Concerto tributo al Gloria: suggestioni cosmiche per Franco Battiato

…Io si, io avrò cura di te…un verso bellissimo da “La cura” di Franco Battiato, bellissimo e dal significato incerto. Chi arà cura di chi: Dio nei confronti dell’uomo in una sorta di preghiera al contrario, l’autore che parla con la madre, l’anima e l’essere umano in un onorico dialogo sull’esistenza? Battiato non ha mai chiarito cosa intendesse con questa canzone, ma è l’efficacia delle parole scelte, insieme alla melodia, che ne permettono differenti visioni rendendola così amata da tutti che ne possono leggere diversi significati. Ma resta, al centro di tutto, questa delicata cura.
…Io si, io avrò cura di te…suggestioni cosmiche per Franco Battiato è il titolo del concerto dedicato alla figura umana e artistica di Franco Battiato ad un anno dalla sua scomparsa chem sabato 28 maggio alle ore 21, vedrà sul palco dello Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como, Renato Franchi e la sua band.
La carriera e l’evoluzione del percorso artistico di Battiato sono legate, per vari e significativi motivi, alla formazione di “Renato Franchi & His Band” in quanto il percussionista Gianfranco D’Adda, che esordì sulla scena musicale con Renato Franchi quanto entrambi erano adolescenti, iniziò a collaborare artisticamente come batterista proprio con Franco Battiato nel 1968. D’Adda acquisì da subito un ruolo da protagonista, insieme ad altri musicisti che affiancarono Franco nei primi anni Settanta, nella costruzione del suo caratteristico sound fatto di sperimentazione, elettronica, pop e musica classica, un mood sonoro che diventò la matrice fondante e unica che distinse e caratterizzò tutta la sua produzione artistica.
È bene ricordare gli album a cui D’Adda prese parte nella realizzazione, nelle registrazioni e nei numerosi tour live. Si tratta di dischi che hanno segnato la storia della musica, ne citiamo alcuni come Fetus, Pollution, Clic, Sulle Corde di Aries, Patriots, La voce del padrone – che vendette oltre un milione di copie – , L’arca di Noè, Orizzonti perduti, Mondi lontanissimi e il successivo Echoes of Sufi Dance, quest’ultimo realizzato per il mercato internazionale.La serata allo Spazio Gloria avrà inizio alle ore 21 e sarà l’occasione per vivere forti emozioni ascoltando musiche e canzoni incredibili proposte da un ensemble composto da archi, pianoforte, moog, organo Hammond, chitarre, basso, fisarmonica, batteria, percussioni e con le voci di Renato Franchi e VikiFerrara.
Renato Franchi e Gianfranco D’Adda ricorderanno Franco Battiato attraverso dei brevi aneddoti, ma soprattutto nell’esecuzione di oltre venti emozionati brani. Non mancheranno composizioni memorabili come Bandiera Bianca, Povera Patria, La stagione dell’amore, Up Patriots to Arms, I Treni di Tozeur, La Cura e altre ancora.
L’ immensa opera di Franco Battiato, ricca di pensieri profondi, di spiritualità, di ricerca dell’essenza e dell’infinito nelle praterie del cosmo e dell’io filosofico, sarà presentata con emozione e doverosa umiltà da “Renato Franchi & His Band” con il massimo rispetto e rigore. Il viaggio artistico e personale di Battiato fa comprendere quanto è complesso trovare sé stessi ed anche noi, dichiarano Renato e i suoi musicisti, “sul palco dello spazio Gloria, sabato 28, cercheremo di trovare con il pubblico presente il nostro “centro di gravità permanente” …
Il concerto sarà impreziosito dalla magia e dall’eleganza coreografica di Elena Lago, con Francesca Perale, Silvia Macchi e Matteo Effimeri. In apertura il trio Lucernari e il cantautore AndreaCarlo

…Io si, io avrò cura di te
Suggestioni Cosmiche per Franco Battiato
Como – Spazio Gloria
28 maggio 2022 – ore 21.00
Renato Franchi & His Band
Renato Franchi – Voce & Chitarre
Dan Shim Sara Galasso – Violino
Umberto De Paolis – Violoncello
Roberto Nassini – Fisarmonica
Jose Carboni – Chitarra elettrica/basso
Viki Ferrara – Batteria
Gianfranco D’Adda – Percussioni
Gianni Colombo – Pianoforte, organo Hammond
Coreografie di Elena Lago
con
Francesca Perale, Silvia Macchi, Matteo Effimeri
Opening Act:
Lucernari e Andreacarlo