teatro sociale ingresso gratuto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

La guerra in Siria da Zerocalcare agli studenti del Liceo Teresa Ciceri nello spettacolo teatrale “ROJAVA”

30 maggio 2022 | 14:23
Share0
La guerra in Siria da Zerocalcare agli studenti del Liceo Teresa Ciceri nello spettacolo teatrale “ROJAVA”
La guerra in Siria da Zerocalcare agli studenti del Liceo Teresa Ciceri nello spettacolo teatrale “ROJAVA”
La guerra in Siria da Zerocalcare agli studenti del Liceo Teresa Ciceri nello spettacolo teatrale “ROJAVA”

E’ sempre bello quando gli studenti di una scuola si dedicano ad un progetto fuori dai programmi ministeriali, il teatro, ad esempio è uno strumento formativo formidabile e, al Liceo Statale “Teresa Ciceri” di Como c’è il Progetto Teatro Musica e Scenografia, un progetto pedagogico e culturale caratterizzante dell’ istituto che, in oltre dieci anni, ha messo in scena molteplici spettacoli, anche sul palco del Teatro Sociale

Ed è su quel palco prestigioso che gli studenti del Teresa Ciceri torneranno, il prossimo 3 giugno. con ROJAVA Diario di un viaggio spettacolo liberamente ispirato a Kobane Calling di Zerocalcare, un famoso reportage a fumetti dalla guerra in Siria. Il testo e la regia sono di Elisa Carnelli, l’attrice che ha seguito gli studenti in questo laboratorio teatrale, le musiche originali composte dal M° Antonello Rizzella, coinvolti, a vario titolo, nella messa in scena, ben 75 ragazzi di tutti gli indirizzi e dal 1° al 5° anno. Dalle pagine di Zerocalcare si è scelto di focalizzare il testo teatrale sulle combattenti curde che portano avanti la loro rivoluzione in un percorso di emancipazione della donna assunto nella società curda e contrapposto al ruolo della donna propagandato dagli estremisti islamici; un percorso lungo che passa per cose semplici come imparare a camminare a testa alta e con la schiena dritta.

Il Liceo Teresa Ciceri è stato “scuola pilota” del Progetto LAIV di Fondazione Cariplo, nell’ambito del percorso performativo di teatro-musica e ha vinto, nuovamente, il bando di LAIVin a settembre 2019. Il liceo è stato inserito in un programma a livello regionale, che coinvolge 3000 studenti e studentesse di 60 Scuole Secondarie di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara, del Verbano-Cusio-Ossola e che ha previsto la partecipazione dal vivo al Festival LAIVin organizzato presso l’Idroscalo di Milano dove lo spettacolo comasco ha aperto il festival lunedì 23 maggio.

Gli studenti hanno lavorato con  Elisa Carnelli,  seguiti dai docenti Simona Vergani (responsabile del progetto), Antonello Rizzella,Alessandro Dotti, Stefano Palumbo, Francesca Monico e supportati dal tecnico Stefano Fossati e da un ex allievo, Filippo Carnetti, all’interno di tre laboratori, quello di teatro, quello di scenografia, quello di musica a sua volta articolato nei laboratori di strumento e di coro. I laboratori si sono svolti in modo autonomo, ma parallelo, ognuno per dare la propria parte di contributo e arrivare a confluire insieme nello spettacolo finale.

Venerdì 3 giugno il debutto comasco di ROJAVA al Teatro Sociale è aperto al pubblico ad ingresso libero e gratuito, i ragazzi del Teresa Ciceri hanno affidato al programma di sala (qui sotto), le loro riflessioni sull’esperienza fatta in questi tre anni e sul ruolo del teatro come espressione di partecipazione attiva nella società. Partendo da una frase di Antonio Gramsci: “Odio gli indifferenti, perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro di come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto”.
Questo spettacolo è per non essere indifferenti –
scrivono i ragazzi – Per provare a raccontare con gli strumenti dell’arte le storie, le tragedie e i piccoli successi di chi sembra molto lontano da noi, quando in realtà non c’è nessuno di veramente lontano se noi decidiamo di sentirlo vicino. Non possiamo non aprire lo sguardo sul resto del mondo, sull’Altro; perché apparteniamo non solo al nostro gruppo di amici, alla nostra classe, al quartiere, alla città: la nostra appartenenza più profonda è quella ad un’unica specie, alla famiglia umana”.

liceo teresa ciceri spettacolo Rojava

Il Liceo Statale “Teresa Ciceri” di Como presenta lo spettacolo teatrale

ROJAVA

Diario di un viaggio

liberamente ispirato a Kobane Calling di Zerocalcare,

testo e regia di Elisa Carnelli, musiche originali del M° Antonello Rizzella.

Venerdì 3 giugno 2022 ore 20.45

Teatro SocialeComo.