Come di consueto, al Teatro Sociale arrivano i SAGGI DI FINE ANNO.

Gli allievi delle SCUOLE DEL TEATRO SOCIALE DI COMO si apprestano a salire sul palcoscenico per dimostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi.
Apre le danze, la Scuola di Danza Classica del Teatro Sociale diretta da Simonetta Manara Schiavetti questa sera, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 aperta al pubblico, a scopo benefico, il ricavato infatti sarà interamente devoluto a COF Onlus, Casa Orientamento Femminile di Montano Lucino.
Si passa poi ai saggi di teatro con un ricco weekend.
Sabato 28 maggio iniziano alle 10.30 Le mattine a teatro con i corsisti di Ad alta voce – gruppo lettura espressiva e i corsisti del Teatro del venerdì mattina, seguiti dalle insegnanti Pia Mazza, Rossella Liberti e Letizia Torelli.
Alle 16.00 si esibiscono gli allievi di Quando un libro va in scena e Teatro ragazzi dai 14 ai 18 anni e alle 18.00 Improvvisazione teatrale.
Alle 21.00 chiudono la giornata i corsisti di Davide Marranchelli del Progetto Off.
Domenica 29 maggio inizia alle 11.00 con il Corso Teatro dai 6 ai 13 anni.
Alle 17.30 si esibiranno le ballerine della Scuola di Danza Contemporanea del Teatro Sociale di Como, che compie quest’anno 20 anni. Alle 21.00 è infine la volta del Teatro Adulti con i Corsisti di Il lavoro dell’attore e di L’attore e il personaggio.
Biglietti in vendita a 5€ in biglietteria oppure online su www.teatrosocialecomo.it

Teatro Sociale di Como
SAGGI DELLE SCUOLE DEL TEATRO
sabato, 28 maggio 2022
ore 10.30
LA CANTATRICE
con Corsisti Teatro del venerdì mattina
Francesca Cattaneo, Lucia Fiume, Annalisa Galliano, Patrizia Garavaglia, Antonio Labate, Flora
Martinelli
Insegnanti Pia Mazza, Letizia Torelli
La Cantatrice, è un riadattamento e una riduzione del famoso testo di Eugène Ionesco ripensato,
riscritto ed interpretato. In scena 7 corsisti che ci intratterranno con conversazioni buffe,
inconcludenti, piene di luoghi comuni ma che sono lo specchio di una società che non riesce più a
comunicare.
TU CHIAMALE SE VUOI …
con Corsisti Ad alta voce – gruppo lettura espressiva
Vinicio Bernardelli, Gabriella Bonanomi, Maria Grazia Giomo, Mirella Marelli, Silvia Meconcelli
Insegnanti Pia Mazza, Rossella liberti
Tra brani di letteratura e riflessioni i corsisti presentano un lavoro sulle emozioni. Come
riconoscerle? Come orientarsi? Spesso le parole non bastano, allora servono i suoni le nuvole e un
bel teatro.
E quanto sono piacevoli le emozioni degli altri! Molto più piacevoli delle idee altrui, pensava.
Cit. da Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
ore 16.00
L’ASSEMBLEA
con Corsisti Quando un libro va in scena e Teatro ragazzi dai 14 ai 18 anni
Quando un libro va in scena
Alessio Falcone. Caterina Figini, Teresa Foderà, Anna Laura Mazza, Nora Orsenigo, Vittoria
Perlasca,
Mattia Sala, Shafi Tendo Nakawojwa
Gruppo 13-15 anni
Chiara Brambilla, Sara Calabrese, Benedetta Condò, Margherita Andrea Di Gaetano, Letizia Martorana,
Rebecca Mastini, Michelle Podzerna, Filippo Rizzi, Davide Santoni, Giorgia Sereno, Andrea Vanini,
Lisa Vignarga, Emma Vitolo, Beatrice Zanella
Gruppo 15-18 anni
Giulia Cherubino, Leonardo De Rosa, Gabriele Ferrari, Vittoria Greppi, Matilde Lotti, Matteo
Montagnolo, Elisabetta Monteleone, Virginia Porro, Tommaso Ramacciati, Lara Serri, Elisa Taiana,
Giorgio Vanini
Insegnanti Pia Mazza, Stefano Bresciani, Letizia Torelli
Per la prima volta tutti e tre i gruppi di teatro per adolescenti si confrontano su uno stesso
tema, preparando uno spettacolo insieme.
Sulla scena trenta ragazzi presentano una rielaborazione teatrale del libro L’assemblea degli
animali
di Filelfo.
Mettere in scena un’opera letteraria è una sfida affascinante perché ci costringe a trovare il
cuore dell’opera per non tradire i sentimenti e le intenzioni dell’autore, e ci permette, nello
stesso tempo, di andare oltre utilizzando diversi registri espressivi.
ore 18.00
IMPROVVISATO
con Corsisti Improvvisazione teatrale
Fabio Algarotti, Daniele Angioletti, Mario Beretta, Artur Borghesani, Gianluca D’Angelo, Barbara
Donolato, Elard Dyrmyshi, Giordano Galdini, Lorenzo Magni, Francesca Mezzedimi, Barbara Pezzoni,
Riccardo Pizzolante, Daniela Proto, Marzia Radaelli, Alessandro Siconolfi
Insegnanti Andy Ferrari, Alberto Cannizzaro
Aiuto non ci sono i testi! Aiuto non ci sono i costumi! Aiuto non c’è nulla!
Sì esatto.
