Minipiscina per il giardino: dove acquistarla e come sceglierla

Per chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino, un prato o comunque uno spazio verde, la presenza di una piscina rappresenta un arricchimento e un valore aggiunto, oltre naturalmente ad avere la possibilità di realizzare una piccola area benessere privata e personale
Per chi ha la fortuna di avere a disposizione un giardino, un prato o comunque uno spazio verde, la presenza di una piscina rappresenta un arricchimento e un valore aggiunto, oltre naturalmente ad avere la possibilità di realizzare una piccola area benessere privata e personale.
Oggi il mercato propone molti modelli di piscinetta da giardino, ideali per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e preferenza e di adattarsi allo spazio disponibile.
Allestire una piscina da giardino fuori terra è molto semplice, generalmente questo tipo di vasca è costituita da una struttura in materiale metallico resistente all’umidità, all’acqua e ai raggi UV, di solito si tratta di acciario trattato appositamente, e di un telo in materiale sintetico, Pvc o altro, almeno a triplo strato, che svolge la funzione di vasca.
Si tratta di un prodotto piuttosto versatile e semplice, che richiede uno spazio minimo e non necessita di effettuare scavi o lavori invasici e costosi.
Avere a disposizione una piccola piscina nel giardino di casa, significa poterne usufruire in qualsiasi momento, è ideale nelle giornate più calde e consente di usufruire del benessere che la vita all’aria aperta provoca. Inoltre, i modelli un po’ più ampi offrono la possibilità di nuotare, sia pure per qualche metro, e di fare attività fisica senza allontanarsi da casa.
I vantaggi di una piscina fuori terra
Le piscine con struttura fuori terra sono senza dubbio molto commode e pratiche, non necessitano di autorizzazioni e permessi dovute alla necessità di effettuare scavi e lavori di idraulica importanti e di sostenere una spesa particolarmente onerosa.
Le piscine di questo tipo in genere si montano facilmente e allo stesso modo sono facilmente smontabili, permettendo così di essere ritirate per tutto l’inverno. Questa caratteristica permette inoltre di effettuare una manutenzione molto ridotta e una minima manutenzione.
Nel dettaglio, la manutenzione di una piscina fuori terra è molto limitata, soprattutto riguardano la pulizia della vasca e la sostituzione periodica dell’acqua. Un’ottima soluzione può essere quella di proteggere la vasca con una copertura apposita, che eviti la caduta in acqua di foglie secche, rametti e altri piccoli rifiuti, conservando a lungo anche la temperatura.
Prestare attenzione alle dimensioni
Un elemento del quale occorre avere il massimo riguardo sono le dimensioni: oltre alle misure e all’ingombro della piscina stessa, è importante valutare anche uno spazio aggiuntivo che permetta alle persone di muoversi con tutta tranquillità e relax.
Sostanzialmente, per acquistare la piscina ideale, occorre valutare le dimensioni, tenendo conto del bordo vasca, che deve essere libero.
Per una migliore adattabilità si consiglia anche di valutare con attenzione la forma della piscina: le vasche più accoglienti e ideali sono le rettangolari, tuttavia per un fattore decorativo si può scegliere un formato quadrato o circolare.
Il montaggio di una piscina fuori terra è sempre molto semplice, nella maggior parte dei casi due o tre persone riescono ad effettuare tale montaggio senza difficoltà, poiché non richiede esperienza o attrezzature particolari, esistono inoltre modelli particolarmente maneggevoli e semplici da montare e da trasportare.