Libri e letteratura, tutte le presentazioni della settimana

22 maggio 2022 | 11:00
Share0
Libri e letteratura, tutte le presentazioni della settimana

Da Como a Lurago d’Erba, da Canzo a Cantù, tutti gli incontri con l’autore e le presentazioni di libri in programma per questa settimana

Sono molti gli appuntamenti dedicati agli appassionati di letteratura e le presentazioni di nuovi libri che, la prossima settimana, animeranno diverse location di Como e provincia. Si parte domani, lunedì 23 maggio, alla Ubik di Piazza San Fedele 32 a Como, dove, dalle ore 12, l’autore Toshikazu Kawaguchi incontrerà i lettori e firmerà le copie dei suoi libri, tra cui l’ultimo, Finché il caffè è caldo.

Alle ore 20.45,  presso la Biblioteca Comunale Mons. Galbiati, in Via Calvi a Carugo, in collaborazione con Circolo Ambiente Ilaria Alpi, nella Giornata della Legalità, anniversario dell’attentato in cui persero la vita il Giudice Falcone, la moglie e 3 agenti di scorta, l’Amministrazione Comunale di Carugo propone un incontro con i giornalisti lecchesi Stefano Scaccabarozzi e Paolo Valsecchi che, insieme a Lorenzo Bonini, hanno curato il libro Io sono nessuno – Da quando sono diventato testimone di giustizia del caso Livatino di Piero Nava, con una prefazione di Rosy Bindi, finalista del premio Piersanti Mattarella 2022. Ingresso libero. Per info: 031761570 – biblioteca@comune.carugo.co.it

Martedì 24 maggio, alle ore 21, presso il Teatro Sociale di Canzo, in occasione del trentennale della strage di Capaci, Dario Levantino presenterà il suo libro dal titolo Il cane di Falcone, pubblicato da Fazi Editore. Evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Canzo e dalla biblioteca, in collaborazione con la Libreria Torriani. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, accesso consentito con mascherina FFP2.

Mercoledì 25 maggio, alle ore 18, in Piazza San Fedele a Como, Giada Negri e Douglas Andreetti presenteranno il loro Abecedari de Comm e dialogheranno con il giornalista Alessio Brunialti. Intervento musicale a cura di Gian Battista Galli dei Sulutumana. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della libreria Ubik. Avrà accesso prioritario chi ha effettuato la prenotazione allo 031273554. Richiesta la mascherina FFP2.

Generico presentazioni di libri della settimana

Giovedì 26 maggio, alle 19.30, presso la storica Pasticceria Ponti di Canzo, l’associazione culturale canzese UMANAMENTE ritorna con un gustoso aperitivo letterario insieme agli autori Giovanni Cocco e Amneris Magella. Giovanni Cocco, uno degli scrittori più interessanti nel nostro territorio, finalista al Premio Campiello nel 2013 col romanzo La caduta e al Premio Viareggio con La promessa nel 2015, negli ultimi anni si è cimentato con successo nel genere giallo, grazie alla collaborazione del medico legale Amneris Magella: da questo felice connubio è nata la serie del Commissario Valenti con i romanzi di successo Ombre sul Lago, Omicidio alla stazione centrale, Morte a Bellagio e La sposa nel lago. Cocco, che oggi collabora con le più prestigiose case editrici italiane, è stato tradotto anche all’estero, dove conosce un notevole successo.

Per il ciclo Giovedì d’autore, alle 21, presso la Ex Chiesa della Trasfigurazione – Basilica di Sant’Ambrogio in piazza Guglielmo Marconi a Cantù, l’autore Ernesto Frigerio presenterà il suo libro dal titolo Storie dalla mia storia in un luogo cinto da siepi, pubblicato da Elpo Edizioni. Ingresso gratuito. Prenotazione: cultura@comune.cantu.co.it – 031717449

Venerdì 27maggio, alle ore 20.30, l’associazione culturale Art’inComo, in collaborazione con Galleria Lopez e Return2Nature, organizza, in via Vitani 26 a Como, la presentazione di Manuale di sopravvivenza per persone straordinarie, libro d’esordio del compositore, artista e viaggiatore comasco Fabius Constable. Partecipazione previa prenotazione al 3332655453, consumazione minima a 5 euro.

Alle ore 21, presso la Sala Consiliare di via Castello 2 a Lurago Marinone, Alessandro Milan presenta il suo libro Un giorno lo dirò al mondo, edito da Mondadori. Accompagnamento musicale a cura di Arnaldo Pagani. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria online o contattando la biblioteca allo 0313520204 – luragomarinone@ovestcomobiblioteche.it. L’evento è in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.

Sabato 28 maggio, alleore 16, presso il chiostro di Santa Maria del Tiglio a Gravedona (co), sarà presentato il saggio Lombardia Medievale. Ospite della serata la prof.ssa Elena Percivaldi. Moderatore della serata il classicista Alessandro Cerioli. Informazioni: 0344537400 – info@tablinum.it

Alle ore 18.30, per la Floreria Letteraria, l’associazione culturale Le Sfogliatelle ospita la scrittrice Chiara Moscardelli, che presenterà, presso Mauri Fiori Di Mauri Daniela & C. S.N.C. in Vicolo Nava 4 a Cantù, il suo libro dal titolo La ragazza che cancellava i ricordi. Per prenotazioni, cliccare qui

Domenica 29, alle ore 16, presso la Sala Bianca e le Sale del Ridotto del Teatro Sociale in via Bellini 3, la curatrice Chiara Piaggio dialogherà con Katia Trinca Colonel sul libro Africana. Incontro organizzato da CLIO, CIAS ed Enaip COMO. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina FFP2 Per info: circololettorico@gmail.com.

Alle ore 18, in Piazza San Fedele a Como, Francesca Fiore e Sara Malnerichautrici del blog Mammadimerdadialogando con il giornalista Alessio Brunialti, presentano il loro libro dal titolo Non farcela come stile di vita. Una guida per diversamente performanti, edito da Feltrinelli. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della libreria Ubik. Avrà accesso prioritario chi ha effettuato la prenotazione allo 031273554. Richiesta la mascherina FFP2.

Lunedì 30 maggio ore 18 in Piazza San Fedele Paola Minussi e Luca Vaglio presentano  “A Lisbona non è mai lunedì” Tuga Edizioni, raccolta di racconti ambientati nella capitale portoghese.  In collaborazione con WiWs – Women in White Society. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della libreria Ubik.