giocosa, conosciuto per la sua generosità e l’impegno nel sociale, soprattutto a favore dei bambini. Porta la sua Arte in momenti di animazione spettacolare con i bambini e per i bambini. Insieme Intrattenimento per bambini con l’Associazione Cuorieroi-Nida Onlus con i loro supereroi e principesse.

Seguono dimostrazione dell’Unità Cinofila della Guardia di Finanza, Esposizione di Automezzi delle Forze dell’Ordine, della Croce Rossa e di maglie dei Campioni del Ciclismo, Musica e Merenda in compagnia.

Tutti i bambini sono invitati a lasciare un messaggio di amicizia ai bimbi di Casa di Gabri e riceveranno la maglietta di UN GIORNO in MAGLIA ROSA e ancora… qualche grammo di Felicità.

Ma il mondo del ciclismo è già entrato a Casa di Gabri! Nei giorni scorsi prima della partenza del Giro d’Italia 2022, Stefano Allocchio, direttore di corsa in anteprima, avendo saputo dell’iniziativa organizzata da Agorà “UN GIORNO IN MAGLIA ROSA”, ha donato la Maglia Rosa Ufficiale del Giro d’Italia 2022 facendo visita ai bambini che hanno un AMICO in piu’.

casa fi gabri maglia rosa

I bambini di CASA di GABRI, grazie alle parole di una operatrice dell’equipe socio-sanitaria, porteranno il loro saluto anche al CONVEGNO LA PEDIATRA DELLA SPERANZA che Agorà 97 Onlus promuove Martedì 24 maggio con il Patrocinio della ASST Lariana e in particolare con la UO di Pediatria diretta dal Dottor Angelo Selicorni a San Fermo della Battaglia presso l’Auditorium dell’Ospedale Sant’Anna.

Il Convegno è accreditato per Medici – in particolare pediatri di base e delle Unità Operative di pediatria e Cure Palliative – Infermieri e infermieri pediatrici – psicologi e il filo conduttore sarà quello di comprendere l’ampiezza del raggio di potenziale azione delle Cure Palliative pediatriche, la necessità di una loro implementazione in tutte le sue declinazioni e, soprattutto, quanto l’efficacia e l’efficienza di tutte queste azioni possano agire come “generatori di speranza” nei confronti di un numero elevato di famiglie e bambini fragili.

La mattinata proposta verrà introdotta da due testimonianze di famiglie che hanno sperimentato l’accoglienza presso due realtà significative del territorio. Verranno quindi declinati i principi essenziali relativi alle Cure Palliative pediatriche e la loro relazione con ciò che da qualche anno viene definita la “pediatria della disabilità”.

Sono previsti i Saluti introduttivi del Direttore Generale della ASST Lariana – Dottor Fabio Banfi e del Presidente Consiglio Regionale Lombardo – Alessandro Fermi.

Le Cure Palliative per i bambini sono la cura totale attiva del corpo, della mente e dello spirito, e comprendono anche il sostegno alla famiglia. La giornata di studio proposta da Agorà 97 in collaborazione con ASST Lariana si inserisce, insieme all’evento del 21 maggio, nel mese di sensibilizzazione nazionale a questo approccio denominato Giro d’Italia della Cure Palliative Pediatriche.

In Lombardia i minori che potenzialmente necessiterebbero di Cure Palliative Pediatriche sono circa 4.200, di cui circa 1.800 con bisogni complessi.

casa fi gabri maglia rosa

Le Cure Palliative Pediatriche sono un approccio assistenziale in grado di garantire ai minori affetti da malattie inguaribili e alle loro famiglie la miglior qualità di vita possibile, attraverso il lavoro di professionisti specializzati che si prendono cura dei bambini e sostengono le famiglie in tutte le fasi della malattia, alleviando sofferenze fisiche, psicologiche, emotive e spirituali.

Le cure palliative pediatriche sono un diritto, sono strutturate sul bisogno dei bambini, si fanno carico del nucleo familiare e amicale, promuovono lo sviluppo del bambino, rispettano la dignità della persona, si realizzano in tutti i luoghi di cura e di vita del bambino e della famiglia, prevedono la realizzazione di centri di riferimento regionale, necessitano di personale formato e competenze integrate: sono questi i punti proposti dal Manifesto Italiano delle Cure Palliative Pediatriche, redatto insieme a oltre 200 professionisti sociosanitari Agorà 97 inclusa.

E dal 2009, a Rodero in provincia di Como, “Casa di Gabri” gestita da Agorà 97 Cooperativa Sociale Onlus, è la risposta a questi 8 punti sopra indicati: una Comunità sociosanitaria per minori con disabilità, affetti da patologie gravi/gravissime, ad alta complessità assistenziale e tecnologicamente dipendenti. Una struttura unica nel suo genere che, partendo dalla risposta ad un bisogno, negli anni si è dimostrata un importante e reale valore aggiunto per questo tipo di assistenza. “Offrire una qualità di vita, la migliore possibile, per i nostri piccoli ospiti e per le loro famiglie rimane il nostro obiettivo” dichiara il coordinatore infermieristico Stefano Besseghini “La convinzione che ci guida ogni giorno nel nostro lavoro è che questi bambini sono una parte del mondo pediatrico assolutamente degna di attenzione, nel pieno rispetto del significato della parola vita che non può essere guardato con distacco o abbandono ma solo con cura, assistenza, amore”.

Sito www.agora97.it

AGORA’ 97 E IL GIRO D’ITALIA DELLE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE:

I BAMBINI di CASA di GABRI PROTAGONISTI

NEI DUE EVENTI DEL MESE DI MAGGIO

21 maggio – RODERO – UN GIORNO IN MAGLIA ROSA

24 maggio – COMO – CONVEGNO LA PEDIATRA della SPERANZA