In gita con il Lario Express, il treno storico Milano-Como-Lecco



Ecco il Lario Express, domenica 5 giugno parte il treno storico da Milano Centrale puntando verso nord in direzione di Como. Da Como si attraversa tutta la Brianza più verde e agricola, su una linea secondaria ricca di fascino, toccando numerose località in cui il treno effettua brevi fermate. Si giunge infine alla destinazione di Lecco. Il servizio è proposto dalla Fondazione FS, una società che si occupa di preservare e valorizzare il valore storico delle ferrovie italiane, con la collaborazione della Regione Lombardia.
Il convoglio formato da carrozze serie 45.000 è trainato da una locomotiva elettrica e a vapore. nel il primo tratto da Milano a Como viaggia su linea internazionale elettrificata, lo sbuffo del vapore lo si sentirà a partire da Como quando il treno ripartirà attraversando i comuni di Cantù, Brenna, Anzano Del Parco, Merone, Casletto e Molteno in un paesaggio imaspettato. L’arrivo a Lecco è altamente scenografico con l’attraversamento del ponte di ferro sull’Adda con il ramo lecchese del lago che si apre allo sguardo. Piccolo consiglio: sedetevi vicino al finestrino di sinistra per godere il meglio del viaggio.

Per chi parte da Milano o dalle stazioni di Monza, Lissone, Desio e Seregno può scegliere di scendere dal treno a Como e raggiungere Lecco via lago sul battello Concordia toccando anche Bellagio. Per questo tragitto è possibile acquistare un biglietto integrato a prezzo speciale “Treno storico + piroscafo storico”
In alternativa, i soli viggiatori che salgono a Como avranno la possibilità di effettuare il viaggio verso Lecco in treno e il ritorno a Como sul battello storico.
I biglietti sono acquistabili attraverso tutti i canali Trenitalia:
www.trenitalia.com
biglietterie e self service di stazione
a bordo treno senza maggiorazione (salvo disponibilità dei posti).
Titolo di viaggio gratuito per i ragazzi 0-14 anni non compiuti. È comunque necessario prenotare il biglietto gratuito per assicurarsi il posto a sedere.

Dal 1 maggio 2022 per viaggiare a bordo dei treni storici è obbligatorio indossare mascherina di tipo FFP2 o superiore per la protezione del naso e della bocca. La violazione di tali obblighi comporta l’intervento delle forze dell’ordine e l’interruzione del servizio alla prima stazione utile.
A seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti, al fine di massimizzare la tutela della salute di viaggiatori e dipendenti, Fondazione FS ha attivato misure e iniziative in materia di prevenzione della diffusione del Coronavirus.
In particolare:
- sono state potenziate le attività di sanificazione e disinfezione dei treni
- sono stati installati a bordo dei treni dispenser di disinfettante per le mani;
- il nostro personale è stato dotato dei sistemi di protezione necessari (mascherine, guanti);
- è stato introdotto un nuovo criterio di prenotazione dei posti a bordo che, mantenendo invariato il comfort, garantisce il rispetto delle distanze di sicurezza prescritte dalle Autorità sanitarie.