29 maggio |
Como
/
Cronaca
/

21° Giornata del sollievo, l’associazione Amate dona un ecografo per l’unità di Terapia del dolore

28 maggio 2022 | 14:14
Share0
21° Giornata del sollievo, l’associazione Amate dona un ecografo per l’unità di Terapia del dolore

Domenica 29 maggio la Giornata Nazionale del Sollievo e l’associazione Amate dona un ecografo per i servizi svolti dall’Unità Operativa Interdipartimentale di Terapia del Dolore e Partoanalgesia all’ospedale Sant’Anna. “Ringraziamo l’associazione Amate per questa donazione, segno della sua presenza e vicinanza ad Asst Lariana e ai suoi pazienti” sottolinea il direttore sanitario di Asst Lariana, Matteo Soccio.

La donazione è collegata alla ricorrenza della Giornata Nazionale del sollievo, che si celebra domenica 29 maggio. Amate, infatti, opera sul fronte delle cure palliative domiciliari. “Ringrazio tutti i volontari e i donatori, tra cui il Comune di San Fermo, per aver reso possibile l’acquisto di questo ecografo” osserva Alessandro Martinelli, presidente di Amate.

Numerose sono le attività in cui l’associazione è coinvolta nell’ambito del rapporto con Asst Lariana con cui è convenzionata dal 2015. I volontari, tutti i giorni feriali dalle 9 alle 12, rispondono al numero del call center dell’ambulatorio di Terapia del dolore dell’ospedale Sant’Anna (031/585 9357) per fornire informazioni sui servizi attivi. L’associazione, inoltre, è impegnata nel progetto per l’accoglienza e l’umanizzazione dedicato ai pazienti che accedono al Pronto Soccorso; presta servizio nel reparto di Endoscopia dell’ospedale Sant’Anna; ha collaborato, e collabora tuttora, anche all’attività di accoglienza legata alla campagna di vaccinazione per il Covid fin dal suo avvio nel 2020; collabora con l’unità di Cure Palliative, nell’ambito dei servizi a domicilio. Nel corso del 2021 sono 11mila le ore donate complessivamente dai volontari ad Asst Lariana. https://www.amate.it/

La ventunesima edizione della “Giornata Nazionale del Sollievo” che si celebra domenica 29 maggio, è  un’iniziativa promossa dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” con l’obiettivo di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale di chi sta per completare la propria vita.

L’obiettivo della Giornata del Sollievo, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2001, è “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”. Nel corso degli anni, considerando i bisogni concreti delle persone malate e sofferenti, l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali, pur mantenendo un posto di rilievo la fase terminale della vita.
La cultura del sollievo è il principio ispiratore della Legge 38 del 2010, che per la prima volta ha garantito l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del malato, nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l’equità nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze.

Tra gli eventi correlati alla Giornata e promossi da Asst Lariana, si segnala il convegno tenutosi nei giorni scorsi all’ospedale Sant’Anna “La pediatria della speranza”; il Questionario Rete Locale di Cure Palliative Dipartimento Interaziendale Cure Palliative che coinvolge le associazioni di volontariato del territorio; la pubblicazione sul sito di Asst Lariana www.asst-lariana.it di una sezione dedicata dove è possibile consultare informazioni e materiali sul tema del sollievo; corsi di formazione promossi per il personale in materia di cure palliative; le celebrazioni religiose a cura della Cappellania dell’ospedale.

Le Cure Palliative per i bambini sono la cura totale attiva del corpo, della mente e dello spirito, e comprendono anche il sostegno alla famiglia. La giornata di studio, proposta da Agorà 97 onlus, in collaborazione con Asst Lariana, si inserisce nel mese di sensibilizzazione nazionale a questo approccio denominato Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche. Il convegno è stato introdotto da due testimonianze di famiglie che hanno sperimentato l’accoglienza presso due realtà significative del territorio comasco. Sono stati quindi declinati i principi essenziali relativi alle Cure Palliative pediatriche e la loro relazione con ciò che da qualche anno viene definita la “pediatria della disabilità”. È stata presentata la risposta ai bisogni a livello territoriale analizzando il coinvolgimento della figura del pediatra di famiglia e dei servizi di supporto domiciliari sia in termini sanitari che sociali e psicologici. Da ultimo, è stato dato spazio alla presentazione dell’attività di alcune strutture attive nella realtà comasca. Il filo conduttore è stato comprendere l’ampiezza del raggio di potenziale azione delle Cure Palliative pediatriche, la necessità di una loro implementazione in tutte le sue declinazioni e, soprattutto, quanto l’efficacia e l’efficienza di tutte queste azioni possano agire come “generatori di speranza” nei confronti di un numero elevato di famiglie e bambini fragili.

Le celebrazioni Sabato 28 e domenica 29 maggio alle ore 15.30 recita del rosario; domenica 29 maggio alle ore 10 celebrazione della messa. Gli eventi saranno trasmessi in diretta e sul circuito televisivo delle camere di degenza dell’ospedale Sant’Anna e sul canale YouTube della Cappellania Ospedaliera (cercare su You Tube Cappellania Ospedaliera Sant’Anna oppure cliccare sul link https://www.youtube.com/channel/UCZkC8P_Tg6TL-i-XJfZVmMQ)