progetto pilota |
Como
/
Cronaca
/
What's up
/

Coltivare le Periferie, al via il progetto di recupero del territorio

23 maggio 2022 | 14:50
Share0
Coltivare le Periferie, al via il progetto di recupero del territorio

“Coltivare le Periferie”, allo scopo di recuperare terreni agricoli abbandonati della periferia comasca, sarà presentato domani a Sagnino

Martedì 24 maggio, alle ore 10.45, presso il campo di Sagnino in Via Ostinelli 48 a Como, in una conferenza stampa aperta e pubblica sarà presentato il progetto Coltivare le Periferie, nato dall’esigenza di dare concretezza alle strategie di intervento previste dall’ultimo piano regolatore del Comune di Como, allo scopo di recuperare terreni agricoli abbandonati della periferia comasca, attraverso pratiche di agroecologia multifunzionale.

Il progetto pilota, previsto per il triennio 2022-2024, che si struttura, quindi, come risposta ai rischi territoriali di carattere ambientale, ma anche come occasione di promozione e di inclusione sociale, ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del Bando Cariplo Coltivare Valore 2021 ed è stato elaborato in partenariato dalla Associazione di Promozione Sociale Terra Viva (Capofila), dalla Cooperativa sociale Sociolario, dalla Cooperativa sociale Questa Generazione e dall’Ente Parco Spina Verde. Accanto ai partner, alcune realtà locali si sono costituite in una rete di sostegno, fra queste La Mongolfiera, Miledù, Como Accoglie, Asylum, Auser, Arci, Legambiente, Ecoinformazioni, Associazione Cipolla di Brunate.

La fase pilota (triennio 2022-2024), oggetto del finanziamento, prevede interventi in 3 aree del territorio comasco:
– il recupero totale di un terreno, nel quartiere periferico di Sagnino (circa 0,8 ettari) per destinarlo sia ad attività agricole che didattico-ricreative. Il terreno è stato già parzialmente recuperato nel corso dei 2 anni passati, con lavoro volontario e materiali di recupero
– il recupero di un terreno nel quartiere di Camnago (circa 0,86 ettari) già predisposto per coltivazione in serra
– la realizzazione di infrastrutture nel comparto agroambientale ed ecologico di Cardano, di proprietà del Parco Regionale Spina Verde dal 2018 (circa 14 ettari). L’area, particolarmente interessante dal punto di vista ambientale, si caratterizza per la presenza di ampi spazi prativi e radure, rare in Spina Verde che è caratterizzata per lo più da copertura forestale. All’interno del progetto il Parco svilupperà un vivaio di essenze autoctone, per sviluppare piante di pregio che andranno a sostituire, nel tempo, i boschi più vecchi e i robinieti. I partner di progetto intervengono nella manutenzione del vivaio, che rappresenterà una occasione per lo sviluppo di professionalità e inserimento lavorativo.

Progetto Coltivare le Periferie

Insieme al recupero delle aree verdi indicate, Coltivare le periferie prevede di:
– Produrre e commercializzare ortaggi di qualità e derivati nell’area della città di Como
– Promuovere nuove opportunità occupazionali, in particolare per persone in condizioni di svantaggio
– Recuperare varietà locali tradizionali (ad esempio la cipolla di Brunate, il vitigno verdese e il gelso la cui coltura è anche rilevante ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico)
– Attivare reti di comunità nelle periferie e stimolare la fruizione sostenibile dei quartieri periferici (Il progetto prevede di vendere almeno il 50% della produzione direttamente nei quartieri periferici con mercatini, anche aperti a terzi, direttamente nelle aree coltivate. Sono programmate attività didattiche e di sensibilizzazione sui temi dell’agricoltura e della sostenibilità ed eventi di carattere culturale e ricreativo da svolgersi nelle aree recuperate).

Circa il 60% del progetto Coltivare le Periferie sarà finanziato dal contributo Cariplo, la parte restante sarà oggetto di autofinanziamento con le attività di commercializzazione delle orticole, con i proventi delle attività didattiche e culturali e con una campagna dedicata di fundraising.