Agenda elettorale: la proposta di Adria Bartolich, trasporti gratuiti per tutti gli studenti
La candidata di Civitas:”Agevolare le famiglie e togliere le autro dalle strade”. Costo di 330.000 euro all’anno.
Adria Bartolich e le sue liste che la supportano hanno preentatoq uesta mattina, in piazza Vittoria, la proposta per il trasporto pubblico locale. Una proposta, certo, anche se i responsabili di Civitas (Luca Venneri, portavoce e Bruno Magatti, capolista) hanno assicurato che è supportata da uno studio di fattibilità. Non certo campata in aria a mero scopo elettorale.

LA NOTA UFFICIALE
L’impegno di Civitas – Progetto città in questi cinque anni di consiglio sul tema del Trasporto Pubblico Locale si è distinto per attenzione e cura sul tema. Rivendichiamo con orgoglio la paternità – approvata in consiglio – delle linee guida che avevano lo scopo di intercettare i reali bisogni dei cittadini. Bisogni che non si limitano alla sola conversione pulita del parco mezzi ma, anche, al miglioramento dell’offerta sia in termini di qualità del servizio e di saper intercettare le molte problematiche dei cittadini più fragili, come i disabili sensoriali.
Su questo solco – con l’intera coalizione che sostiene Adria Bartolich sindaca – crediamo di voler consolidare questo impegno sincero e concreto. Un impegno che possa essere, al tempo stesso, motore di diritti, sostenibilità ambientale, innovazione culturale ma, anche, supporto alle tante famiglie nel bel mezzo di una crisi economico-finanziaria importante.

Per questi motivi ci proponiamo di rendere fruibili gratuitamente la rete urbana ai ragazzi fino ai 19 anni. Il costo di questa proposta è di 330.000 euro l’anno. Soldi che verranno messi a disposizione dal Comune di Como dai proventi che derivano già dalle contravvenzioni.
In questo modo, Como si allineerebbe a tante città d’Italia – la vicina Lecco ne è esempio – che stanno offrendo questo servizio ai giovani cittadini e alle famiglie. Infatti, è nel garantire la mobilità pubblica gratuita ai giovani che possiamo piantare davvero il seme che la mobilità sostenibile che passa, anche, dal potenziamento e uso dei mezzi pubblici.
Questa misura da sola è anche di sostegno importante alle famiglie, magari con più figli, che si vedranno sollevare di un fardello, a volte, troppo oneroso. I giovani e famiglie hanno bisogno di misure concrete.