Uno spettacolo con storie uniche, divertenti, imprevedibili. In una parola… improvvisato.
ore 21.00
LA VISITA
con Corsisti Progetto Off
Stefano Begalli, Mara Brenna, Lorenzo Cannone, Giulia Cattaneo, Chiara Ceresa, Edoardo Giglio,
Cristine Loureiro, Sofia Mancuso, Alessia Montorfano, Simone Pinzin, Mattia Puricelli, Alice Rossi,
Gabriella Tettamanti
Insegnante Davide Marranchelli
Liberamente tratto da La visita della vecchia signora di Friedrich Durrenmatt, un testo surreale, incredibilmente attuale e divertente: una dolce amara riflessione sul nostro ruolo di cittadini, sulla giustizia e sulla responsabilità individuale.
domenica, 29 maggio 2022
ore 11.00
LE ALTRE CENERENTOLE
con Corsisti Teatro dai 6 ai 13 anni
Gruppo 6-9 anni
Maia Bassi, Pietro Ferraris, Vladislav Kuzmych, Gabriele Raju Ledda, Milena Taylor, Matteo Vassanelli
Gruppo 10-13 anni
Ettore Corbetta, Lupo Cosentino, Lorenzo Di Ianni, Jane Fiorino, Sara Lambiase, Carlo Martucci, Sofia Molteni, Carolina Monti, Anna Sanarica, Valentina Rizzo
Insegnante Cristina Quadrio
Quest’anno i ragazzi hanno avuto l’occasione di assistere alle bellissime rappresentazioni dedicate alla Cenerentola di Rossini, allestite nel loro teatro, il Teatro Sociale di Como!
Hanno allora pensato di mettersi in gioco con un saggio dedicato proprio a Cenerentola.
Non c’è una sola Cenerentola, ce ne sono ben 345!
Pronti? Via! Invitiamo tutti alla scoperta di “altre Cenerentole”!
L’apertura del piccolo saggio sarà a cura dei simpatici e creativi bambini del corso del martedì, che con rime e pupazzi, costruiti con passione, sfileranno allegramente presentandosi al pubblico di amici e parenti.
ore 17.30
20 ANNI INSIEME, UN VIAGGIO INCREDIBILE
Saggio della Scuola di Danza Contemporanea del Teatro Sociale di Como
Classe Perla Sofia Aiello, Penelope Cavallini, Vittoria Nardone
Classe Diamante Elena Levati, Valentina Levrini, Lucia Noseda, Angelica Perretta, Eleonora Ruggiero, Chiara Santoni, Letizia Terruzzi
Classe Zaffiro Serena Brancorsini, Federica De Santis, Ilaria Di Pasquale, Gaia Di Pasquale, Alessia Orlando
Classe Smeraldo Sibilla Boselli, Nicole Fregapane, Arianna Orlando, Maraiah Kris Velasco
Classe Rubino Martina Ambrosini, Safia Bouziani, Stefania Garbagnati, Anna Sica
Direttrice e coreografa Arianna Bracciali
Cantante Rossella Liberti
Costumi Anastasia Crippa
Un viaggio ha sempre un inizio, il mio, dice la direttrice Arianna Bracciali, è stato quello d’incontrare la danza e trasmettere questa passione ai miei allievi. Credo sia un’arte nobile, potente e che possa creare un accesso invisibile all’anima dell’interprete e del pubblico.
Le allieve danzeranno quadri coreografici inediti e coreografie che racconteranno la storia della scuola. Metteremo in rilievo temi a noi cari: l’ascolto della natura, il potere di credere in se stessi, la gioia della vita….
Festeggiamo insieme la Danza, strada di bellezza e condivisione.
ore 21.00
TU NON MI DICI LA VERITÀ!
con Corsisti Il lavoro dell’attore
Stefania Ceppi, Barbara Della Mura, Leonardo Martorana, Eleonora Niedda, Aldo Quaglia, Franziska Struwe, Tettamanti Chiara
Insegnante Sara Zanobbio
Il corso adulti Il lavoro dell’attore, in conclusione al primo ciclo di approccio alla recitazione, si misura con l’allestimento di tre scene tratte dalla drammaturgia del ‘900. I personaggi interpretati, pur vivendo storie differenti, si trovano tutti improvvisamente a fare i conti con quelle pieghe della realtà che hanno deciso di nascondere, probabilmente anche a loro stessi. Attraverso questi estratti, giochi improvvisati e testi di canzoni, indagheremo il tema delle verità nascoste.
ore 21.45
VARIAZIONI DI GENERE
con Corsisti L’attore e il personaggio
Stefania Altiero, Andrea Bernasconi, Mara Brenna, Edoardo Clerici, Alessandra Donegani, David Girardi, Susanna Lera, Manuela Luvrano, Elisabetta Radaelli, Luisa Sanna, Chiara Sorrentino, Giulio Taiana, Brunella Tatafiore, Matteo Vergani, Caterina Cecilia Ziparo
Insegnante Sara Zanobbio
Cosa succederebbe se in una storia invertissimo il genere dei personaggi? Questo folle ed estremamente attuale esperimento è stato condotto dagli allievi del corso L’attore e il personaggio su testi classici della letteratura teatrale. Siete pronti a conoscerne il risultato?
OPEN DAY SCUOLE DEL TEATRO 2022/23
Al Teatro Sociale di Como vengono organizzati corsi di danza, coro di voci bianche, corsi di teatro e recitazione per il cinema, per bambini, ragazzi ed adulti, dai 4 anni… in su, senza limite d’età!
Domenica 18 settembre 2022 è in programma l’OPEN DAY DELLE SCUOLE DEL TEATRO dove si potranno avere tutte le informazioni riguardanti i corsi, incontrare e conoscere gli insegnanti.